Tag: Test pneumatici

Notizie

Conferme e sorprese nei test estivi di Autobild

Nell’uscita n.9 del 28 febbraio, Autobild ha pubblicato i risultati dei suoi tradizionali test indipendenti sui pneumatici estivi per la stagione 2014. Oggetto delle prove sono stati ben 50 modelli di pneumatici appartenenti a tutte la fasce di mercato, dai più costosi prodotti premium fino ai più economici prodotti d’importazione dal Far East. La dimensione sotto verifica è la 225/50 R17 W/Y e la rivista tedesca ha fatto una prima classifica di tutti 50 i candidati, verificandone la distanza di frenata, per passare poi ad un test più approfondito solo sui primi 15 modelli. Ed ecco le sorprese: fanno flop e non passano al secondo round marchi primari come Firestone, Semperit, Vredestein e Toyo; balzano invece nella top 15 alcuni marchi della fascia medio bassa: Point S, General e Atlas. Sette pneumatici sono stati ritenuti “critici” ...
leggi
Scandalo ADAC: sono ancora credibili i test di prodotto?
Mercato

Scandalo ADAC: sono ancora credibili i test di prodotto?

Crolla un'istituzione in termini di neutralità di test e indagini di mercato. L’ADAC avrebbe infatti premiato come auto dell’anno 2014 la Volkswagen Golf truccando i voti. La denuncia arriva dal quotidiano tedesco Suddeutsche Zeitung, che afferma che i 34.299 voti sarebbero stati in realtà solo 3.409, dieci volte meno. Il responsabile della comunicazione dell’Automobile Club tedesco e direttore della rivista Motorwelt, Michael Ramstetter, ha ammesso e assunto personalmente la piena responsabilità dell’errore, che riguarderebbe però solo i...
leggi
Mercato

Continental fa incetta di primi posti nei test con la sua ContiSportContact 5

Nel suo ultimo numero (9/14), AutoBild ha pubblicato un test effettuato su pneumatici estivi in formato 225/50 R 17: sono stati valutati ben 50 modelli, di cui si metteva alla prova la distanza di frenata sull’asciutto e sul bagnato. I migliori 15 modelli passavano al secondo turno. Gli esperti hanno descritto i risultati raggiunti da ContiSportContact 5 come "esemplari". Precisamente, la gomma tedesca impiega 35,4 metri su strade asciutte e 47,5 metri sul bagnato, partendo sempre da una velocità di 100km/h.
leggi
Mercato

Smithers Rapra testa e certifica secondo gli standard europei

Smithers Rapra, leader mondiale nei settori del pneumatico, gomma, materie plastiche e compositi, società del gruppo Smithers, ha annunciato oggi che il suo impianto a Suzhou, in Cina, è stato certificato dal TÜV NORD per testare secondo lo standard R117 della Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’Europa (UNECE). Dal momento che il numero di clienti in Cina continua ad espandersi, l’implementazione della funzionalità di test per lo standard ECE R117 è l'ultimo successo nella strategia di crescita di Smithers Rapra, per sostenere i produttori di pneumatici internazionali con i sistemi di collaudo che garantiscono l'integrità del prodotto.
leggi
Mercato

Yokohama apre un centro test in Svezia

Il 17 febbraio 2014 Yokohama ha aperto ufficialmente un centro dedicato allo sviluppo delle gomme invernali a Nattberg, Svezia, circa 80 chilometri dal circolo polare artico. Quest’ ultima novità rappresenta il più recente sviluppo nella cooperazione tra Yokohama e gli specialisti di pneumatici nordici Artic Falls, che è iniziata circa un decennio fa. In pratica questo significa che Yokohama ha firmato un contratto a lungo termine con Artic Falls per l’uso esclusivo della struttura durante la lunga stagione invernale e che questo centro diventa Yokohama Test Center Svezia.
leggi
Mercato

Bridgestone Blizzak raggiunge ottimi risultati nei test condotti sui pneumatici invernali

Bridgestone, il più grande produttore di pneumatici al mondo, grazie agli investimenti portati avanti nello sviluppo delle più recenti tecnologie per i pneumatici invernali, ha ottenuto ottimi risultati nei recenti test indipendenti. Lo sviluppo dei pneumatici invernali è al centro della strategia Bridgestone che mira a garantire a tutti gli automobilisti sicurezza e prestazioni affidabili in tutte le condizioni invernali. L'attenzione a questo segmento di mercato, con forti investimenti in fase di test e sviluppo, nasce dall'impegno della società nel produrre gomme che garantiscano sicurezza alla guida qualunque siano le condizioni metereologiche. Per rendere questo impegno una realtà è nato nel 2009 il Bridgestone Swedish Proving Ground (SPG), centro realizzato con impianti e attrezzature di collaudo di ultima generazione dove vengono sviluppati e testati i pneumatici Blizzak. Dall’introduzione delle coperture Blizzak sul mercato nel 1988, ne sono state vendute in tutto il mondo più di 170 milioni. Investimenti non solo nelle strutture ma anche nel capitale umano: Bridgestone ha coinvolto i migliori sviluppatori, ingegneri e collaudatori come Stefano Modena - ex pilota di Formula 1 - per assicurarsi che tutti gli automobilisti siano sicuri durante i loro viaggi d'inverno.
leggi
Mercato

ITMA nomina Tread suo braccio tecnico

ITMA, l’associazione che raggruppa i produttori di pneumatici importati, ha accolto tra i propri associati Tread Ltd e l’ha nominata suo partner tecnico privilegiato. Secondo l’associazione, Tyre Reifen Engineering and Development (Tread Ltd) offre i propri servizi tecnici specializzati a molti produttori di pneumatici in tutto il mondo e la collaborazione con ITMA potrebbe, da un lato, ampliare i contatti commerciali del centro servizi, dall’altro, offrire alle aziende che fanno parte di ITMA dei prodotti e dei servizi su misura di altissimo livello.
leggi
Mercato

Continental: i test in circuito sono importantissimi per lo sviluppo dei pneumatici

Sebbene un gran numero dei passaggi nello sviluppo dei pneumatici sia condotto attraverso simulazioni al computer, non esiste un vero e proprio sostituto per i dati misurati sulle piste di prova e i giudizi soggettivi dei collaudatori, supportati dai loro anni di esperienza. Le possibili soluzioni pensate dai vari tecnici e chimici per superare problemi e i conseguenti concetti possono essere geniali, ma alla fine, senza prove pratiche rimangono pura teoria. Le prove sui materiali in laboratorio e le numerose simulazioni possono fornire indicazioni promettenti, ma l'ora della verità è sulla pista di prova. È qui che si rivela il vero valore delle nuove idee. Così, all'inizio di ogni serie di test per un nuovo prodotto, sono previste una serie di prove con differenti battistrada per identificare i punti di forza e di debolezza dei singoli modelli. I migliori vengono selezionati, ulteriormente ottimizzati, e ritestate, fino a quando viene sviluppato un modello che finalmente soddisfa le specifiche, e che sarà effettivamente messo in produzione di serie.
leggi
Mercato

Yokohama espande e completa il centro prove tailandese

Yokohama Rubber ha completato l’espansione del proprio centro prove tailandese. La pista di prova è stata arricchita di quattro nuove sezioni: 2,5 chilometri per i test di tenuta su asciutto, 1,5 chilometri per i test di tenuta su bagnato, un'area per le prove di slittamento e un tratto di curva per verificare l’aquaplaning.
leggi
Notizie

Lanxess, le gomme ‘green’ fanno risparmiare agli autotrasportatori l’8,5% del carburante

Lo specialista di mescole per i pneumatici Lanxess ha presentato i risultati di un test su strada, secondo cui il consumo di carburante di un autocarro equipaggiato con pneumatici a bassa resistenza al rotolamento si riduce dell’8,5%, che per le flotte significa parecchie migliaia di euro. Il test è stato realizzato da Lanxess in collaborazione con Talke, che si occupa di logistica nel settore chimico, e sotto la supervisione di TÜV Rheinland, mentre i risultati sono stati presentati alla stampa a Berlino (Germania) e Tokyo (Giappone). I dati che emergono da queste prove svolte in Europa dimostrano che pneumatici di qualità, con una resistenza al rotolamento ottimizzata offrono un ampio potenziale di risparmio per i veicoli commerciali. “Il massimo beneficio economico che si ottiene passando a gomme ‘verdi’ per una società che si occupa di logistica, può essere tradotta in numeri sulla base dei test”, ha detto Axel Vassen, Vice Presidente Corporate Affairs di Lanxess. “Presumendo un percorso di 150.000 chilometri per veicolo e un costo del carburante di 1,40 euro al litro, una flotta con 300 autocarri da 40 tonnellate che prima viaggiava con gomme con coefficiente di resistenza al rotolamento (CRR) di 6.1≦CRR≦7.0, pari a rating D sull’etichetta, può risparmiare 1,5 milioni di euro all’anno di carburante semplicemente passando a pneumatici con coefficiente 4.1≦RRC≦5.0 (etichetta europea B). Non solo, anche le emissioni di anidride carbonica verrebbero sensibilmente ridotte a vantaggio dell’ambiente.
leggi
made by nodopiano