Categoria: Sostenibilità

Mercato
Continental vince un appalto da 4 milioni di euro con le ferrovie tedesche
Cosa c’entrano i pneumatici con i treni è presto detto. L’ente ferroviario tedesco Deutsche Bahn gestisce anche un ampio parco autobus ed ha recentemente assegnato a Continental un contratto per la fornitura di 17.000 pneumatici in tutto il Paese. Dopo aver annunciato la firma del contratto per la fornitura alle filiali Deutsche Bahn Regio e DB Arriva, l’ente ferroviario ha spiegato che la scelta è ricaduta su Continental rispetto agli altri concorrenti perché il suo pacchetto conveniente e orientato ai servizi ha fatto un'impressione molto favorevole.
In base all’accordo sottoscritto con Deutsche Bahn, Continental si impegna a consegnare le forniture a DB Regio, operatore autobus per il territorio tedesco, e a DB Arriva, che opera invece in diversi Paesi europei, Italia compresa. Inoltre, l’ente tedesco, utilizzerà il servizio di gestione delle carcasse e di ricostruzione di Continental.
leggi

Notizie
Marangoni Retreading Systems rafforza il legame con i clienti turchi
Grazie ad un tasso di crescita dell’economia di gran lunga superiore a quello dell’Europa e alla posizione strategica che occupa nei flussi commerciali e in quelli di risorse energetiche tra Europa e l’Asia, la Turchia rappresenta da tempo uno dei principali mercati europei per il consumo di pneumatici da trasporto e per la loro ricostruzione che avviene quasi esclusivamente con la tecnologia del prestampato.
Con i suoi 400 mila pneumatici ricostruiti ogni anno da circa 80 ricostruttori, la Turchia è il sesto mercato Europeo per numero di pneumatici ricostruiti in totale e il secondo dopo la Germania per quanto riguarda la tecnologia a freddo.
L’insieme dei suddetti fattori e la facilità di accesso che lo caratterizza rende il mercato turco molto competitivo anche dal punto di vista dell’offerta di materiali per la ricostruzione, con la presenza di alcuni produttori locali cui si affiancano diversi player europei ed extraeuropei.
leggi

Notizie
Marix Energeco, la tecnologia Marangoni per ridurre i consumi sulle lunghe distanze
La crescente attenzione delle flotte impegnate nel trasporto sulle lunghe distanze nei confronti del contenimento dei consumi di carburante è un fatto sempre più tangibile e visibile osservando i cambiamenti nel dimensionamento, nell’aerodinamica e nella motorizzazione dei veicoli di recente immatricolazione. Un ulteriore conferma della rilevanza di questo fattore...
leggi

Mercato
eGommerce.it amplia l’offerta con i ricostruiti Malatesta
eGommerce.it annuncia la collaborazione con l'azienda di pneumatici rigenerati Malatesta, attiva a Roma dalla metà degli anni quaranta. Al momento sul sito sono disponibili i pneumatici estivi, invernali e per le auto d'epoca, ma a breve arriveranno anche i pneumatici per il trasporto leggero.
“Questa partnership nasce dall'esigenza di offrire ai clienti prodotti sicuri e affidabili al 100%”, spiega Maurizio Andreozzi, responsabile vendite Italia. “In questi anni eGommerce.it ha selezionato i migliori marchi di pneumatici ricostruiti italiani ed europei, e in quest'ottica Malatesta andrà ad affiancare Tagom, Nortenha e Ral Gomme, diventando un brand chiave per la vendita invernale 2013-2014".
leggi

Attrezzature
Marangoni: prodotti, macchine e tecnologia per colmare il gap tra Europa e Nordamerica
La ricostruzione dei pneumatici autocarro è un processo attraverso il quale un pneumatico usato viene rimesso nella condizione di operare come un pneumatico nuovo assicurando una serie di vantaggi sia per gli utenti finali, attraverso la riduzione delle spese per la gestione del parco pneumatici, che per l’ ambiente e per il contesto economico in generale. Ricostruire un pneumatico permette infatti di risparmiare fino al 30% di energia e al 70% di materie prime rispetto alla produzione di un pneumatico nuovo e di sostenere una attività produttiva che ha comunque carattere locale e rappresenta spesso una alternativa all’importazione di pneumatici nuovi.
leggi

Mercato
Marangoni a truckEmotion 2013
Marangoni C&I Tyres parteciperà alla 2° edizione di truckEmotion, l’atteso e coinvolgente evento dedicato al mondo dei veicoli da lavoro …
leggi

Mercato
TreadMax, la nuova gamma di ricostruiti di Goodyear
In contemporanea con il lancio dei due nuovi pneumatici per autocarro Kmax e Fuelmax, Goodyear ha anche annunciato il lancio delle sue gamme di ricostruiti TreadMax. Grazie all’inserimento dei nuovi disegni di battistrada nei ricostruiti, Goodyear offre quindi una gamma completa di pneumatici ricostruiti con vulcanizzazione a caldo, che forniscono livelli di prestazioni simili a quelli dei pneumatici nuovi e riducono i costi di esercizio.
leggi

Mercato
Marangoni Retreading Systems sempre più presente in Europa Centrale
Nel corso del 2013 Marangoni Retreading Systems ha consolidato e sviluppato la presenza del sistema RingTread nei Paesi Baltici in Ucraina, rafforzando la partnership con due importanti operatori nel settore della distribuzione e del servizio pneumatici autocarro. L’ installazione di una Shearografia ITT 3000 Sfera e di una confezionatrice RingTreader presso la società Oscarrehvid OU con sede a Tallin in Estonia, completano la dotazione dell’ impianto di ricostruzione avviato nel corso dell’ anno e mettono l’ azienda estone nella condizione di offrire ai suoi utenti un pneumatico ricostruito in linea con i più elevati standard tecnologici e qualitativi.
leggi

Notizie
Michelin lancia XDS 2, il nuovo battistrada per ricostruzione
Michelin Retread Technologies ha recentemente lanciato la seconda generazione del suo battistrada XDS per ricostruzione. XDS 2 Pre-Mold è progettato per la trazione sull'asse motore per tutto l'anno.
leggi

Notizie
VT 160, il nuovo battistrada di Vipal per neve e fango
Vipal, il produttore brasiliano di pneumatici ricostruiti, ha recentemente lanciato ufficialmente sul mercato il suo battistrada VT160, appositamente progettato per migliorare la trazione sulla neve dei veicoli pesanti. Il battistrada è stato presentato ufficialmente lo scorso maggio, alla fiera Autopromotec di Bologna, quando Vipal disse che il battistrada si adatta perfettamente ai veicoli pesanti che operano su svariate superfici.
leggi