Tag: Paul Hembery

Motorsport
Pirelli: debuttano le nuove gomme per il mondiale 2014
Dopo una breve pausa invernale di due mesi, la F1 torna in azione questa settimana a Jerez, in Spagna, per il primo dei tre test pre-season da quattro giorni. Come da programma, le altre due sessioni di test si terranno in Bahrain, dal 19 al 22 febbraio e dal 27 febbraio al 2 marzo.
Molte monoposto faranno la loro prima apparizione a Jerez, in una stagione che vede importanti rivoluzioni tecnologiche in Formula Uno, con i nuovi motori V6 turbo da 1.6 litri e nuovi sistemi di recupero dell’energia che dovranno operare all’interno di una dotazione di carburante drasticamente ridotta e con regole aerodinamiche riviste. Tali importanti cambiamenti influenzano notevolmente le dinamiche delle vetture, per questo Pirelli ha rinnovato completamente il range di pneumatici 2014. Tutte le gomme slick 2014 presentano una nuova costruzione e nuove mescole, con un leggero aumento di peso. Le gomme full wet hanno un nuovo disegno battistrada e una nuova mescola.
leggi

Motorsport
Pirelli torna nel mondiale rally dopo un anno di assenza
Pirelli è tornata nel campionato del mondo rally 2014 dopo un anno di assenza con la partecipazione alla tappa di Montecarlo, battagliando nelle file del WRC2, la serie propedeutica al WRC. La società italiana ha una grande conoscenza dei terreni di caccia delle vetture WRC, avendo ricoperto il ruolo di fornitore unico per il triennio 2008-2010, collezionando in totale 180 vittorie nel mondiale. L’offerta dei nuovi pneumatici, progettati completamente da zero, si articola in quattro specifiche pensate per differenti terreni.
leggi

Motorsport
Numeri e fatti del triennio Pirelli in Formula Uno
“Come ogni anno alla fine della stagione raccogliamo i numeri che raccontano il nostro impegno in Formula Uno – ha spiegato Paul Hembery, direttore Motorsport Pirelli, presentando le consuete statistiche elaborate dai tecnici della P lunga. “Questa volta abbiamo preferito mettere insieme i numeri del nostro primo triennio, poiché pensiamo si chiuda un ciclo e se ne apra un altro. Io stesso sono rimasto impressionato dai numeri di questi primi tre anni: più di 110mila gomme fornite, 3000 pit stop, una media di 56 sorpassi per gara. Sono stati tre anni caratterizzati da un continuo impegno dei nostri uomini, in pista e nei centri R&D, per rispondere alle esigenze di team e piloti con tecnologie e soluzioni sempre più sofisticate e sfidanti, come riconosciuto più volte dagli stessi protagonisti. In un triennio, le specifiche sono state cambiate completamente ogni anno e ogni anno hanno subito evoluzioni durante la stagione, uno sforzo che non ha pari nella storia delle monoforniture in F1. Ci hanno dato un compito e lo abbiamo centrato, come più volte sottolineato da scuderie, piloti e organizzatori. Ed è con questo spirito che stiamo lavorando al 2014”.
leggi

Motorsport
Vettel vince l’ultima gara della stagione con una strategia a due soste
Il campione del mondo, Sebastian Vettel, ha vinto il Gran Premio del Brasile: quella di Interlagos rappresenta la sua tredicesima vittoria in stagione, e la nona consecutiva. Il pilota tedesco, partito dalla pole, ha ripreso la testa della gara al secondo giro, andando a vincere con una strategia a due soste: ha effettuato due di stint con i P Zero White medium e poi ha montato i P Zero Orange hard per finire la gara. Il suo compagno di squadra, Mark Webber, ha adottato la stessa strategia, finendo il suo ultimo Gran premio in Formula Uno prima di dedicarsi alle gare endurance, sul secondo gradino del podio. Fernando Alonso, Ferrari, ha concluso la gara al terzo posto, utilizzando una strategia a due soste diversa: lo spagnolo ha montato le gomme dure per il suo stint intermedio. L’unico pilota ad aver vinto nove gare consecutive prima d’ora era stato Alberto Ascari nel 1950, anche se a cavallo tra due stagioni, sempre utilizzando gomme Pirelli. La difficoltà più grande per i team e i piloti è stata quella di non aver mai provato, a causa della pioggia, le gomme medie e dure nel corso delle prove e delle qualifiche di venerdì e sabato.
leggi

Motorsport
Prima mondiale assoluta per i P Zero 2014 nelle libere di Interlagos
Il round finale della stagione di Formula Uno si correrà questo weekend sullo storico circuito brasiliano di Interlagos, dove Pirelli porterà i pneumatici P Zero Orange hard e P Zero White medium. Il Gran Premio del Brasile è anche un’opportunità per i team di provare durante le prove libere di venerdì le gomme sviluppate da Pirelli per il 2014. Ii pneumatici oggetto del test sono nuovi per costruzione, profili e mescole, proposte in questa occasione nella versione medium.
Paul Hembery, direttore motorsport di Pirelli ha dichiarato: “Abbiamo scelto le mescole medium e hard per la gara al fine di soddisfare tutte le caratteristiche del circuito di Interlagos. Ci sono diversi aspetti a cui bisogna prestare attenzione: nonostante sia stato riasfaltato solo pochi anni fa, questo circuito è abbastanza accidentato, il che rende difficile ottenere una buona trazione. Come lo scorso anno, durante le prove libere daremo l’opportunità ai team di provare gli pneumatici della prossima stagione, in modo da fargli testare quelli che saranno i più importanti cambiamenti previsti per il 2014”.
leggi

Motorsport
Pirelli porta in America le mescole hard e medium
Per la penultima gara della stagione, negli Stati Uniti, sono stati scelti i P Zero Orange hard e i P Zero White medium, la stessa combinazione scesa in pista lo scorso anno. Austin è un circuito estremamente variegato, che alterna settori veloci, con bruschi cambi di direzione, a parti più tecniche e lente, dove è fondamentale la trazione.
Paul Hembery, direttore motorsport di Pirelli, ha dichiarato: “I pneumatici hard e medium rappresentano la combinazione migliore per i 5,513 chilometri del circuito americano: infatti, su questo tracciato, viene scaricata molta energia sugli pneumatici, è quindi essenziale poter contare sulle mescole più dure del range. Quando molta energia viene dispersa attraverso le gomme, infatti, si ha un accumulo di calore che ne aumenta usura e degrado.
Quest’anno le mescole sono in linea generale più morbide, quindi ci aspettiamo una gara a due soste a seconda anche di come evolverà il circuito. Pur essendo novembre, ci aspettiamo un clima abbastanza caldo: anche questo avrà degli effetti sul degrado.
leggi

Motorsport
Vettel vince con 2 pit stop il Gran Premio di Abu Dhabi
Il pilota della Red Bull e neo-campione del mondo Sebastian Vettel ha vinto il Gran Premio di Abu Dhabi, partendo con i pneumatici P Zero Yellow soft prima di passare ai P Zero White medium. Tutti i piloti (ad eccezione di Jenson Button, McLaren, Valtteri Bottas, Williams, Esteban Gutierrez, Sauber, Adrian Sutil, Force India e Kimi Raikkonen, Lotus) hanno iniziato la gara con gomme morbide. Vettel è andato al comando della gara fin dalla prima curva; si è fermato al 14° giro per passare dalle morbide alle medie, ed è poi tornato nuovamente in vantaggio. Paul Di Resta, Force India, ha effettuato lo stint iniziale più lungo con le gomme morbide, 20 giri, mentre il suo compagno di squadra Sutil ha concluso il primo stint più lungo con le gomme medie, 28 giri.
leggi

Mercato
Anche ad Abu Dhabi scendono in pista i P Zero medium e soft
La Formula Uno si sposta ad Abu Dhabi, l’unica gara che inizia nel tardo pomeriggio e termina al tramonto. Gli pneumatici scelti per il circuito di Yas Marina sono i P Zero White medium e i P Zero Yellow soft: le stesse mescole scelte per il Gran Premio indiano dello scorso weekend. Il range di temperature che le gomme sperimenteranno qui è tuttavia differente rispetto alle altre gare: invece che aumentare, come succede di solito, ad Abu Dhabi la temperatura dell’asfalto tende a diminuire nel corso del Gran Premio.
Paul Hembery, direttore motorsport di Pirelli: “L’andamento delle temperature ad Abu Dhabi ha un effetto sia sull’usura sia sul degrado delle gomme, il che significa che i piloti potranno fare più run anche con la mescola soft...
leggi

Motorsport
Vettel Campione del Mondo per la quarta volta consecutiva
Red Bull Sebastian Vettel conduce una gara perfetta in India, gestendo al meglio le gomme, e si laurea per la quarta volta consecutiva campione del Mondo, entrando così nella storia della F1. Vettel ha vinto con una strategia a due soste: partito con il P Zero Yellow soft, è passato già al secondo giro ai P Zero White medium, confermati anche nella sosta successiva, effettuata al 31° giro.
I primi dieci piloti in griglia hanno puntato su strategie-gomme differenti: sei hanno preferito partire con le soft, quattro con le medie. I primi pit stop sono stati effettuati già al primo giro (la Force India di Paul di Resta e la Toro Rosso di Jean Eric Vergne, entrambi passati dalla mescola morbida a quella media).
leggi

Motorsport
Pirelli sceglie i P Zero Medium e Soft per il GP dell’India
Il circuito indiano, entrato dal 2011 nel calendario di Formula Uno, è caratterizzato da dislivelli importanti e da una grande varietà di curve che ne fanno un tracciato davvero impegnativo per le gomme, soprattutto alla luce delle alte temperature ambientali. Quest’anno Pirelli ha scelto di portare su questo circuito la combinazione medium-soft, dopo che, nei due anni precedenti, a scendere in pista qui erano state le gomme hard e soft.
Paul Hembery, direttore motor sport di Pirelli ha dichiarato: “Abbiamo deciso di portare i P Zero White medium e i P Zero Yellow soft in India poichè riteniamo sia la migliore combinazione per il Buddh Circuit. Gli anni scorsi avevamo fatto una scelta più conservativa, con mescole hard e soft; quest’anno, invece, abbiamo optato per una soluzione leggermente più aggressiva. Di conseguenza, proprio come in Giappone, non ci aspettiamo una grande differenza nei tempi sul giro tra le due mescole.
leggi