Tag: Continental

Mercato

Mitas, in un anno costruito e avviato il sito produttivo di Otrokovice

Il nuovo stabilimento Mitas di Otrokovice, in Repubblica Ceca, ha cominciato la produzione di pneumatici a pieno regime. Mitas è riuscita a costruire un’intera nuova fabbrica in meno di un anno. L’investimento totale ammonta a circa 39,8 milioni di euro, e include la costruzione dell’impianto, il trasferimento e la modernizzazione della produzione. La nuova fabbrica realizza pneumatici marchiati Mitas e Continental, con una capacità produttiva annua pari a 42.000 tonnellate. “Abbiamo costruito e reso operativa questa fabbrica, la più avanzata tecnologicamente tra tutte quelle di proprietà Mitas, in meno di 12 mesi,” ha detto Josef Křemeček, direttore degli stabilimenti di Otrokovice e Zlín. “Mitas è abituata ad utilizzare le migliori tecnologie possibili, e ciò rende la nuova fabbrica una delle più avanzate al mondo nella produzione di pneumatici radiali agricoltura,“ ha aggiunto Josef Křemeček.
leggi
Mercato

I produttori di gomme intervengono in aiuto delle Filippine

Due produttori di pneumatici sono intervenuti subito in soccorso delle vittime del terribile tifone che lo scorso 8 novembre ha colpito la popolazione delle Filippine (Bridgestone e Continental) e un terzo (Yokohama) sta sostenendo gli aiuti per i danni causati dal terremoto del 15 ottobre. Bridgestone Corporation donerà 10 milioni di yen (circa 74.000 euro) per assistere, attraverso la Croce Rossa giapponese, la popolazione filippina, mentre la sede regionale Bridgestone Asia Pacific offrirà circa 30.000 euro alla Croce Rossa di Singapore. Nell’annunciare queste donazioni, Bridgestone ha anche espresso „la speranza di un rapido recupero della popolazione e delle aree che sono state devastate da questo disastro naturale.“ Continental sta invece realizzando una donazione di circa 150 mila euro per aiutare le Filippine a ricominciare con le proprie forze. “Continental ha sentito un forte attaccamento nei confronti della nazione e della sua popolazione duramente coinvolta. Fortunatamente, i nostri siti non sono stati colpiti dal tifone e dalla sua terribile potenza distruttiva. Le persone residenti nell’area devastata sono in ogni caso disperatamente bisognose del nostro aiuto”, ha dichiarato il CEO di Continental, Elmar Degenhart. “Insieme ai colleghi del posto, abbiamo selezionato Welthungerhilfe come organizzazione che dirigerà il suo intervento soprattutto nelle zone rurali chiamate a resistere alle difficili condizioni logistiche”.
leggi
Mercato

Continental sviluppa Hurricane Machine, un innovativo impianto di riciclaggio

Continental ha messo a punto un impianto, il primo nel suo genere, per il riciclaggio dei rifiuti di acciaio e gomma non vulcanizzata provenienti dalla produzione di pneumatici. L'impianto, denominato "Hurricane Machine", separa la mescola di gomma non vulcanizzata dai fili di acciaio. Lo sviluppo di questo processo rappresenta per Continental un ulteriore passo verso la produzione sostenibile. Questo metodo di riciclaggio è una novità assoluta a livello mondiale nel settore dei pneumatici ed è stato inventato da Martin Theusner, precedentemente a capo del settore Protezione dell'Ambiente presso la business Unit CVT di Continental.
leggi
Mercato

A ottobre tornano a calare le emissioni di CO2 da benzina e gasolio per autotrazione

A ottobre le emissioni di CO2 provenienti dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione nel nostro Paese sono diminuite di 154.848 tonnellate, che corrispondo all’1,8% in meno rispetto allo stesso mese del 2012. Prendendo in considerazione le sole emissioni di CO2 provenienti dall’uso di benzina il calo è stato di 79.800 tonnellate (- 3,5%), mentre per le emissioni di CO2 provenienti dall’uso di gasolio è stato di 75.048 tonnellate (-1,2%). Nei primi dieci mesi dell’anno il calo percentuale è maggiore di quello registrato ad ottobre. Infatti le emissioni di CO2 provenienti dalla benzina sono diminuite del 5,1% e quelle provenienti dal gasolio del 3,2%. Questi dati emergono da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati del Ministero dello Sviluppo Economico. “Nei primi mesi del 2013 – dichiara Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental CVT – le emissioni di CO2 provenienti dall’uso di gasolio e benzina per autotrazione sono state in costante calo.
leggi
Mercato

Il 93% delle aziende italiane monta pneumatici invernali su tutte le auto della flotta

Il 93% delle aziende italiane prevede il montaggio dei pneumatici invernali su tutti i veicoli che fanno parte della flotta aziendale. Questo dato emerge da una rilevazione condotta per conto del Centro Studi Continental nell’ambito dell’inchiesta congiunturale sulle flotte aziendali (con esclusione di quelle delle società di noleggio a breve termine) realizzata dal Centro Studi Auto Aziendali. Dalla rilevazione emergono anche altri dati interessanti, e cioè che il 6% delle aziende italiane prevede il montaggio di pneumatici invernali solo su alcuni tipi di veicoli, mentre solo l’1% delle aziende italiane non prevede in alcun caso il montaggio di pneumatici invernali sui veicoli che fanno parte della loro flotta. Come si è accennato la rilevazione del Centro Studi Auto Aziendali non ha preso in considerazione il parco auto delle società di noleggio a breve termine, che, dato il tipo di attività, tende ad aumentare di consistenza nel periodo estivo, primaverile ed all’inizio dell’autunno, mentre, coerentemente con l’andamento della domanda, si riduce notevolmente in inverno. I dati della rilevazione testimoniano che le aziende italiane preferiscono utilizzare pneumatici invernali in alternativa alle catene, che rappresentano una soluzione percepita come poco efficace.
leggi
Industriale

Da Continental una gamma completa per i veicoli che operano nei porti

Continental CST ha recentemente presentato una gamma completa di coperture e pneumatici per tutti i veicoli che operano all’interno dei porti: gru mobili e a cavaliere, AGV, motrici e rimorchi portuali, carrelli elevatori. Si tratta di una gamma basata sulla rivoluzionaria tecnologia V.ply, un’innovazione tecnologica sviluppata da Continental appositamente per i veicoli che operano nei più esigenti ambienti industriali. V.ply è la nuova tecnologia che combina i vantaggi della struttura radiale e di quella diagonale. Mentre la tecnologia diagonale è nota per le sue eccellenti proprietà di stabilità e robustezza, quella radiale si distingue per l’ottimizzazione della resistenza al rotolamento. Grazie alla tecnologia V.ply queste qualità vengono abbinate creando un nuovo equilibrio tecnologico. Il risultato è la carcassa V.Ply con fianchi rinforzati. Questa tecnologia consente un’elevata capacità di carico perfino su veicoli pesanti che necessitano di raggiungere alte pile o cataste in posizioni elevate, di effettuare rotazioni o frequenti cambi direzionali.
leggi
Mercato

Risultati positivi per Continental nei primi 9 mesi del 2013

Continental ha annunciato, in occasione dell’Executive Board del 7 novembre, i risultati degli ultimi 9 mesi. Le previsioni per l'EBIT riferito all’anno in corso sono migliorate dallo stimato 10 percento ad almeno il 10,5 percento. Accanto ad una buona performance operativa, un supporto viene dalla favorevole situazione delle materie prime. Come anticipato, il mercato europeo automotive ha mostrato un pur debole sviluppo. Nonostante ciò oggi il Gruppo Continental vive una stabilizzazione delle performance di business in Europa ed una crescita costante in Asia e nella regione NAFTA. “Le vendite consolidate dell’anno intero cresceranno a circa 33.5 miliardi di euro” dichiara Elmar Degenhard, presidente dell’Executive Board di Continental. “L’incremento è di poco inferiore alle nostre originarie supposizioni, a causa di un alta inaspettata crescita del valore dell’euro rispetto a molte altre valute. Nei primi nove mesi di quest’anno, le vendite consolidate sono cresciute dell’ 1,2 percento anno su anno, pari a circa 25 miliardi di euro. Nei primi tre quarti dell’anno, l’EBIT rettificato è cresciuto del 3,1 percento comparato allo stesso periodo del 2012, pari a circa 2,8 miliardi di euro”. All’ 11,3 percento, il margine EBIT rettificato (il margine di profitto) è stato più alto del suo livello di 11,0 percento dopo i primi mesi del 2012.
leggi
Notizie

Arriva il nuovo Uniroyal MS Plus 77 per l’inverno

Il nuovo Uniroyal MS plus 77 offre sicurezza su strade fredde e bagnate, neve e ghiaccio. Grazie a nuove tecnologie applicate al design e alla mescola del battistrada garantisce una trazione ottimale su strade in condizioni tipicamente invernali, elevata sicurezza contro il rischio di aquaplaning e brevi spazi di fermata. Il nuovo pneumatico invernale per auto compatte e SUV debutta in autunno con un'ampia gamma di modelli. In molti paesi europei si contano in inverno più giorni di pioggia che di neve: un buon motivo per scegliere degli pneumatici invernali che garantiscono prevenzione dell'aquaplaning e una buona aderenza sul bagnato. Uniroyal, specializzata nei pneumatici da pioggia, presenta per il prossimo inverno il nuovo MS plus 77. Grazie alle nuove e innovative caratteristiche tecniche per la guida alle basse temperature, su bagnato, ghiaccio e neve, il nuovo pneumatico invernale per autovetture e SUV offre una sicurezza ancora maggiore rispetto al suo apprezzato predecessore, il MS plus 66. Uniroyal MS plus 77 debutta con omologazioni da 190 a 240 km/h in 52 dimensioni, tra cui 46 diverse misure per autovetture con cerchi di diametro da 15 a 18 pollici e sezioni comprese fra il 65% e il 40%. Sono previste altre sei misure per i cerchi dei SUV con diametro da 16 a 18 pollici e sezioni comprese fra il 70% e il 55%. Già al suo debutto sul mercato, quindi, il nuovo MS plus 77 offre soluzioni dalla classe della Golf fino alla classe superiore e offre quindi ancora più possibilità di gommatura del modello precedente.
leggi
Mercato

Avviata la fabbrica russa di Continental

Il Gruppo Continental annuncia l’avvio ufficiale della produzione di serie nel nuovo impianti di Kaluga in Russia. La realizzazione dell’impianto è iniziata nel novembre 2011 ed è stata ultimata con successo in meno di due anni, nel pieno rispetto del programma. La nuova fabbrica di Kaluga – sinora il più moderno e tecnicamente avanzato sito di produzione di Continental – è un pilastro chiave della strategia di crescita di lungo termine del Gruppo in Russia. “Quello di oggi è un passo fondamentale verso i clienti del rimpiazzo e l’adempimento del nostro impegno verso i produttori leader di vetture che come noi hanno realizzato impianti in questa regione” ha commentato Nikolai Setzer, membro dell’Executive Board e responsabile della Divisione Pneumatici del Gruppo Continental.
leggi
Agricoltura

Mitas prolunga l’accordo con Continental fino al 2019

Mitas, azienda leader nel settore dei pneumatici agro-industriali, ha esteso il contratto con Continental per altri 5 anni e continuerà a produrre e commercializzare i pneumatici agricoli Continental, restando licenziataria del marchio fino al 2019. Mitas ha acquisito il ramo agricoltura di Continental nel 2004. Attualmente, Mitas produce e commercializza pneumatici di tre differenti marchi: Mitas e Cultor di proprietà della società, e Continental di cui è licenziataria. “L’accordo tra Mitas e Continental è valido fino al 2019,” dice Jaroslav Cechura, CEO di Mitas. “I pneumatici Continental sono una parte importante del nostro portafoglio prodotti. Vengono prodotti in 3 differenti fabbriche in Repubblica Ceca.” ha aggiunto Cechura.
leggi
made by nodopiano