Tag: featured

Mercato
Pirelli: intervistato Battaini a Ginevra
In occasione del salone di Ginevra, il nostro gruppo editoriale ha intervistato Matteo Battaini, vice presidente marketing Pirelli. Tale intervista assume un valore ancora più importante, in occasione dell’annuncio dell’acquisto del 13% di Pirelli da parte della russa Rosneft, avvenuta una settimana dopo il colloquio con Battaini.
leggi

Notizie
MAK STONE6: la nuova ruota per gli amanti del fuoristrada
MAK presenta MAK Stone6, nuova ruota 4x4 pensata per i fuoristradisti puri, per i 4x4 e i pick-up più sportivi. MAK Stone è disponibile con due attacchi, a 5 e a 6 fori, adatti ad equipaggiare tutta l’offerta del segmento 4x4 e Suv. MAK Stone6 evoca anche nel proprio nome l’utilizzo cui è destinata: sterrato, pietra, fango e terra, per vetture potenti e robuste e per chi è appassionato di raid fuoristrada, in cava o su percorsi studiati ad hoc.
leggi

Notizie
I migliori e i peggiori di quest’estate per ADAC-TCS-ÖAMTC
13 pneumatici sono stati classificati come “molto raccomandati”, 14 come “raccomandati”, 2 sono consigliati ma con riserva e 4 sono stati proprio bocciati. Gli enti europei ADAC (Germania), TCS (Svizzera) e ÖAMTC (Austria) hanno sottoposto 33 pneumatici estivi a un rigoroso esame. Si tratta di 16 gomme delle dimensioni 175/65 R14 82T e di 17 delle dimensioni 195/65 R15 91V. Si confermano on top i brand storici, restano in coda invece i prodotti meno noti e, in alcuni casi, disponibili solo online (Debica e Federal). La qualità e le prestazioni dei pneumatici sono state verificate in 13 discipline, con prove pratiche e analisi del comportamento dei pneumatici su varie situazioni stradali con fondo asciutto e bagnato. È inoltre stato esaminato il comportamento delle gomme relativamente a rumorosità, consumo di carburante, usura, velocità e durata.
Dimensione 175/65 R14
Tra i 16 pneumatici testati con diametro 14 in cima alla classifica ci sono nell’ordine: ContiEcoContact 5, Hankook Kinergy Eco K425 (2° pari merito), Pirelli Cinturato P1 Verde (2° pari merito), Bridgestone Ecopia EP 150 (4° pari merito), Falken Sincera SN832 Ecorun (4° pari merito) e Nokian Line. Sconsigliati per la prossima estate, soprattutto per le scarse prestazioni su bagnato, sono invece: Kleber Dynaxer HP3, Kormoran Impulser b2 e Debica Passio 2.
Causa lievi lacune, sei pneumatici hanno subito una sorta di declassamento nella valutazione generale e quindi le gomme Firestone, Michelin, Barum, Vredestein, Goodyear e Semperit sono state classificate come “raccomandate“. Mentre per prestazioni carenti su fondo stradale asciutto e bagnato, il prodotto Avon ZT5 ha ottenuto solo la menzione “raccomandato con riserva”.
Dimensione 195/65 R15
Fra i 17 pneumatici con diametro 15 testati, quelli “molto consigliati” sono ben sette: Goodyear EfficientGrip Performance, Dunlop Sport BluResponse, Hankook Kinergy Eco K425, Nokian Line, Pirelli Cinturato P1 Verde e Vredestein Sportrac 5. Bocciato nel raggio 15 è invece solo il Federal Formoza FD2, che ha dimostrato prestazioni insufficienti su fondo stradale bagnato.
Per piccole lacune sul bagnato, le gomme Semperit, Kumho e Michelin sono classificate “raccomandate”, come i prodotti di Yokohama, Bridgestone e Continental malgrado piccole mancanze sulla durata. Il copertone Nexen N blue HD non ha tenuto il passo dei migliori nell’usura e sul bagnato; stesso discorso per la gomma High Performer Sport HS3 con lacune anche sull’asciutto. Apollo Alcan 4G è “raccomandato con riserva”, per non aver superato il test di velocità, in conformità alle accresciute esigenze fissate dai responsabili del test.
Nella pagina "Test Pneumatici" di PneusNews.it sono disponibili tutti i giudizi relativi a questi test e anche molti altri pubblicati quest'anno dalle seguenti riviste: Auto Bild, Auto Bild All Rad, Auto Bild Sportscar, ACE, Auto Motor und Sport, Auto Zeitung, Gute Fahrt, SUV Magazine. La banca dati di PneusNews.it contiene i risultati di migliaia di test dal 2000 ad oggi. Purtroppo le traduzioni precedenti il 2014 sono state fatte automaticamente e risultano talvolta poco chiare. Sono tuttavia in corso le correzioni che, a breve, consentiranno di disporre di una database straordinario con le analisi su migliaia di pneumatici di tutte le marche.
Visita la pagina: http://www.pneusnews.it/dot/
leggi

Mercato
Pirelli: ricavi +1,2% nel 2013
Nella giornata di ieri, il CDA Pirelli & C. SPA ha approvato i risultati consolidati al 31 dicembre 2013. Nel comunicato stampa emesso, si legge come questi siano in linea con gli obiettivi che erano stati prefissati per il 2013. I ricavi, per esempio, si attestano a 6.146,2 milioni di euro, pari all’1,2% in più rispetto al 2012. I ricavi premium fanno ancora meglio, segnando un +6,5% rispetto all’anno precedente.
leggi

Gommisti
Ancora nove mesi per vendere le ruote non omologate
Rimandato. Il decreto 20/2013, tanto atteso dai tuner, relativo alle procedure per l’approvazione e installazione del sistema ruota, è stato rimandato al prossimo anno. La scadenza, che rendeva obbligatorio il montaggio esclusivamente di cerchi omologati dal costruttore e che consentiva di montare – a determinate condizioni – misure diverse da quelle previste nel libretto di circolazione, slitta a gennaio 2015. I motivi che hanno indotto le associazioni a chiedere al Ministero dei Trasporti di spostare l’applicazione del decreto, che doveva diventare cogente a partire dal 22 marzo 2014, sono stati sia tecnici che commerciali. Sul mercato infatti è ancora presente una grande quantità di prodotti non omologati...
leggi

Gommisti
Le gomme raccontano storia, tecnologia ed emozioni, che bisogna saper trasmettere
Saper vendere pneumatici significa anche saper trasmettere al cliente finale dei concetti e delle emozioni, raccontargli una storia e spiegargli il valore del prodotto che acquista. Più che saper comprare bene, oggi è importante saper vendere bene. Ne è convinto Alessandro De Martino, amministratore delegato di Continental Italia, che abbiamo incontrato a Vallelunga, in occasione di un evento eccezionale dedicato alla più grande rete in franchising italiana: Pneus Expert.
leggi

Gommisti
Prorogato il Decreto 20 su omologazione cerchi e light tuning
Il Decreto n.20 del 10 gennaio 2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sul sistema ruota (omologazione dei cerchi e tuning), che prevedeva l’entrata in vigore il 23 marzo 2014, verrà prorogato al 31 Dicembre 2014 in forza di un Regolamento ministeriale in corso di approvazione. Lo ha comunicato la circolare ministeriale emanata in data odierna prot. n. 6902. Come noto, il Decreto disciplina sia l’omologazione dei cerchi, sia le così dette “trasformazioni” più comunemente definite tuning.
In considerazione della complessità della nuova normativa, delle tempistiche tecniche per adempiere a tutti gli obblighi di legge e dell’iter procedurale per l’omologazione, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha deciso di prorogare al 31 Dicembre 2014 l’applicazione del “pacchetto ruote”. Pertanto fino a tale data si continuerà ad operare secondo le regole vigenti.
La nuova normativa sul sistema ruota è stata fortemente voluta da Assoruote (Associazione Italiana Produttori di Ruote) e da Assogomma (Gruppo Produttori di Pneumatici), per favorire l’impiego di prodotti di qualità “certificata” dalla massima Autorità competente in Italia rispetto ad altri articoli di dubbia qualità ed affidabilità.
“La necessità di una proroga, è stata evidenziata proprio da Assoruote” afferma il suo Presidente Corrado Bergagna “che ha condiviso le istanze del settore rispetto alle tempistiche necessarie alle aziende per adeguarsi in una fase di contrazione del mercato particolarmente significativa”.
Il Ministero dei Trasporti ha compreso e condiviso le ragioni delle categorie, adoperandosi per una velocizzazione ed una semplificazione delle procedure a dimostrazione che tra Istituzioni e Associazioni è possibile collaborare proficuamente ottenendo risultati condivisi nell’interesse dello sviluppo industriale ed economico del nostro Paese.
“La sburocratizzazione del sistema ruota rappresenta una opportunità per tutti che – afferma Fabio Bertolotti Direttore Assogomma – ci auguriamo possa realizzarsi quanto prima possibile. Lo slittamento dei termini non va comunque considerato negativamente se sarà impiegato per favorire una comune rispondenza per la stragrande maggioranza dei prodotti immessi sul mercato.”
leggi

Mercato
Rosneft entra in Pirelli – ma il potere rimane a Marco Tronchetti Provera
Sulla base di un prezzo ad azione di 12 euro, che si traduce in una capitalizzazione di mercato di circa 5,8 miliardi di euro, il numero uno di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, ha concluso la vendita del 13 per cento delle quote totali di Pirelli ad un colosso russo dell’energia a maggioranza pubblica. Con questa transazione, Rosneft diventa il primo azionista singolo di Pirelli. Ma, nonostante la sua quota si ridurrà a meno del 5 per cento, non appena l’inchiostro dell’accordo sarà asciutto, Tronchetti manterrà più o meno carta bianca per almeno i prossimi cinque anni...
leggi

Mercato
Nexen ha deciso: lo stabilimento europeo sorgerà in Repubblica Ceca
E’ già da ottobre dello scorso anno che si rincorrono voci su dove la sudcoreana Nexen Tire costruirà il suo primo impianto in Europa: all’inizio sembrava la Bulgaria, poi la Repubblica Ceca e poi ancora la Polonia. Alla fine la scelta è ricaduta proprio sulla Repubblica Ceca. Secondo fonti vicine all’azienda, la nuova fabbrica sorgerà infatti a Nošovice, in un’area di 660.000 metri quadrati, entro la fine del 2017 e produrrà inizialmente 6 milioni di pneumatici vettura, van e SUV. L’investimento previsto è di 800 milioni di dollari....
leggi

Gommisti
Apollo Vredestein Italia: chiarezza distributiva e centralità del rivenditore specialista
Sono anni di grandi trasformazioni per la sede riminese prima di Vredestein e ora di Apollo Vredestein, che ha dovuto rielaborare le proprie strategie alla luce dell’entrata del nuovo partner indiano. Se però le trasformazioni sono strutturali, sostanziali e di prodotto, la politica commerciale è rimasta coerente e le scelte che hanno contraddistinto la commercializzazione del brand Vredestein vengono applicate ora anche al marchio Apollo: chiarezza distributiva e focus sul rivenditore specialista. Ne abbiamo parlato con Stefano Sbarzaglia che, da novembre 2013, ha assunto il ruolo di Country Manager...
leggi