Top 10
Il gruppo Fintyre-Franco Gomme inaugura a Passo Corese l’hub logistico più grande d’Europa: un passo avanti decisivo nel consolidamento della sua leadership sul mercato italiano
Lo scorso 28 giugno il Gruppo Fintyre-Franco Gomme ha inaugurato il suo secondo hub logistico a Passo Corese (RI): un impianto tecnologicamente all’avanguardia di 65.000 metri quadrati, pensato per supportare le ambiziose strategie di crescita dell’azienda e affiancare lo storico hub di Seriate. Situato in una posizione logisticamente strategica alle porte di Roma, il nuovo hub è stato progettato per rispondere in modo puntuale alla principale esigenza dei rivenditori di pneumatici: semplificare la loro attività grazie a chi ha avuto la forza e la visione di investire in spazi e stock, garantendo così disponibilità e consegne in tempi rapidissimi. “Investendo in questo nuovo hub abbiamo l’ambizione di rafforzare ulteriormente la nostra leadership sul mercato italiano e continuare ad essere i preferiti dei rivenditori grazie a un servizio ancor più rapido e affidabile”, afferma Mattia Franchi, CEO del Gruppo. “Il nuovissimo hub di Passo Corese”, commenta Wissam Shihadeh Chief Operating Officer Gruppo Fintyre-F...
Prometeon Tyre Group rafforza il management con tre nuove nomine
Prometeon Tyre Group, produttore globale di pneumatici per i settori Industrial, Agro e OTR, annuncia tre nuove nomine che vanno a rafforzare il top management della Società. Inoltre, per accelerare l’espansione commerciale del Gruppo e consolidarne il posizionamento nei mercati chiave, è stata istituita la nuova Direzione Commerciale Globale. La società ha così nominato Francesco Antonacci Chief Commercial Officer, Federica Boscolo Chief Human Resources Officer e Antonio Melone Chief Manufacturing Officer, a diretto riporto del Deputy General Manager, Liang Yuan. Con questa riorganizzazione che potenzia la struttura dirigenziale e valorizza competenze trasversali, Prometeon punta ad affrontare nuove sfide e sostenere crescita e innovazione. Francesco Antonacci – Chief Commercial Officer Francesco Antonacci, già CEO Region Europe di Prometeon da oltre 3 anni e mezzo, assume la carica di Chief Commercial Officer (CCO). Laureato in Economia, ha ricoperto posizioni di crescente responsabilità prima in Pirelli e...
Commerciale LMV ad Autopromotec con la gamma e le novità Texa e ProSerie LMV
Commerciale LMV ha festeggiato i 50 anni di attività ad Autopromotec, dove tutto il team commerciale e la famiglia Gaja hanno presentato l'ampia gamma di prodotti e servizi che offre l'azienda con sede a Due Carrare, in provincia di Padova. Abbiamo incontrato le sorelle Francesca Gaja, che con la sorella Caterina, ci han raccontato la storia e le ultime novità dell'azienda. Qual è il messaggio principale che ha voluto dare al pubblico lo stand LMV ad Autopromotec? A questa edizione di Autopromotec, rispetto alle altre fiere, abbiamo cercato di portare innovazione e non solo dal lato dell'attrezzatura, ma anche dal lato dei consumabili. E' la prima volta, infatti, che ci siamo presentati con uno dei nostri furgoni, per consentire ai clienti attuali e potenziali di visitarne l'interno allestito. La divisione aziendale 'consumo' rappresenta infatti un nostro core business da sempre e, di fatto, un servizio di assistenza quotidiana ai nostri clienti. I nostri agenti sono infatti molto vicini ai clienti in tutta I...
Come virtualizzazione e intelligenza artificiale stanno rivoluzionando lo sviluppo dei pneumatici – Piero Misani, Chief Technical Officer Pirelli
Alla presentazione della nuova generazione del P Zero Piero Misani, Chief Technical Officer Pirelli, è intervenuto raccontando come è cambiato lo sviluppo dei pneumatici, grazie a virtualizzazione e intelligenza artificiale. Come è cambiato lo sviluppo del P Zero nel corso degli anni? Bisogna fare un vero e proprio viaggio dietro le quinte, nella Ricerca e Sviluppo, per capire come l'innovazione tecnologica renda possibile lo sviluppo di una linea di prodotti di questo tipo. In realtà si tratta di una gamma di prodotti, una famiglia di prodotti con una missione molto chiara: offrire vantaggi senza precedenti agli utenti finali, in base alle loro esigenze. Iniziando dalla fascia alta, c'è il P Zero Trofeo RS, la scelta per i piloti di hypercar e supercar che cercano adrenalina e prestazioni estreme in pista. Continuiamo con il P Zero R, progettato per chi cerca prestazioni quotidiane al volante della propria supercar. Passiamo poi al P Zero E, concepito per chi non vuole scendere a compromessi tra prestazioni...
Test AMS: quali sono i pneumatici più sostenibili? Non i ricostruiti!
La rivista tedesca Auto Motor und Sport (AMS) ha pubblicato il suo primo test sulla sostenibilità dei pneumatici per le emissioni di anidride carbonica. Da un lato, ciò significa che, per testare i sei profili di pneumatici estivi della misura 215/55 R17 98 V/W XL, sono statti utilizzati mezzi con carburanti diesel con HVO 100 ed e-fuel. Dall'altro lato, nella selezione dei pneumatici da valutare, la rivista ha privilegiato modelli che dovrebbero essere più sostenibili rispetto ai pneumatici "normali", grazie all'utilizzo in produzione di materiali rinnovabili/riciclati, alla minore usura, alla produzione neutra, in termini di anidride carbonica, oppure ricostruiti. Siccome, però, "la sicurezza non tollera compromessi", come sottolinea il tester AMS Thiemo Fleck, tutti e sei i pneumatici sono stati misurati anche nelle consuete discipline su condizioni di bagnato e asciutto, nonché in termini di rispetto dell'ambiente. La novità per definire le gomme più carbon-neutral è la nuova categoria della "sostenibilit...
Trelleborg Tires lancia il TM800 PowerFlex – Il prodotto è al centro della nostra strategia
Trelleborg Tires ha presentato in anteprima la settimana scorsa a un centinaio di ospiti, clienti e giornalisti internazionali, il nuovissimo TM800 PowerFlex, un pneumatico per tutte le applicazioni, pensato per i moderni trattori ad alta potenza, che operano in condizioni gravose e che offre ottime prestazioni sul campo e un eccellente comportamento su strada. All'evento, organizzato presso lo stabilimento di Tivoli, hanno partecipato clienti, OE e replacement, e stampa di settore provenienti da otto Paesi, tra Usa, Asia ed EMEA. "Questo è il primo evento che realizziamo da quando sono stato nominato presidente di Yokohama TWS - ci ha detto Elio Bartoli - quindi per me è molto significativo, anche a livello emozionale. L'obiettivo di queste due giornate era di rimettere il prodotto al centro della nostra agenda e mi sembra che il messaggio sia stato recepito in maniera molto positiva da tutti i partecipanti. Il marketing e la comunicazione sono importantissimi, ma è il prodotto che deve offrire al cliente un...
Metà delle vendite Vredestein in Italia sono all season – intervista a Domenico Gatti
Ad Autopromotec Vredestein non ha partecipato direttamente, ma ha comunque esposto i suoi prodotti negli stand dei distributori: Intergomma per l’Agro e Tagliabue per il vettura. In fiera abbiamo incontrato Domenico Gatti, Cluster Director per l’Europa sud-occidentale di Apollo Tyres Ltd, che ci ha parlato dei piani strategici dell’azienda. Si parla molto del “progetto Sud” con Tagliabue. Cosa può raccontarci? E’ un progetto importante: ci attende il compito di recuperare i nostri clienti. Avevamo, infatti, una parte di mercato di tutto rispetto, che ora insieme a Tagliabue e ai suoi punti di forza come organizzazione commerciale e logistica dobbiamo riconquistare. Contiamo di rientrare a pieno titolo nel mercato del sud, ma non solo: Tagliabue è un partner che ha progetti di crescita importanti, con cui ci troviamo ben allineati sulla strategia e intendiamo sviluppare la marca. Inoltre, sempre in partnership con Tagliabue, abbiamo stretto un accordo con la rete Gomme Service, iniziando a collaborare con ques...
Giorgia Fortuni diventa presidente dei meccatronici di CNA Veneto
Il 25 giugno è stato rinnovato il direttivo regionale veneto di CNA e la gommista padovana Giorgia Fortuni, che già rappresentava il settore gommisti, è diventata presidente regionale dei meccatronici. "Per motivi logistici non esiste più la divisione specifica dedicata al mestiere di gommista, - ci spiega Fortuni - per cui sono diventata presidente regionale dei meccatronici. Le tematiche sono molto simili, ma, in questo ruolo, avrò anche l'opportunità di approfondire l'argomento delle revisioni, che con i pneumatici è molto collegato". "Al direttivo nazionale - aggiunge - chiederò di rimanere al 'tavolo gommisti' perché siamo un team che lavora bene assieme da molti anni!" Nel corso del Consiglio elettivo di CNA Servizi alla Comunità Veneto sono stati definiti i seguenti incarichi: Giorgia Fortuni è stata eletta Presidente dei Meccatronici, Simone Salgaro Vaccaro guiderà i Carrozzieri, mentre Mirko Antonello è il nuovo Coordinatore dell’Unione. Durante l’incontro si è discusso anche di temi centrali per la...
Classifica produttori stabile, ma previsti grandi cambiamenti il prossimo anno
Non cambia nulla nella TOP 10 della classifica dei produttori di pneumatici, sulla base delle vendite del 2024, dimostrando una grande stabilità del settore. Tuttavia, se si vanno a vedere le posizioni dalla 11esima in giù, le novità ci sono, eccome. Le posizioni della prima parte dell'elenco rimangono le stesse dell'anno scorso, con Michelin che continua a guidare la classifica ininterrottamente dal 2020 in avanti, anno in cui ha superato Bridgestone, che rimane stabilmente al secondo posto. Qualche novità in questo caso potrebbe arrivare il prossimo anno, quando la vendita di Camso a Ceat, arrivata proprio a fine 2024, da parte del colosso francese potrebbe avere effetti concreti sulla classifica. Completa il podio Goodyear, seguita da Continental, Pirelli e Sumitomo. Anche le posizioni di questi quattro produttori potrebbero cambiare notevolmente il prossimo anno. Goodyear ha, infatti, ceduto il marchio Dunlop a Sumitomo e il business OTR a Yokohama, tra fine 2024 e inizio 2025. Queste operazioni, da una p...
Test pneumatici All-Terrain: prestazioni contrastanti tra strada e fuoristrada
Il Touring Club Svizzero (TCS) ha testato per la prima volta pneumatici All-Terrain nelle dimensioni 225/65 R17 102H, utilizzati generalmente da SUV, minibus, furgoni attrezzati e pick-up: 8 modelli sono stati sottoposti a severi test sia su strada che fuoristrada. I risultati sono contrastanti: se da un lato i pneumatici All-Terrain si dimostrano performanti fuori dai sentieri battuti, dall’altro le loro prestazioni su strada, in particolare su fondo bagnato, risultano preoccupanti. Uno dei modelli è stato addirittura classificato come «non consigliato». Secondo i produttori, i pneumatici All-Terrain sono progettati per superfici eterogenee come fango, ghiaia o neve, mantenendo caratteristiche di guida accettabili sull’asfalto. Sono un compromesso tra pneumatici puramente fuoristrada e pneumatici da strada convenzionali. Questo tipo di pneumatico è destinato ai veicoli versatili – SUV, minibus, furgoni attrezzati, pick-up – che abbandonano occasionalmente le strade asfaltate, pur effettuando lunghi tragitti...
pubblicato il 12 / 09 / 2013