AZuR entra nella fase successiva: promuovere l’economia circolare
La Tire Future Alliance (AZuR) entrerà nella sua fase successiva nel 2026, con partner consolidati e nuovi provenienti da tutti i settori dell’industria del riciclo dei pneumatici e con il chiaro obiettivo di rafforzare ulteriormente l’economia circolare dei pneumatici in Germania e in Europa. Fin dalla sua fondazione, AZuR ha evidenziato i vantaggi ecologici ed economici dei pneumatici nuovi sostenibili, della riparazione, della ricostruzione, della riprofilatura e del riciclo meccanico e chimico dei pneumatici usati, affermando questi temi in politica, economia, scienza e verso i consumatori finali. AZuR ha gettato le basi per una mobilità a prova di futuro e rispettosa del clima. La rete è considerata un pioniere dell’economia circolare e un modello internazionale per altri settori e flussi di rifiuti. Con nuova energia, formati innovativi e crescente sostegno politico, l’obiettivo è quello di attrarre un numero sempre maggiore di aziende, istituzioni e università verso questo impegno comune nei prossimi anni.
AZuR collega gli stakeholder lungo l’intera catena del valore. Università e istituti di ricerca forniscono un contributo importante attraverso studi e progetti di ricerca. I nuovi partner di AZuR hanno ora l’opportunità ideale per contribuire attivamente alla trasformazione sostenibile della mobilità. Secondo Christina Guth, coordinatrice della rete AZuR, con ogni nuova partnership “il nostro impatto cresce e, con esso, l’opportunità di affermare l’economia del riciclo dei pneumatici, redditizia dal punto di vista ecologico e socio-economico, come base per una mobilità sostenibile.”
L’ultimo partner di AZuR, SDS Systemtechnik, è entrato a far parte del gruppo nel luglio 2025. SDS offre soluzioni innovative per i test optoelettronici sui pneumatici, dall’ispezione delle merci in entrata e dalla marcatura laser ai test di carico e pressione. In questo modo, SDS aumenta l’efficienza, la sicurezza e la tracciabilità nel settore dei pneumatici e della ricostruzione. L’azienda con sede a Calw è uno dei principali produttori mondiali di sistemi optoelettronici per il test e l’automazione dei pneumatici. SDS Systemtechnik sviluppa, produce e distribuisce soluzioni altamente specializzate che non solo combinano precisione tecnica ed efficienza economica, ma contribuiscono anche attivamente alla realizzazione dell’economia circolare dei pneumatici.
Una rete unica come motore di cambiamento sistemico

AZuR è una rete unica in Europa dedicata a un’economia del riciclo dei pneumatici orientata al futuro. Oltre 90 partner provenienti dall’industria, dalle PMI, dal commercio, dalla scienza e dalla pubblica amministrazione perseguono un obiettivo comune: mantenere nel ciclo di riciclo il 100% dei 3,5 milioni di pneumatici fuori uso generati ogni anno in Europa. L’attenzione è rivolta all’ottimizzazione sostenibile di procedure, processi e materiali, nonché allo sviluppo di modelli di business a prova di futuro per la produzione, la ricostruzione, la riparazione e il riciclo meccanico e chimico dei pneumatici fuori uso.
Recircle Awards 2025
La strategia di AZuR è conforme alle linee guida della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare (NKWS) e contribuisce in modo decisivo a mantenere in circolazione materie prime come la gomma naturale e sintetica, evitando sprechi, riducendo le emissioni di CO₂ e riducendo la dipendenza dalle materie prime primarie. La rete ha svolto un ruolo chiave nel garantire che le soluzioni per pneumatici sostenibili siano ora riconosciute non solo tecnicamente, ma anche politicamente e socialmente.
Attività attuali di AZuR: avere un impatto, plasmare il futuro
Negli ultimi anni, AZuR ha compiuto progressi significativi. La Commissione Europea ha recentemente soddisfatto un requisito fondamentale di AZuR per garantire il futuro della ricostruzione dei pneumatici: ha confermato ufficialmente che i pneumatici ricostruiti soddisfano i requisiti del Regolamento UE sulla Tassonomia e sono quindi considerati “conformi alla tassonomia”.
Un recente manifesto EuRIC sul riciclo dei pneumatici sottolinea le principali richieste di AZuR. Un’economia del riciclo dei pneumatici funzionante richiede un quadro politico chiaro. Tra queste, quote obbligatorie di contenuto riciclato nei nuovi prodotti, un divieto di esportazione di pneumatici usati non trattati al di fuori dell’UE, una progettazione dei pneumatici basata sui principi di ecodesign, criteri di fine rifiuto a livello UE per il granulato di pneumatici e l’introduzione di un passaporto digitale del prodotto tramite tecnologia RFID.
In Germania, oltre il 60% dei pneumatici usati è attualmente in circolazione: un successo che non sarebbe stato possibile senza un intenso lavoro di pubbliche relazioni, partner solidi e dialogo politico. AZuR si è affermata come una piattaforma che mette in comune le conoscenze, crea nuove alleanze e fornisce impulso alla trasformazione verde della mobilità.
Networking basato sulla conoscenza e di impatto
Con i suoi eventi, come l’annuale AZuR Colloquium, la periodica AZuR Partner Roundtable e l’AZuR Retreading Summit, la rete crea formati di dialogo pratici per l’innovazione e la cooperazione. Il secondo AZuR Retreading Summit si terrà il 16 e 17 settembre 2025 presso il Krone Trailer Forum di Werlte, incentrato sulle soluzioni di mobilità sostenibile per il settore dei veicoli commerciali.

Con il Libro Verde di AZuR “Nessun accordo industriale pulito senza un’economia circolare (di pneumatici) rispettosa del clima”, la rete si posiziona come forza trainante a livello europeo e rafforza la voce del settore a Bruxelles. AZuR sostiene inoltre l’integrazione giuridica di metodi di riciclo sostenibili attraverso la sua partecipazione a comitati come la Tavola Rotonda sulla Creazione di Valore Circolare del Nord Reno-Westfalia e il suo scambio con delegazioni, membri del Bundestag e membri dell’Unione Europea. Anche il fatto che i pneumatici ricostruiti siano ora classificati come “conformi alla tassonomia” dall’UE è un successo dell’iniziativa AZuR.