Tag: Giovanni Corbetta

Mercato
Ecopneus e il Ministero dell’Ambiente sulla stessa lunghezza d’onda
Giovanni Corbetta, Direttore Generale Ecopneus, ha commentato molto positivamente la risposta del Ministero dell'Ambiente all’interrogazione parlamentare presentata dall’On. Ermete Realacci, Presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori pubblici alla Camera, sulle modalità di applicazione del contributo ambientale associato all’acquisto di pneumatici tramite i canali web.
"La questione dell’applicazione del contributo ambientale sui pneumatici che giungono nel nostro Paese tramite vendite on-line effettuate da soggetti commerciali con sede all’estero è di grande importanza perché occorre evitare qualsiasi forma di evasione del contributo ambientale connessa con l’immissione di pneumatici nel mercato nazionale e le conseguenti forme di concorrenza sleale da parte di imprese straniere a danno di imprese italiane o estere ma con presenza commerciale in Italia" spiega Corbetta.
leggi

Mercato
Ecopneus supera le 500.000 tonnellate di PFU raccolte ed avviate a recupero
Oltre 500.000 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso raccolte e avviate a recupero fino ad oggi, da cui è stato possibile ottenere campi da gioco, asfalti "silenziosi", aree gioco per bambini, arredo urbano, energia e tanto altro ancora. Questi i risultati raggiunti da Ecopneus, società senza scopo di lucro principale responsabile della gestione dei PFU in Italia dall’avvio del sistema, il 7 settembre 2011, ad oggi.
Da più di due anni, ogni giorno, 645 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso sono raccolte e trattate - tante da formare ogni giorno una fila lunga 40 km dal peso pari a tre Boeing 787 - grazie anche al lavoro delle aziende partner per le operazioni di raccolta e frantumazione. Una rete selezionata sulla base di parametri come qualità del servizio offerto, capacità, efficienza, esperienza e che ha raccolto e recuperato 62,5 milioni di singoli Pneumatici Fuori Uso, più di uno a testa per ogni abitante in Italia (stima basata su peso medio di 8 kg per PFU).
leggi

Mercato
Entro il 2016 il più grande accumulo di PFU d’Italia cesserà di essere una bomba ecologica
Le oltre 60.000 tonnellate del più grande accumulo di pneumatici fuori uso d’Italia (equivalenti a circa 80 piscine olimpioniche), saranno definitivamente avviate a recupero entro il 2016, eliminando i rischi di un incendio che avrebbe conseguenze disastrose per l’ambiente e per la sicurezza e la salute di molti abitanti della Lombardia.
Dopo la firma di luglio 2013 e il prelievo delle prime 10.000 tonnellate, Luciano Villani, Sindaco di Castelletto di Branduzzo, e Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus, hanno siglato il proseguo della collaborazione alla presenza del Prefetto Peg Strano Materia, alla fine di un lungo iter promosso e coordinato dal Prefetto di Pavia.
leggi

Mercato
“La strada giusta”, dalla Terra dei Fuochi un appello alla legalità e alla tutela ambientale
Raccontare, emozionare, riflettere: questi i tre pilastri della giornata - promossa nell’ambito della campagna “Io scelgo la strada giusta” - che si è sviluppata in contemporanea al Teatro Politeama di Napoli – dove Luca Pagliari, giornalista, autore e scrittore, ha illustrato un racconto di ambiente e legalità insieme a centinaia di studenti della Terra dei Fuochi, coinvolti in collaborazione con Legambiente – mentre una staffetta della legalità, coordinata da UISP e guidata dal giornalista Luca Abete, è partita da Piazza Dante a Caserta e arrivata a Napoli in piazza Trieste e Trento, dove è stato allestito per il pubblico un villaggio dello sport e punti di informazione per i cittadini.
La giornata di mobilitazione e sensibilizzazione di oggi, si colloca all’interno del percorso avviato dal Ministero dell’Ambiente insieme a Ecopneus, con il Protocollo per la Raccolta Straordinaria di PFU nella Terra dei Fuochi, firmato dalle Prefetture e i Comuni di Napoli e Caserta, dall’Incaricato del Ministro dell’Interno per la Terra dei Fuochi e da alcuni Soci di Ecopneus, per realizzare un’azione concreta di intervento in questo territorio: il prelievo e invio a riciclo dei PFU abbandonati, sottraendoli così al rischio di essere utilizzati per alimentare il terribile fenomeno dei roghi tossici per la loro capacità di combustione resistente e prolungata.
leggi

Mercato
Ecopneus, si conclude a Terni l’edizione 2013 di “Impianti Aperti”
In Umbria, nei primi dieci mesi del 2013, grazie alla partnership con le aziende di raccolta, Ecopneus ha potuto avviare a corretto trattamento quasi 3.700 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso (PFU), assicurandone il corretto recupero sia di energia che di materia per applicazioni di pubblica utilità. Questo il dato rilasciato a margine della tappa conclusiva di Impianti Aperti Ecopneus 2013, che si è tenuta oggi a Nera Montoro (TR) presso lo stabilimento di TerniEnergia, operatore partner di Ecopneus specializzato nel trattamento e recupero dei PFU raccolti.
Dopo il successo delle tappe precedenti, si conclude nella provincia di Terni l’iniziativa voluta da Ecopneus per mostrare da vicino a istituzioni, mondo industriale, operatori del settore, organi di controllo e cittadinanza come viene gestito il processo di trattamento e recupero e, soprattutto, dare evidenza concreta di come sia possibile dare una nuova vita ai Pneumatici Fuori Uso.
leggi

Mercato
La campagna “Io scelgo la strada giusta” vince il premio Aretè
Raccogliere i pneumatici abbandonati sul territorio per recuperarli e per sottrarre “carburante” impiegato per appiccare i roghi di rifiuti tossici; informare cittadini e consumatori che acquistando i pneumatici in nero si alimenta il fenomeno dell’abbandono e, come conseguenza, il fenomeno dei roghi di rifiuti che deturpano il territorio tra Napoli e Caserta, provocando danni alla salute della popolazione. Questi gli obiettivi dell’iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente e da Ecopneus (società senza scopo di lucro impegnata nel rintracciamento, raccolta e recupero di PFU in tutta Italia) che ha ottenuto il Premio Aretè per la Comunicazione Responsabile promosso da Nuvolaverde in collaborazione con Confindustria e ABI, risultando vincitore della categoria “comunicazione pubblica”, del premio della giuria di giornalisti e del premio assoluto.
La campagna di informazione, dal titolo “Io scelgo la strada giusta” affianca le attività di prelievo di PFU abbandonati nella Terra dei Fuochi sulla base di un Protocollo di cui sono firmatari, oltre al Ministero dell’Ambiente e a Ecopneus (che finanzia l’iniziativa grazie al contributo di una parte dei suoi soci), anche l’Incaricato del Ministro dell’Interno per la Terra dei Fuochi, le Prefetture di Napoli e di Caserta e i Comuni di Napoli e di Caserta. La campagna è ideata e coordinata da Hill&Knowlton Strategies, per conto di Ecopneus e Ministero dell'Ambiente. La creatività è a firma di Hill&Knowlton Strategies e RedCell.
leggi

Mercato
Il Ministro dell’Ambiente Orlando sostiene la campagna “Terra dei Fuochi”
Il Ministro dell'Ambiente, Andrea Vittorio Emanuele Orlando, ha incontrato il direttore di Ecopneus Giovanni Corbetta presso lo stand ad Ecomondo per parlare delle iniziative in corso nella Terra dei Fuochi per combattere l'abbandono dei Pneumatici Fuori Uso, utilizzati come innesco per i roghi che tristemente identificano questo territorio. Alle loro spalle la campagna "Io scelgo la strada giusta" contro l'acquisto in nero di pneumatici, fenomeno alla base dell'abbandono dei PFU.
leggi

Mercato
A Trento Ecopneus firma il protocollo per l’uso di gomma riciclata a km 0
Sostenere occupazione ed economia grazie a pratiche ambientalmente sostenibili. Questo l’obiettivo del Protocollo di Intesa firmato tra il Consorzio dei Comuni Trentini ed Ecopneus, il principale responsabile della gestione dei PFU (Pneumatici Fuori Uso) in Italia, che prevede l’uso della gomma da riciclo dei PFU per realizzare pavimentazioni stradali silenziose, che durano di più e sono più sicure.
leggi