Tag: featured

Mercato

EcoTyre conculde il ‘Progetto PFU zero’ in Valle di Susa

Si è concluso con successo il ‘Progetto PFU zero’, l’iniziativa straordinaria partita dal Comune di Sestriere l’anno scorso, messa in campo da EcoTyre in collaborazione con Acsel, l’azienda che fornisce servizi a 37 Comuni della Valle di Susa per quanto riguarda ambiente (raccolta e gestione rifiuti), energia e telecomunicazioni. Il Consorzio ha raccolto quasi 2.000 pezzi, ritirando gratuitamente i PFU consegnati presso gli ecocentri in provincia di Torino e supportando le amministrazioni locali, azzerando i costi di gestione di questa speciale tipologia di rifiuti.
leggi
Notizie

Rotalla amplia la gamma invernale e cerca distributori in Europa

Enjoy Tyre cavalca l’onda del successo, che - afferma - sta vivendo il suo brand di punta Rotalla in 40 Paesi, anche europei, grazie al vincente rapporto qualità prezzo. Per rafforzare la presenza del marchio nei diversi mercati, l’azienda ha deciso infatti di ampliare la gamma e di trovare per il prossimo anno dei distributori in ciascun Paese europeo. Il range di pneumatici invernali Rotalla si arricchisce dunque dei tre nuovi disegni battistrada S100, S110 e S210, studiati per affrontare le condizioni più critiche della stagione invernale.
leggi
Mercato

Dal 15 dicembre catene a bordo o pneumatici invernali anche a Bergamo

Scatta domenica 15 dicembre 2013, fino al 20 aprile 2014, l'obbligo di circolare sulle strade della Provincia di Bergamo muniti di pneumatici invernali o con a bordo mezzi antisdrucciolevoli omologati, ma solo in caso di presenza di neve o ghiaccio. La decisione è stata resa pubblica con ordinanza 439/2013 emanata dal dirigente del settore Viabilità della Provincia di Bergamo. Sulle strade di competenza provinciale elencate nell'allegato A, durante le precipitazioni nevose o in condizioni di fondo stradale sdrucciolevole, per i veicoli a motore (esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli), l'ordinanza prescrive l'obbligo di circolare con i dispositivi antisdrucciolevoli sopra menzionati montati, qualora sul veicolo non siano già montati i pneumatici invernali, nel periodo compreso tra il 15 dicembre 2013 e il 30 aprile 2014.
leggi
Mercato

Perché Marangoni chiude Anagni e lascia il business dei pneumatici nuovi?

Perchè? Perchè Marangoni ha chiuso la produzione di pneumatici nuovi? E perchè l’ha iniziata? L’amministratore delegato Massimo De Alessandri ha spiegato al nostro gruppo editoriale i retroscena e le prospettive di questa decisione. Non è stato facile per il Gruppo Marangoni prendere una decisione sul futuro della fabbrica di pneumatici nuovi di Anagni, vicino a Roma, visto che tale decisione ricadeva anche sui circa 400 dipendenti dello stabilimento e su altri collaboratori della divisione commerciale. Tuttavia, a fronte di alcuni anni di perdite per milioni di euro e nessuna prospettiva di miglioramento, alla fine l’annuncio della chiusura è giunto a settembre, dopo quasi un quarto di secolo dall’inizio dell’esperimento “pneumatici nuovi”. Nonostante la gravità di questa decisione, i responsabili del Gruppo Marangoni appaiono sollevati e sono fiduciosi di poter continuare in futuro ad impegnarsi nel core business della ricostruzione e stanziare investimenti strategici in questo settore. In occasione di un’intervista con il nostro gruppo editoriale, l’amministratore delegato Massimo De Alessandri, ha spiegato quali sono i motivi che hanno portato a questa decisione, dove nel passato sono stati commessi degli errori, perchè l’avventura nel segmento dei pneumatici nuovi era comprensibile allora, ma, con il senno di poi, tutt’altro che opportuna e – per finire – come il Gruppo Marangoni intende adesso proseguire.
leggi
Due ruote

I nuovi pneumatici Michelin Pilot Road 4 disponibili da gennaio 2014

A partire da gennaio 2014, sarà disponibile sul mercato una nuova gamma di pneumatici per moto: Michelin Pilot Road 4, destinato alle Sport Touring, Michelin Pilot Road 4 GT, alle Gran Turismo, e Pilot Road 4 Trail. Questi pneumatici, destinati a un utilizzo stradale, possono equipaggiare la maggior parte dei motoveicoli con motore oltre i 600 cm3. La nuova gamma è stata progettata per offrire ai motociclisti il massimo della serenità in termini di sicurezza nelle condizioni di utilizzo più comuni. Grazie alla strategia Michelin Total Performance, che consiste nel migliorare in modo costante e contemporaneamente tutte le prestazioni dello pneumatico, sono state potenziate le prestazioni su suolo bagnato, particolarmente in fase di frenata, e la durata chilometrica.
leggi
Mercato

Continental potenzia la produzione di gomme per veicoli commerciali in Repubblica Ceca

Continental ha stanziato per i prossimi anni un investimento di 165 milioni di euro destinato a espandere “significativamente” il suo stabilimento produttivo di Otrokovice, in Repubblica Ceca, il più grande in assoluto di Continental nel mondo. “L’ampliamento della presenza della nostra divisione autocarro e autobus a Otrokovice è un passo strategico per crescere nel mercato a lungo termine. Lo stabilimento infatti non continuerà solo a produrre pneumatici per Europa, Medio Oriente e Africa, ma diventerà anche una porta d’accesso per le Americhe e la Russia,” afferma il dott. Andreas Esser, che è a capo della Business Unit Commercial Vehicle Tires di Continental. Al termine di questo programma di espansione, pianificato in cinque anni, la capacità produttiva di gomme per truck e bus del sito ceco raddoppierà arrivando almeno a 1,5 milioni di pezzi all’anno.
leggi
Mercato

Entro il 2016 il più grande accumulo di PFU d’Italia cesserà di essere una bomba ecologica

Le oltre 60.000 tonnellate del più grande accumulo di pneumatici fuori uso d’Italia (equivalenti a circa 80 piscine olimpioniche), saranno definitivamente avviate a recupero entro il 2016, eliminando i rischi di un incendio che avrebbe conseguenze disastrose per l’ambiente e per la sicurezza e la salute di molti abitanti della Lombardia. Dopo la firma di luglio 2013 e il prelievo delle prime 10.000 tonnellate, Luciano Villani, Sindaco di Castelletto di Branduzzo, e Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus, hanno siglato il proseguo della collaborazione alla presenza del Prefetto Peg Strano Materia, alla fine di un lungo iter promosso e coordinato dal Prefetto di Pavia.
leggi
Gommisti

Le flotte, una nicchia interessante a cui Pirelli dedica un programma a 360°

Secondo i dati Aniasa (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici), le flotte auto sono in Italia una nicchia da circa 670.000 mezzi, poco meno del 2% rispetto al parco auto circolante di 37 milioni di vetture. Pur rappresentando una quota di mercato piccola, le società di noleggio e le flotte aziendali, godono tuttavia di particolare attenzione da parte di Pirelli, che per offrire un servizio su misura ha costituito un team dedicato e una serie di servizi specifici. Abbiamo chiesto a Stefano Parisi, direttore vendite Italia di Pirelli, perché l’azienda ha deciso di puntare su questo settore. SP: Nell’attuale contesto macroeconomico, le flotte sono un comparto interessante perché relativamente stabile rispetto al mercato dell’auto, che sta vivendo momenti non particolarmente brillanti. E’ vero che in termini assoluti si tratta del 2% del parco auto circolante, ma in termini di immatricolazioni la percentuale sale al 17%. Ciò significa che è una nicchia che tiene rispetto al resto del mercato automobilistico, che negli ultimi anni continua invece a perdere punti. Questa stabilità, dal punto di vista commerciale, è già di per sé motivo di interesse.
leggi
Mercato

2014 il primo calendario Momo Tires

Il 2013 è stato un anno ricco di sfide e soddisfazioni per Momo Tires, che ha ottenuto ottimi risultati in termini di performance, vendite e ricezione da parte del mercato. Per celebrare questo importante traguardo, il team Momo Tires ha deciso di realizzare un prezioso calendario con tiratura limitata e numerata. Il design del calendario rispecchia l’eleganza e la forza del marchio Momo, grazie all’attenzione posta in ogni dettaglio sia a livello grafico, sia nella scelta dei materiali con i quali è stato realizzato.
leggi
Notizie

Bandag BDU2, i nuovi pneumatici Urban di Bandag

Gli autobus e gli automezzi destinati al lavoro nelle aree urbane, come ad esempio i camion di raccolta dei rifiuti, vengono sottoposti nel corso del loro ciclo di utilizzo ad un elevato stress operativo. Tornanti brevi e ravvicinati, frequenti stop-and-go, marciapiedi, strade strette, buche, carichi irregolari e frequenti cambiamenti del fondo stradale impongono l’utilizzo di pneumatici in grado di rispondere a specifici requisiti per quanto riguarda qualità e resistenza. I pneumatici devono inoltre far fronte alle richieste di sicurezza e comfort dei passeggeri, garantendo un’ottima tenuta di strada su asciutto e bagnato e un funzionamento stabile e silenzioso. Rispetto al modello precedente il BDU(E), il nuovo Bandag BDU2 garantisce fino al 20% di durata in più. Il disegno M+S genera una trazione eccezionale, assicurando ottime prestazioni di frenata sia su asciutto che su bagnato e offrendo sicurezza totale in tutte le stagioni. L’extra-comfort a bordo viene assicurato dallo speciale low-noise design con il quale è stato progettato il nuovo disegno del pneumatico. Grazie al codice di velocità J (100 km/h), i BDU2 sono adatti anche ai mezzi di trasporto extraurbano che viaggiano a velocità maggiori.
leggi
made by nodopiano