Tag: Legambiente

Mercato
EcoTyre protagonista di “Puliamo il Mondo”
EcoTyre, Hankook e Legambiente hanno dato il via a una iniziativa di bonifica e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema PFU. Quest’anno, per la prima volta, grazie alla collaborazione con il consorzio EcoTyre, l’iniziativa ‘Puliamo il Mondo’, in programma dal 27 al 29 settembre, si occupa infatti in modo specifico di Pneumatici Fuori Uso.
leggi

Mercato
Premio “Ambiente e Legalità” per Ecopneus
Quest'estate, nel corso di Festambiente Legambiente, Ecopneus è stata insignita del "Premio Ambiente e Legalità" per il ruolo svolto nella razionalizzazione del sistema di raccolta e gestione degli Pneumatici Fuori Uso in Italia, con particolare attenzione alla legalità e al contrasto degli smaltimenti e dei traffici illeciti, su scala nazionale e sovranazionale, che determinano seri impatti ambientali e pesanti ricadute economiche sull’industria del riciclo. L'importante premio è stato consegnato da Legambiente e da Libera-"Associazioni, nomi e numeri contro le mafie", a 13 persone che si sono particolarmente distinte nella lotta all’illegalità e alle ecomafie.
leggi

Mercato
EcoTyre partner di Legambiente per “Puliamo il mondo”
EcoTyre sarà partner ufficiale di Legambiente per l’iniziativa “Puliamo il Mondo” che si terrà il 27, 28 e 29 settembre 2013 in tutta Italia. Puliamo il Mondo deriva dall’iniziativa Clean Up the World che ogni anno coinvolge milioni di persone in tutto il mondo in una giornata di volontariato finalizzata alla rimozione di rifiuti abbandonati in luoghi di particolare pregio.
leggi

Mercato
A Caserta l’asfalto si fa con i pneumatici fuori uso
Un tratto di strada del comune di Caserta sarà asfaltato con un prodotto di conglomerato bitumisono ricavato dalla triturazione dei Pneumatici Fuori Uso. E' questo il progetto contemplato dal protocollo d'intesa promosso da Confindustria Caserta e siglato da Provincia di Caserta, città di Caserta, Legambiente, Ecopneus scpa, Tecnoenvironment scarl, Geos Environment srl, Sycorex S.
leggi
Mercato
Anche i PFU nel rapporto Ecomafia sulla criminalità ambientale
E’ stato presentato a Roma il Rapporto Ecomafia 2011 di Legambiente, un’analisi dei reati ambientali sul territorio nazionale e delle attività volte a contrastarli. Nel documento è riportato anche un capitolo sui traffici di Pneumatici Fuori Uso, tratto dal dossier Copertone Selvaggio, realizzato nel 2010 da Legambiente in collaborazione con Ecopneus, che ha rappresentato la prima fotografia della realtà italiana su traffici e abbandoni illegali di PFU.
leggi

Mercato
Barriere stradali a prova di scontro con i derivati da PFU
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento e il Dipartimento di Ingegneria Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile del Politecnico di Bari hanno illustrato, in un convegno svoltosi nella Facoltà di Ingegneria all’Ecotekne di Lecce, i risultati di un progetto di ricerca basato sull’utilizzo dei materiali derivati da PFU nel calcestruzzo. Mura impermeabili o barriere stradali a prova di scontro sono solo alcune delle applicazioni rese possibili dall’aggiunta di cippato, granuli o polverino di gomma nel normale conglomerato.
leggi
Mercato
Alla Puglia la maglia nera delle discariche abusive
Le regioni a tradizionale presenza mafiosa (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia), sono quelle più colpite dalla presenza di siti illegali: qui si concentra più del 63% delle discariche abusive, per una superficie complessiva pari al 70,4% di quella sequestrata in tutta Italia dalle Forze dell’ordine. Sono i dati segnalati dal dossier “Copertone selvaggio” realizzato da Legambiente ed Ecopneus e che “ha il merito di aver sistematizzato un insieme di informazioni e dati raccolti a partire dai contesti territoriali”, dando loro “una realtà di dimensioni ed interesse nazionale, in cui il nuovo decreto potrà incidere efficacemente per una decisa inversione di rotta” ha dichiarato Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus.
leggi

Mercato
Ecopneus e Legambiente hanno presentato “Copertone selvaggio”
Due miliardi di danni in cinque anni è il danno alle finanze pubbliche e all’imprenditoria legale causato dal “copertone selvaggio”. Ogni anno spariscono infatti nel nulla, o si disperdono in canali poco chiari, fino a 100 mila tonnellate di pneumatici fuori uso, circa 1/4 dei pneumatici immessi in commercio nello stesso arco di tempo.
leggi

Mercato
Ecopneus presenta il dossier “Da copertone selvaggio a risorsa preziosa”
Dal 3 al 6 novembre si terrà a Rimini la Fiera Ecomondo, appuntamento di carattere internazionale per tutte le tematiche legate all’ambiente, al recupero di materia ed energia e allo sviluppo sostenibile. Giovedì 5 Ecopneus sarà promotore di un convegno dal titolo “Da copertone selvaggio a risorsa preziosa - Una fotografia inedita dei traffici illegali nel settore dei PFU e le risposte gestionali del modello Ecopneus”.
leggi