Top 10
Marrakech, un viaggio tra cultura, condivisione e futuro con Fintyre e Franco Gomme
Dal 16 al 19 settembre per i clienti Fintyre e dal 20 al 23 settembre per i clienti Franco Gomme, Marrakech è stata il palcoscenico di un’esperienza speciale che le due società hanno voluto dedicare ai propri migliori partner. Un unico format di viaggio, replicato in due momenti distinti, che ha unito scoperta culturale, relax ed esclusività, ma soprattutto momenti di confronto e crescita condivisa, rafforzando lo spirito di squadra e la fiducia reciproca. Tra i vicoli della Medina, le architetture del Palazzo Bahia, i Giardini Majorelle e le atmosfere vivaci dei souk, gli ospiti hanno vissuto un’immersione autentica nella cultura marocchina. Le serate nei club più esclusivi della città, così come i momenti di convivialità a bordo piscina, hanno permesso di creare legami ancora più forti, in un clima di amicizia e complicità che va oltre la dimensione professionale. Il cuore del viaggio è stato però il meeting aziendale: un momento di confronto con i clienti sulle prospettive future del Gruppo, dalle strategi...
Test dei pneumatici invernali TCS 2025: oltre il 30% sconsigliato
Per il suo ultimo test sui pneumatici invernali, il più grande nella storia dell'automobile club, l'ADAC, insieme alle sue organizzazioni partner europee, il Touring Club Svizzero e l'ÖAMTC austriaco, ha testato 31 pneumatici invernali nella misura 225/40 R18 92V. I prodotti sono stati giudicati secondo 19 criteri di prova, raggruppati in due grandi categorie: «sicurezza di guida» e «bilancio ambientale». Più di un terzo dei pneumatici esaminati non ha superato le prove ed è giudicato non consigliato. Tutti i modelli non consigliati sono i più economici del test. Su strada bagnata, gli spazi di frenata dei modelli meno performanti possono essere superiori di oltre 15 metri, con un rischio potenzialmente mortale. Ecco la classifica. Pneumatici economici poco affidabili I pneumatici 225/40 R18 92V sono adatti a veicoli di fascia medio-inferiore quali VW Golf, Audi A3 o S3, BMW Serie 1, Serie 2 e Serie 3, Hyundai i30, Renault Mégane, Škoda Octavia, Toyota Corolla e GR Yaris, o Fiat Tipo. I modelli testati copron...
Nonostante l’etichetta, il mercato sceglie i pneumatici meno performanti
Introdotta nel 2012, l'etichetta dei pneumatici ha lo scopo di informare il consumatore, al momento dell'acquisto, su alcune prestazioni, classificandole - un po' come le classi energetiche degli elettrodomestici e delle case (A-G) - in maniera trasparente. Ieri, a Bruxelles, la Commissione Europea ha voluto fare il punto con i player proprio sui progressi (o sulla loro mancanza) verso la riduzione del consumo di energia di queste tre categorie di prodotti, che rientrano nell'ambito di applicazione della direttiva sulla progettazione ecocompatibile, del regolamento sull'etichettatura energetica e del regolamento sull'etichettatura dei pneumatici e che coprono circa la metà di tutto il consumo finale di energia nell'UE. In vista del “Dialogo sull’attuazione della legislazione sui prodotti a efficienza energetica” con il Commissario europeo per l'energia e l'edilizia abitativa Dan Jørgensen, che si è svolto ieri, 14 ottobre, l’Associazione Europea dei Produttori di Pneumatici e Gomma (ETRMA) ha pubblicato un'in...
Primo e terzo posto condiviso nel test pneumatici 4 stagioni 2025 ADAC TCS
ADAC, come al solito insieme a ÖAMTC e TCS, ha testato 16 pneumatici all season in misura 225/45 R17, utilizzando una VW Golf come veicolo di prova, esaminando le prestazioni di sicurezza su asciutto, bagnato e in condizioni invernali, che hanno contribuito per il 70% al punteggio totale, mentre i fattori relativi all'efficienza e alla sostenibilità hanno contribuito per la parte restante. Il test pneumatici all season dello scorso anno è stato significativo perché è stata la prima occasione in cui l'ADAC ha assegnato a uno di questi prodotti, il Goodyear Vector 4Seasons Gen-3, la valutazione "molto consigliato". Nel 2025, sono ben quattro i pneumatici che hanno ottenuto questa valutazione. L'associazione automobilistica ha incoronato due pneumatici vincitori del test a pari merito: ancora una volta, il Goodyear Vector 4Seasons Gen-3 occupa il gradino più alto del podio, condividendo la posizione con il Continental AllSeasonContact 2. Seguono, al terzo posto sempre a pari merito, Pirelli Cinturato All Season...
BR Pneumatici e Radar Tires definiscono le strategie
Si è tenuto venerdì 3 ottobre 2025 un esclusivo Product Marketing Meeting organizzato da BR Pneumatici e Omni United, l'azienda proprietaria del brand Radar Tires (nella foto in alto, da sinistra: Joao Oliveira, Fabrizio Manfredi e Michael Cati di Omni United, Andrea Busin e Stefano Busin di BR). L’evento ha riunito oltre 50 operatori del settore, confermandosi l’occasione ideale per presentare la strategia globale e la filosofia del brand e per ribadire l’impegno nel portare sul mercato il concetto di “pneumatico premium accessibile”. Al centro della visione Radar c’è la convinzione che “premium” non sia una questione di prezzo, ma di creazione di valore e innovazione. Il brand si distingue in particolare per: Joao Oliveira, AVP Sales per Italia, Penisola Iberica, Centro e Sud America, ha illustrato in dettaglio le caratteristiche distintive focalizzate su sicurezza e performance estrema: La strategia di Omni United si basa su un modello di “light business” ad alta efficienza, con una forte im...
Pneumatici, un settore che cambia direzione – Intervista a Gainza
Comprendere e saper leggere le evoluzioni di un settore industriale è sempre difficile, soprattutto quando ci si trova coinvolti e sotto pressione, senza riuscire ad avere una visione distaccata e lucida. Abbiamo chiesto una riflessione sui movimenti degli ultimi mesi e anni a Daniel Gainza, professionista noto nel settore dei pneumatici, per i suoi oltre 20 anni di carriera, con ruoli dirigenziali a livello internazionale, in aziende primarie, in cui ha gestito organizzazioni, contribuito a lanciare nuovi modelli di business e promosso l'espansione in mercati internazionali. Gainza offre oggi, attraverso la sua società, Gainza Consulting and Solutions S.r.l., con sede a Nizza Monferrato, in Piemonte, la propria esperienza a manager e aziende, che sentono il bisogno di un partner o un mentore in grado di portare chiarezza, fiducia e direzione, soprattutto quando il percorso si fa più buio o incerto. L'approccio, che sia in ambito di strategia, pricing, vendite o marketing, è sempre orientato ai risultati e al...
Hubtrac rafforza la partnership strategica con Gruppo Magri
Il Direttore Generale Globale, Ali Guo, e il Direttore Vendite Europa, Leon Chen, di Hubtrac hanno visitato Gruppo Magri per discutere la prossima fase della loro collaborazione. Entrambe le parti hanno riaffermato l'impegno nel rafforzare la notorietà e l’influenza del marchio Hubtrac sul mercato italiano. Durante la visita, i dirigenti di Hubtrac hanno sottolineato l’importanza strategica dell’Italia all’interno dei piani di sviluppo globale dell’azienda. Negli ultimi due anni, Hubtrac e Gruppo Magri hanno costruito una solida partnership, nel corso della quale i prodotti Hubtrac hanno registrato ottime performance sul mercato italiano, ottenendo feedback positivi dai clienti e una forte crescita. “L’Italia è uno dei nostri mercati più importanti in Europa. La collaborazione con Gruppo Magri ha già portato risultati straordinari e siamo certi che questa partnership contribuirà a portare il marchio Hubtrac verso nuovi traguardi,” ha dichiarato Ali Guo, Direttore Generale Globale di Hubtrac. In qualità di uno...
Michelin rivede le previsioni per l’anno finanziario 2025
Sulla base dei nuovi risultati finanziari del terzo trimestre, che riflettono un ulteriore deterioramento del contesto economico rispetto alle aspettative formulate a luglio, il gruppo Michelin ha deciso di rivedere le previsioni per il 2025, in anticipo rispetto alla pubblicazione dei dati di vendita del terzo trimestre prevista per il 22 ottobre. Ad eccezione del Nord America, Michelin ha registrato una crescita dei volumi su base annua nel terzo trimestre, dimostrando la capacità di generare crescita e valore nei vari segmenti di mercato, in un contesto aziendale caotico e nonostante le incertezze a breve termine che pesano sulla domanda dei clienti B2C e B2B. Tuttavia, il business nordamericano ha subito un deterioramento più marcato del previsto: il volume delle vendite del terzo trimestre è diminuito di quasi il 10%, con una domanda in forte calo da parte degli OEM nei settori Truck e Agricoltura, un mercato debole per la sostituzione dei pneumatici Truck che riflette una congiuntura economica sfavorevo...
Pirelli Cinturato All Season SF3 conquista il test all season 2025 di Tyre Reviews
Tyre Reviews ha pubblicato un nuovo test comparativo sui pneumatici 4 stagioni 2025/26. La prova ha messo a confronto nove pneumatici quattro stagioni nella misura 205/45 R17, con il supporto di due referenze stagionali – un pneumatico estivo e un invernale – per avere un termine di paragone chiaro. L'auto di prova è abbastanza inusuale: una Mazda MX-5 a trazione posteriore. I partecipanti al test erano, in ordine alfabetico: Bridgestone Turanza All Season 6, Continental AllSeasonContact 2, Cooper Discoverer All Season, Goodyear Vector 4Seasons Gen-3, Kleber Quadraxer 3, Linglong Sport Master 4S, Milever All Season Versat MC545, Pirelli Cinturato All Season SF3 e Tomket Allyear 3. Le verifiche sono state condotte su asciutto, bagnato e neve, includendo anche prove di comfort e resistenza al rotolamento. In totale ben 15 prove diversi, capaci di restituire una panoramica realistica sulle prestazioni che l’automobilista può aspettarsi nella guida di tutti i giorni. La ponderazione del punteggio è stata la segue...
Test Auto Bild 2025: i migliori pneumatici all season in 225/40 R18
Auto Bild ha pubblicato i risultati del test pneumatici all season nella misura 225/40R18. Partendo da 30 prodotti, ne ha subito eliminati 15 in un turno eliminatorio, per poi analizzare in modo più approfondito i migliori 15. I pneumatici sono stati montati su una VW Golf GTI e sono stati testati su superfici innevate, bagnate e asciutte, esaminando anche le qualità ambientali ed economiche di ciascun pneumatico. I candidati alla vittoria finale erano, in ordine alfabetico: Bridgestone Turanza All Season 6, Ceat 4 SeasonDrive X5, Continental AllSeasonContact 2, Dunlop All Season 2, Hankook Kinergy, Kleber Quadraxer 3, Laufenn G Fit 4S, Linglong Sport Master 4S, Michelin CrossClimate 3, Michelin CrossClimate 3 Sport, Pirelli Cinturato All Season SF 3, Roadhog RGAS02, Sailun Atrezzo 4Seasons Ultra, Toyo Celsius AS2 e Vredestein Quatrac. Sono stati inclusi anche un pneumatico estivo e uno invernale per confrontarne le prestazioni con quelle delle controparti all season. Alla fine, i collaudatori di Auto Bild Mö...
pubblicato il 12 / 09 / 2013