Top 10
Ciao Massimo
Si è spento in queste ore Massimo Cassano, classe '65, un nome noto a tutti nel settore dei pneumatici, per le numerose pubblicazioni, per i molti corsi di formazione, ma soprattutto per l'umanità e la passione per il suo lavoro e per il mondo dei pneumatici. Solo 10 giorni fa lo avevamo sentito, ricoverato all'ospedale di San Giovanni Rotondo, fiducioso, in attesa di un intervento. "Affronto tutto per bene", ha detto, con la solita voce ferma e forte. Purtroppo, questa volta, nonostante la sua grinta, tutto per bene non è andato. Nella sua vita ha affrontato una malattia invalidante ed estremamente impegnativa, facendo per anni fronte a continue terapie ed esami, sempre con una forza e un coraggio straordinari, che gli venivano dall'amore per la sua famiglia, per la moglie Maria e il figlio Michele davvero adorati. La malattia lo aveva costretto a lasciare il suo lavoro di gommista, che comportava uno sforzo fisico eccessivo, ma è riuscito a trasformare la passione in un'attività di divulgazione del suo sape...
Logistica – Torino: sequestro preventivo per oltre 26 milioni di euro per irregolare somministrazione di manodopera
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Torino, sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica, dalle prime ore di stamattina stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Torino in ordine a disponibilità finanziarie e patrimoniali per circa € 26,5 milioni, nei confronti di 10 società e 9 soggetti indagati per la commissione di molteplici reati tributari a carattere fraudolento nel periodo 2018 - 2023. L’attività d’indagine, svolta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria Torino, ha riguardato, nello specifico, due distinti gruppi imprenditoriali del capoluogo piemontese (per uno dei quali, peraltro, già è stata avviata la liquidazione giudiziale), operanti principalmente nel settore della logistica e dediti, secondo le ipotesi investigative, alla commissione seriale di reati di natura fiscale sottesi alla somministrazione irregolare di manodopera. In particolare, le condotte illecite rilevat...
Pirelli sotto osservazione: gli Stati Uniti sollevano dubbi sull’influenza cinese
Nuove tensioni emergono tra Washington e Roma, in merito alla partecipazione cinese di Sinochem nel gruppo Pirelli. Secondo quanto riportato da Bloomberg, il Dipartimento statunitense del Commercio e dell’Industria avrebbe inviato una lettera alle autorità italiane lo scorso luglio, esprimendo preoccupazioni sull’influenza esercitata da Sinochem, azionista con una quota del 37% nella storica azienda milanese. La missiva, secondo fonti vicine alla vicenda, sarebbe stata una risposta a una richiesta di chiarimenti da parte del governo italiano, che nel 2023 aveva già attivato il cosiddetto Golden Power per limitare l’accesso cinese a informazioni strategiche e tutelare gli asset industriali nazionali. Tuttavia, per Washington, le misure adottate non sarebbero sufficienti a garantire la sicurezza in ambiti tecnologici sensibili. Al centro delle preoccupazioni statunitensi vi è la tecnologia dei “cyber-tyre” sviluppata da Pirelli, pneumatici intelligenti capaci di interagire con i sistemi digitali del veicolo. Qu...
Continental accelera sulla sostenibilità: pneumatici con gomma da olio esausto
Continental sta dando priorità all’utilizzo di materiali rinnovabili e riciclati nella produzione dei suoi pneumatici. Mentre nel 2024 la quota di questi materiali ha raggiunto in media il 26%, il produttore prevede un aumento di 2–3 punti percentuali entro la fine dell’anno. In soli cinque anni, entro il 2030, si stima che questa percentuale salirà ad almeno il 40%. Tra i materiali impiegati, l’attenzione è rivolta in particolare alla gomma e alle resine provenienti da fonti più sostenibili. Entrambi sono fondamentali per garantire qualità e prestazioni nei pneumatici. La gomma sintetica ottenuta da materiali rinnovabili e riciclati, insieme alla gomma naturale da fonti responsabili, svolge un ruolo cruciale nella produzione sostenibile di pneumatici. Questo è dovuto anche all’elevata presenza di gomma in ogni pneumatico: i modelli ad alte prestazioni possono contenerne fino al 40% in peso. Il tipo di gomma utilizzato dipende fortemente dal componente specifico e dalla funzione che deve svolgere. I pneumatic...
Aston Martin integrerà la tecnologia Pirelli CyberTire
Pirelli e Aston Martin hanno siglato un accordo di collaborazione per l’integrazione della tecnologia esclusiva Cyber Tyre di Pirelli nei futuri modelli del marchio britannico di auto sportive di lusso. Cyber Tyre è il primo sistema al mondo in grado di raccogliere dati e informazioni da sensori posizionati direttamente all’interno dei pneumatici, elaborarli tramite software e algoritmi proprietari Pirelli e comunicare in tempo reale con l’elettronica del veicolo, generando nuove funzionalità integrate nei sistemi di guida e controllo. Grazie alla collaborazione con Bosch Engineering, Cyber Tyre sarà completamente integrato nell’architettura elettronica che governa la dinamica del veicolo nei futuri modelli Aston Martin. La tecnologia Pirelli Cyber Tyre consente all’auto di acquisire informazioni fondamentali dai pneumatici attraverso sensori collocati nella parte interna del battistrada. Questi dati, elaborati con algoritmi esclusivi Pirelli, vengono trasmessi a un’unità elettronica di controllo che ottimizz...
Autodoc lancia il marketplace in Italia
Autodoc SE, il principale rivenditore online di ricambi e accessori per veicoli in Europa, compie un ulteriore importante passo nella trasformazione del mercato dei ricambi automobilistici con l'espansione di Autodoc Marketplace in Italia, Spagna e Portogallo. Dopo il successo dei lanci in Francia, Germania e Austria all'inizio di quest'anno, e più recentemente nel Benelux, i clienti in Italia beneficiano ora di una selezione di prodotti significativamente più ampia, una maggiore disponibilità, prezzi più convenienti nelle categorie esistenti e consegne più rapide sull'intero catalogo. Allo stesso tempo, i venditori terzi locali ottengono l'accesso a milioni di potenziali acquirenti attraverso l'affidabile piattaforma di e-commerce di Autodoc. “L'estensione dell' Autodoc Marketplace all'Italia e ad altri Paesi dell'Europa meridionale è una progressione naturale,” afferma il CEO Dmitry Zadorozhny. “Si tratta di una tappa fondamentale nel nostro percorso per diventare il principale ecosistema tecnologico europe...
Primo e terzo posto condiviso nel test pneumatici 4 stagioni 2025 ADAC TCS
ADAC, come al solito insieme a ÖAMTC e TCS, ha testato 16 pneumatici all season in misura 225/45 R17, utilizzando una VW Golf come veicolo di prova, esaminando le prestazioni di sicurezza su asciutto, bagnato e in condizioni invernali, che hanno contribuito per il 70% al punteggio totale, mentre i fattori relativi all'efficienza e alla sostenibilità hanno contribuito per la parte restante. Il test pneumatici all season dello scorso anno è stato significativo perché è stata la prima occasione in cui l'ADAC ha assegnato a uno di questi prodotti, il Goodyear Vector 4Seasons Gen-3, la valutazione "molto consigliato". Nel 2025, sono ben quattro i pneumatici che hanno ottenuto questa valutazione. L'associazione automobilistica ha incoronato due pneumatici vincitori del test a pari merito: ancora una volta, il Goodyear Vector 4Seasons Gen-3 occupa il gradino più alto del podio, condividendo la posizione con il Continental AllSeasonContact 2. Seguono, al terzo posto sempre a pari merito, Pirelli Cinturato All Season...
Driver: la rete Pirelli supera i 500 punti vendita
Driver, la rete di punti vendita di pneumatici e assistenza, specialisti del marchio Pirelli, ha superato il traguardo dei cinquecento centri in Italia. Un risultato che testimonia la solidità, la crescita costante e il valore di un network riconosciuto per la sua capillarità e competenza e che dal 1993 è un punto di riferimento nel settore. Le unicità di una rete in continua espansione La rete Driver si distingue per un modello operativo fondato sulla specializzazione e sulla centralità del consumatore finale ed è composta da imprenditori che condividono passione e visione affiancati dalla forza dei prodotti e del marchio Pirelli. Il valore del network per i clienti è caratterizzato da diversi elementi, tra cui la digitalizzazione dell’esperienza di acquisto, testimoniata da una Vetrina Digitale per prenotare online prodotti e servizi. A ciò si aggiungono strumenti innovativi per la rete, tra cui il nuovo gestionale DSS 2.0 e un portale B2B per gestire l...
L’arca di Noè per resistere alle condizioni di mercato tempestose: il progetto ARK di Sumitomo-Falken
Dall'aumento dei costi delle materie prime e dai cambiamenti nelle preferenze dei consumatori ai dazi e all'incertezza geopolitica, il mercato dei pneumatici si trova attualmente ad affrontare una marea di sfide. Per rafforzare la redditività e ridurre al minimo i costi in questo contesto, Sumitomo Rubber Industries (SRI) ha recentemente lanciato l'iniziativa Project ARK, a livello aziendale. Satoru Yamamoto, Presidente e Amministratore Delegato di SRI, sta seguendo personalmente l'iniziativa. Annunciando il programma introdotto a maggio 2025, Yamamoto afferma: "Io stesso sarò il proprietario di una nuova iniziativa a livello aziendale, Project ARK, che si concentra sulla generazione di profitti e sulla riduzione dei costi totali, e lavoreremo insieme in tutta l'organizzazione". Nuovo approccio alla riduzione dei costi La decisione di introdurre il Progetto ARK riflette il riconoscimento da parte di SRI delle pressioni immediate e a lungo termine sulla sua attività. Sebbene il contesto a breve termine includa...
Tendenze che plasmano il futuro della produzione di pneumatici
La produzione di pneumatici non riguarda più soltanto la quantità, ma l’intelligenza, l’agilità e la capacità di anticipare i cambiamenti. Significa costruire impianti più intelligenti, connessi e sostenibili nel lungo periodo. In un settore in rapida evoluzione, tra aspettative dei consumatori in trasformazione, crescita dei veicoli elettrici (EV) e innovazione tecnologica, come sarà lo stabilimento del futuro? Secondo Cimcorp, specialista in robotica e automazione con decenni di esperienza nel settore, la risposta è chiara: una fabbrica altamente automatizzata, guidata dai dati, con efficienza e innovazione al centro. Adottare l’automazione intelligente sarà la chiave per mantenere un vantaggio competitivo duraturo. Automazione intelligente con l’intelligenza artificiale L’intelligenza artificiale (IA) è ormai centrale nella produzione di pneumatici di nuova generazione. Con enormi quantità di dati che fluiscono negli impianti moderni, l’IA consente di ottenere analisi in tempo reale per decisioni più rapid...
pubblicato il 12 / 09 / 2013