Tag: Renzo | Servadei

Gommisti
“Gomme termiche e dintorni” a Maranello
Tutti gommisti e le officine interessate sono invitate a partecipare a una serata dedicata ai pneumatici invernali, che si svolgerà a Maranello lunedì 23 settembre alle ore 20:00. L’evento, dal titolo “Gomme termiche e dintorni”, è promosso dal CNA di Modena e da Lapam Confartigianato di Modena e Reggio Emilia.
leggi

Mercato
50 gommisti milanesi aderiscono a “Pneumatici OK: + sicurezza – smog”
Sono state presentate ieri a Milano le nuove iniziative del progetto “Pneumatici OK: + sicurezza - smog”, organizzate da Assogomma e Federpneus e patrocinate dal Comune di Milano, che si propongono di fornire un contributo al miglioramento della sicurezza stradale, della mobilità e dell’ambiente attraverso un uso ed una manutenzione più consapevole dei pneumatici.
A nulla vale un pneumatico ultra performante se non viene gonfiato correttamente.
leggi

Mercato
Airp chiede l’etichetta anche per i ricostruiti
Secondo Airp, l'Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici, anche per i pneumatici ricostruiti è necessaria un'etichetta europea, a tutela del consumatore e in analogia a quanto avviene in Europa per i pneumatici nuovi. ''L'utilizzatore di un pneumatico ricostruito deve essere tutelato come lo è l'utilizzatore di un pneumatico nuovo'', ha infatti sottolineato Renzo Servadei, segretario generale di Airp.
leggi

Mercato
Anfia: bilancio positivo nel 2011 per il comparto ricambi e componenti auto
Anfia ha stilato un'analisi della situazione del comparto dei ricambi e dei componenti auto, che rappresenta uno dei 9 gruppi di lavoro dell’associazione (un gruppo è dedicato anche i pneumatici). Se il 2011 risulta sostanzialmente positivo per la componentistica, più critica è la prima metà del 2012, anche per l’aftermarket.
leggi

Mercato
PFU: avviato finalmente il Tavolo di Consultazione
Dopo sei mesi di rodaggio del sistema di gestione dei Pneumatici Fuori Uso, il Ministero dell’Ambiente ha finalmente istituito il Tavolo di Consultazione previsto dal decreto 82/2011 e che si è riunito ieri per la prima volta. Secondo il decreto PFU infatti, deve essere nominato un gruppo di lavoro permanente con il compito di esaminare l’andamento del sistema.
leggi

Mercato
Quasi tutti dall’estero i 2046 visitatori in più di Autopromotec 2011
Autopromotec 2011 chiude la sua 24° edizione con un bilancio positivo e si conferma come uno dei più specializzati appuntamenti mondiali dell’aftermarket automobilistico. I visitatori che hanno partecipato ai cinque giorni della rassegna sono stati 103.
leggi

Mercato
L’indotto di Autopromotec 2011 supera il miliardo
1,1 miliardi di euro. E’ questo il volume d’affari indotto dalla presenza delle aziende ad Autopromotec 2011, secondo la stima effettuata dall’Osservatorio Autopromotec sulla base di una proiezione d’indagine condotta su oltre 100 delle 1.
leggi

Mercato
Primi segnali di ripresa per la componentistica auto
In uno scenario di ripresa economica ancora incerta e diversificata a seconda delle aree geografiche, per la filiera automotive globale la parola d’ordine continua ad essere, secondo l’Associazione Nazionale della Filiera Industria Automobilistica, “trasformazione”, data la necessità, da un lato, di dare il proprio contributo nella riduzione dell’impatto ambientale della mobilità e della dipendenza dal petrolio come fonte di energia, e dall’altro di fronteggiare la sfida competitiva sempre più stringente che caratterizza il settore. Le ripercussioni della crisi economica internazionale hanno in parte continuato a farsi sentire anche nel settore della fornitura di componenti auto, per il quale, a livello nazionale, nel 2010 si può stimare un fatturato complessivo tra i 39 e i 40 miliardi di Euro (+5% circa rispetto al 2009, che aveva accusato un calo del 16% sul 2008).
leggi

Mercato
E’ italiano il record di auto pro capite: 60 ogni 100 abitanti
Nel 2010 in Italia hanno circolato 60 autovetture per ogni 100 abitanti. Si tratta di una delle più alte densità automobilistiche del mondo e certamente della più alta tra quelle dei maggiori paesi europei, in cui il rapporto tra il numero di autovetture e popolazione è significativamente più basso che in Italia.
leggi