Tag: UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri)

Firenze e Roma le provincie che soffrono di più la crisi dell’auto
Mercato

Firenze e Roma le provincie che soffrono di più la crisi dell’auto

La crisi dell’auto sembra colpire trasversalmente tutte le province italiane. In realtà, l’analisi svolta da UNRAE, sulle immatricolazioni per provincia dei primi quattro mesi mostra che 3 province (Bolzano + 768%, Trento + 434% e Aosta +433%) crescono a 3 cifre per il noto effetto IPT più favorevole, che ha di fatto spostato al nord le immatricolazioni a noleggio, a discapito di Roma (-61%) e Firenze (-66%).
leggi
Ancora negativo (-6,6%) a marzo il mercato europeo dell’auto
Mercato

Ancora negativo (-6,6%) a marzo il mercato europeo dell’auto

Secondo i dati diffusi oggi da ACEA, e riferiti al complesso dei Paesi dell’Unione Europea allargata e dell’EFTA, il mercato europeo dell’auto chiude il mese di marzo a -6,6% per un totale di 1.499.
leggi
Mercato

Veicoli commerciali KO

Unrae denuncia il crollo verticale del mercato italiano dei veicoli commerciali, che in marzo segna un drammatico -47%. Le stime di marzo, elaborate dal Centro Studi UNRAE, sulle vendite di veicoli commerciali (autocarri con peso totale a terra fino a 3,5 t) mostrano che, nel terzo mese dell’anno in corso, il livello delle immatricolazioni si è dimezzato, passando dalle 20.
leggi
Campania (-35%) e Sicilia (-30%) le più colpite dalla crisi dell’auto
Mercato

Campania (-35%) e Sicilia (-30%) le più colpite dalla crisi dell’auto

Dall’analisi delle immatricolazioni per area geografica elaborata dall’UNRAE emerge che la caduta del mercato dell’auto (-21% nel 1° trimestre 2012) coinvolge in particolare due Regioni molto rappresentative delle vendite nel sud Italia: Campania (-35%) e Sicilia (-30%). La Campania con sole 15.
leggi
Unrae: per l’auto è scacco matto (-26,7%)
Mercato

Unrae: per l’auto è scacco matto (-26,7%)

Nel mese di marzo, secondo quanto comunicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono state immatricolate appena 138.137 vetture, un calo del 26,7% rispetto alle 188.
leggi
Mercato

Veicoli commerciali: 1° bimestre a -30,1%

Prosegue il trend fortemente negativo del mercato dei veicoli commerciali (autocarri con peso totale a terra fino a 3,5 t), che nel mese di febbraio – secondo le stime elaborate dal Centro Studi dell’UNRAE, l’Associazione delle Case automobilistiche estere in Italia - hanno evidenziato 11.435 unità e una flessione di ben il 28,3% rispetto alle 15.
leggi
Mercato

Da Ginevra Unrae conferma le previsioni a -20% per marzo

Le previsioni che l’UNRAE ha presentato nella Conferenza Stampa del 2 marzo scorso trovano conferma al Salone di Ginevra, dove le Associate UNRAE, insieme, proiettano un mercato nel mese di marzo da 150.000 targhe (-20%) ed un trimestre da 418.
leggi
Mercato

Immatricolazioni Italia: No Comment.

"No Comment." E’ forte la provocazione dell’UNRAE (l'Associazione che rappresenta le Case estere operanti sul mercato italiano delle autovetture, dei veicoli commerciali e industriali, dei bus e dei caravan e autocaravan) che ha diramato il consueto comunicato stampa di fine mese sui dati dell’immatricolazione in Italia, semplicemente sintetizzando i numeri di febbraio a -18,9% (30.
leggi
Italia e Francia affondano il mercato europeo dell’auto (gennaio -6,6%)
Mercato

Italia e Francia affondano il mercato europeo dell’auto (gennaio -6,6%)

“I dati del mercato europeo dell’automobile in gennaio indicano con chiarezza che sono Italia (-16,9%) e Francia (-20,7%) a drenare in basso i risultati dell’Europa (-6,6% verso gennaio 2011). Mentre la Francia deve confrontarsi con un periodo fortemente influenzato dalla coda degli incentivi, l’Italia non ha altre giustificazioni che l’assenza totale di azioni a sostegno dell’auto”.
leggi
Il 2012 inizia male per il mercato italiano dei veicoli commerciali
Mercato

Il 2012 inizia male per il mercato italiano dei veicoli commerciali

Dopo l’andamento negativo dello scorso anno e una flessione complessiva del 6%, il mercato dei veicoli commerciali (autocarri con peso totale a terra fino a 3,5 t) inizia il 2012 in profondo rosso, segnando un calo preoccupante del 32,2% e 10.926 immatricolazioni, rispetto alle 16.
leggi
made by nodopiano