Tag: Continental

Mercato

Continental investe nei giovani talenti universitari

Continental e la Technische Universität di Darmstadt (Germania) hanno avviato una collaborazione strategica con la firma, il 13 dicembre, di un accordo in occasione del cosiddetto “ContiDay”, una giornata dedicata agli studenti di tutte le discipline. La partnership prevede progetti comuni di ricerca e sviluppo, sostegno agli studenti e l’implementazione di un programma di aggiornamento continuo per i dipendenti di Continental. Il contratto sottoscritto prevede una collaborazione iniziale di tre anni.
leggi
Mercato

Continental potenzia la produzione di gomme per veicoli commerciali in Repubblica Ceca

Continental ha stanziato per i prossimi anni un investimento di 165 milioni di euro destinato a espandere “significativamente” il suo stabilimento produttivo di Otrokovice, in Repubblica Ceca, il più grande in assoluto di Continental nel mondo. “L’ampliamento della presenza della nostra divisione autocarro e autobus a Otrokovice è un passo strategico per crescere nel mercato a lungo termine. Lo stabilimento infatti non continuerà solo a produrre pneumatici per Europa, Medio Oriente e Africa, ma diventerà anche una porta d’accesso per le Americhe e la Russia,” afferma il dott. Andreas Esser, che è a capo della Business Unit Commercial Vehicle Tires di Continental. Al termine di questo programma di espansione, pianificato in cinque anni, la capacità produttiva di gomme per truck e bus del sito ceco raddoppierà arrivando almeno a 1,5 milioni di pezzi all’anno.
leggi
Industriale

Le coperture Continental SC20 permettono di ridurre i costi operativi di gestione delle flotte

La Aloysius Krenzer AG, una delle industrie leader in Germania nella produzione di pallet di legno con sede a Poppenhausen (Assia), ha scelto le coperture Continental Industria per i suoi 60 carrelli elevatori. Josef Gensler, Responsabile Officina dell’azienda, ha optato in particolare per le coperture in gomma piena SC20, che assicurano una lunga vita utile d’esercizio, eccellenti caratteristiche di manovrabilità, una resistenza al rotolamento minore del 30% ed emissioni di CO2 ridotte del 5% rispetto ai prodotti dei principali concorrenti. L’utilizzo di coperture piene è particolarmente indicato per carrelli elevatori che sollevano carichi impegnativi e che lavorano su superfici lisce. Le gomme piene garantiscono un’elevata stabilità, sono a prova di foratura e non necessitano di manutenzione. Sono utilizzate principalmente su carrelli elevatori, su trattori industriali e su trasportatori per carichi impegnativi impiegati presso centri logistici, aeroporti e porti. In definitiva, vengono utilizzate in tutti quegli ambiti in cui l’elevata capacità di carico e l’efficienza sono particolarmente importanti e necessarie.
leggi
Agricoltura

Mitas prolunga l’accordo di fornitura con Claas

In occasione di Agritechnica, ad Hannover, è stato rinnovato l’accordo pluriennale di fornitura tra Mitas e Claas, uno dei maggiori costruttori mondiali di macchine agricole, secondo cui Mitas fornirà a Claas i pneumatici della gamma agricola, a marchio Continental e Mitas. “La nostra cooperazione con Claas è eccellente. La nostra collaborazione, iniziata nel 2004 quando Mitas acquisì la divisione agricoltura di Continental, prosegue saldamente,” afferma Andrew Mabin, Direttore Commerciale e Responsabile Marketing della Mitas. “Tale cooperazione è avallata anche dal premio conferito dalla Claas alla Mitas nel 2011, quando Claas designò Mitas quale fornitore dell’anno per innovazione, relativamente all’introduzione degli pneumatici Mitas CHO” aggiunge Mabin.
leggi
Gommisti

Dall’esperienza nello spazio i consigli di Continental per reagire ai cambiamenti del mercato

Il testimonial d’eccezione della convention di Continental del 29 novembre, a cui hanno partecipato 50 tra i maggiori esponenti della distribuzione dei pneumatici in Italia, è stato Paolo Nespoli, l’astronauta italiano che ha fatto parte di due missioni spaziali nel 2007 e nel 2011. Chi meglio di lui poteva suggerire ai protagonisti della distribuzione dei pneumatici quali sono le strategie da adottare per affrontare al meglio i cambiamenti? A Nespoli è infatti letteralmente mancata la terra sotto i piedi e ha dovuto vivere per sei mesi in assenza di gravità, affrontando ogni sorta di imprevisti, incertezze e difficoltà. Ma è proprio la necessità che aguzza l’ingegno e così anche gli imprenditori degli pneumatici – di ogni anello della filiera – dovranno saper cambiare marcia e, se è vero che di errori se ne fanno sempre, Nespoli insegna che quello che conta è “bloccarli in tempo, per evitare che continuino a propagarsi, portando ad esiti catastrofici.” “Se le regole sono completamente diverse e non le puoi cambiare, – dice Nespoli – sei tu che devi cambiare e prima accetti e comprendi il nuovo ambiente in cui ti trovi, prima riesci a reagire e trarne profitto.” Naturalmente non si ottiene nulla senza coraggio, perseveranza, disciplina, preparazione, integrità e appartenenza a un gruppo. Ecco in sintesi i consigli di Nespoli per affrontare le orbite spaziali, ma ecco anche i consigli per affrontare la vita di tutti i giorni e la professione.
leggi
Mercato

Al via la 5° edizione del ContiWinterTour

Riparte anche quest'anno il ContiWinter Tour: dal 7 dicembre 2013 al 30 marzo 2014, 36 weekend sulle piste dei più famosi comprensori sciistici per unire divertimento e sicurezza. L'iniziativa, organizzata da Continental Italia per il quinto anno consecutivo, rispetto alla passata edizione raddoppia le mete, estendendo la sua presenza fino al Centro Italia. Otto le località sciistiche che ospitano il ContiWinter Tour 2013-2014: Cervinia, Sestriere, Passo del Tonale, Madonna di Campiglio, Selva di Val Gardena, Cortina D'Ampezzo, Sestola, Abetone. Ad ogni appuntamento Continental è presente con il suo igloo hospitality, riconoscibile dai colori corporate, ai piedi degli impianti o accanto alle scuole di sci, dove i partecipanti potranno ritirare un simpatico gadget: gli esperti risponderanno alle domande dei consumatori e offriranno tutte le informazioni sullo pneumatico Winter più premiato dai test delle riviste specializzate: il ContiWinterContact TS850.
leggi
Mercato

Al ContiLifeCycle un premio europeo per la sostenibilità ambientale

Continental ha ricevuto il premio “European Transport Sustainability Prize” per il suo nuovo impianto ContiLifeCycle ad Hannover-Stöcken, che combina la produzione tecnologicamente avanzata di pneumatici ricostruiti con il riciclo di gomma. Continental ha ricevuto il premio nella categoria Pneumatici e servizi per pneumatici. La società editrice Huss, con sede a Monaco, conferisce i premi “European Transport Sustainability Prize” ogni due anni per riconoscere lo sviluppo e le nuove conquiste dell’industria dei veicoli commerciali nel campo dei prodotti sostenibili. Marko Multhaupt, responsabile Sales & Marketing Bus and Truck Tire Replacement di Continental in Germania, Austria e Svizzera, ha ritirato il premio in una cerimonia che si è svolta a Monaco il 19 novembre scorso. “Vorrei ringraziare – ha dichiarato – i promotori del premio e la giuria, che, con il conferimento di questo premio, hanno riconosciuto i nostri sforzi fornendoci una ulteriore motivazione per continuare su questa strada”.
leggi
Notizie

Da Continental pneumatici Winter per autocarri e autobus

In caso di ghiaccio o neve, l'utilizzo di pneumatici invernali sui veicoli commerciali offre evidenti vantaggi in termini di trazione e sicurezza. La gamma completa di pneumatici Continental Winter per autocarri, rimorchi, semirimorchi e autobus dimostra come sia possibile combinare una trazione ottimale con bassi consumi di carburante. Grazie a una geometria del profilo a trama fitta e un battistrada a mescola più morbida, che aumenta l'aderenza alla strada, i pneumatici Winter garantiscono la possibilità di circolare in massima sicurezza su fondi stradali ghiacciati o innevati assicurando ottima guidabilità e resa chilometrica. Le caratteristiche dei pneumatici Continental Winter soddisfano ampiamente tutte le normative legate all’omologazione M+S (Mud+Snow). In realtà superano anche i valori del 3PMSF, il simbolo del fiocco di neve su 3 picchi di montagna che è obbligatorio negli USA per i pneumatici invernali vettura e che si trova sotto esame da parte dell’UE. Anche se attualmente in Europa non è in vigore una normativa unica per quanto riguarda la circolazione di mezzi pesanti durante i mesi invernali, la gamma Continental Winter copre tutti i requisiti delle diverse disposizioni nazionali.
leggi
Mercato

Auto elettriche, Tesla premia Continental

Continental è stata nominata “Partner d’eccellenza per lo sviluppo” da Tesla Motors, il produttore di veicoli elettrici con sede in California. Il riconoscimento di Tesla è stato attribuito in seguito alla collaborazione e sviluppo di pneumatici specializzati per la berlina Modello S elettrico di Tesla. Per il Modello S Continental fornisce pneumatici che, mantenendo elevato lo standard di sicurezza, trasferiscono l’alta energia del powertrain sulla strada, assicurano una precisa direzionalità e spazi di frenata ridotti, offrendo nel contempo una bassa resistenza al rotolamento grazie all’eccellente valore di scorrevolezza. Quest’ultima proprietà è particolarmente importante per i veicoli elettrici perché aiuta a risparmiare energia e può sostanzialmente aumentare l’arco temporale di durata tra una ricarica e l’altra. Per il Modello S, commercializzato in tutto il mondo, Continental ha sviluppato una speciale versione XL del suo ContiSportContact 5 estivo nella misura 245/35 R 21 XL 96 W. Il Modello S è la prima berlina luxury al mondo alimentata elettricamente ad offrire un’autonomia sino a 500 km. L’auto può ospitare sino a sette passeggeri. Il powertrain produce oltre 416 hp (306 kW), tali da far raggiungere al veicolo la velocità massima di 200 km/h e di accelerare da 0-100 km/h in soli 4,4 secondi.
leggi
Mercato

Il Contidrom di Continental premiato come “Circuito di prova dell’anno 2013”

La giuria internazionale dell’Automotive Testing Technology International Award 2013 ha nominato il Contidrom di Continental, a nord di Hannover nella brughiera di Luneburgo, “Circuito di prova dell’anno 2013”. Tra le principali motivazioni alla base della scelta della giuria ci sono le strutture di prova offerte dall’Automated Indoor Braking Analyzer (AIBA), dove durante tutto l’anno è possibile testare le proprietà di frenata di oltre 100.000 pneumatici in tutte le condizioni meteo, su superfici bagnate o asciutte, in maniera completamente automatica senza la necessità di coinvolgere alcun test driver. Continental ha inaugurato l’AIBA nell’autunno del 2012 e da allora questa struttura ha contribuito notevolmente allo sviluppo dei pneumatici estivi ed invernali per auto, van e 4x4 prodotti dal Gruppo. Il nuovo impianto si trova all’interno di uno spazio lungo 300 metri e largo oltre 30 metri, dove un sistema di guida lineare può accelerare veicoli di prova senza pilota sino ad una velocità di120 km/h in una manciata di secondi. Le manovre di frenata si svolgono su diversi tipi di superfici fornite da sezioni di 75 metri di pista che, nonostante pesino circa 120 tonnellate ciascuna, possono essere interscambiate tra loro in pochissimi minuti da sollevatori idraulici.
leggi
made by nodopiano