Notizie

Pyrum Innovations AG e Schwalbe concludono un accordo quadro per l’acquisto a lungo termine di Pyrum-rCB

Pyrum Innovations AG e il produttore di pneumatici per bici Ralf Bohle GmbH, proprietario del marchio Schwalbe, hanno concluso un accordo quadro per l’acquisto a lungo termine del Carbon Black recuperato (rCB) di Pyrum. L’accordo riguarda l’acquisto di rCB a prezzo fisso per un periodo di dieci anni. Questo è già il secondo accordo quadro di questa portata che Pyrum è riuscita a concludere, oltre a quello con Continental. Entrambe le parti hanno concordato di non divulgare il prezzo di acquisto. Anche la fornitura di pneumatici per biciclette Schwalbe a Pyrum verrà ulteriormente ampliata in questo contesto.

Pascal Klein, CEO di Pyrum Innovations AG, ha affermato: “È fantastico vedere come si sta trasformando l’industria dei pneumatici. Accordi di acquisto a lungo termine di oltre dieci anni erano impensabili. Con partner forti come Schwalbe, possiamo gettare le basi per una produzione di pneumatici più sostenibile ed efficiente. Insieme a oltre 1.800 rivenditori specializzati in Germania, siamo già riusciti a riciclare ben oltre un milione di pneumatici per biciclette e a reinserirli nel ciclo dei materiali.”

Felix Jahn, responsabile CSR presso Schwalbe, ha aggiunto: “Il riciclo di pneumatici per biciclette, che abbiamo introdotto insieme a Pyrum Innovations AG meno di tre anni fa, si è trasformato in una storia di assoluto successo in questo periodo. Vogliamo continuare la nostra partnership con Pyrum a lungo termine. Stiamo già utilizzando l’rCB di Pyrum nel 70% di tutti i pneumatici Schwalbe, chiudendo così il cerchio. Ora stiamo continuando questo lavoro in modo coerente per aumentare ulteriormente questa percentuale.”

Le due aziende collaborano alla ricerca sul riciclo dal 2020. Nel 2023 è stato presentato il primo pneumatico per bicicletta con ciclo di produzione chiuso con la Green Marathon. Schwalbe prevede di utilizzare l’rCB di Pyrum nella produzione dell’intera gamma di prodotti in futuro e sta conducendo ricerche intensive per raggiungere questo obiettivo.

© riproduzione riservata
made by nodopiano