Categoria: Notizie

Mercato

La Fondazione Infinity Tyres sostiene ‘Amar Forever’

La Infinity Tyres Foundation ha sposato un progetto di beneficienza denominato ‘Amar Forever’, che grazie alle donazioni di benefattori e all’aiuto di volontari, vuole migliorare le condizioni di vita della popolazione del Kenya. Al centro delle iniziative ci sono i bambini che vivono nelle zone rurali e negli slum delle città. Entro la fine del 2013, Amar Forever avrà fornito a oltre 10.000 bambini il materiale scolastico e alle scuole i computer per un’efficace educazione informatica. Grazie al minimo dispendio amministrativo nella gestione dei progetti, ogni dollaro donato ad Amar Forever viene destinato direttamente al miglioramento della vita dei bambini.
leggi
Gommisti

Partnership strategiche per promuovere i pneumatici Yokohama e GT Radial

Yokohama e GT Radial per promuovere il sell out e l’attività del proprio network di gommisti “Consulenti di Guida” hanno stipulato una serie di convenzioni con associazioni e aziende, che contribuiscono a raggiungere un maggior numero di possibili clienti particolarmente strategici. Yokohama Italia e Magri Gomme si rivolgono infatti a soggetti importanti dal punto di vista associativo e del mondo automotive, target mirati che, in quanto opinion leader, possono veicolare efficacemente il valore e le performance dei prodotti Yokohama e GT Radial e della rete dei Consulenti di Guida. Tramite apposite convenzioni, le due aziende raggiungono infatti un pubblico di utilizzatori capaci di apprezzare le doti dei pneumatici e offrono ai propri rivenditori maggiori opportunità di business. La formula della convenzione consiste in dei coupon, distribuiti a dipendenti e associati, validi per l’acquisto presso i Consulenti di Guida di otto pneumatici all’anno con uno sconto fisso del 55% sul prezzo di listino in vigore (prestazioni escluse).
leggi
Mercato

Auto elettriche, Tesla premia Continental

Continental è stata nominata “Partner d’eccellenza per lo sviluppo” da Tesla Motors, il produttore di veicoli elettrici con sede in California. Il riconoscimento di Tesla è stato attribuito in seguito alla collaborazione e sviluppo di pneumatici specializzati per la berlina Modello S elettrico di Tesla. Per il Modello S Continental fornisce pneumatici che, mantenendo elevato lo standard di sicurezza, trasferiscono l’alta energia del powertrain sulla strada, assicurano una precisa direzionalità e spazi di frenata ridotti, offrendo nel contempo una bassa resistenza al rotolamento grazie all’eccellente valore di scorrevolezza. Quest’ultima proprietà è particolarmente importante per i veicoli elettrici perché aiuta a risparmiare energia e può sostanzialmente aumentare l’arco temporale di durata tra una ricarica e l’altra. Per il Modello S, commercializzato in tutto il mondo, Continental ha sviluppato una speciale versione XL del suo ContiSportContact 5 estivo nella misura 245/35 R 21 XL 96 W. Il Modello S è la prima berlina luxury al mondo alimentata elettricamente ad offrire un’autonomia sino a 500 km. L’auto può ospitare sino a sette passeggeri. Il powertrain produce oltre 416 hp (306 kW), tali da far raggiungere al veicolo la velocità massima di 200 km/h e di accelerare da 0-100 km/h in soli 4,4 secondi.
leggi
Mercato

Il successo del 4 stagioni e le proposte di Vredestein

L’incertezza, la crisi economica e la necessità di ridurre le spese stanno avvicinando sempre più consumatori ai pneumatici all seasons, una soluzione ideale per chi non vuole fare il cambio stagionale. C’è anche da dire che il mercato propone prodotti sempre più sicuri e performanti, che coniugano in una sintesi le caratteristiche della gomma invernale e della gomma estiva e che, soprattutto in certe regioni italiane, possono rappresentare la giusta risposta per viaggiare sicuri e ottemperare agli obblighi di legge. La percezione del successo di questo tipo di prodotti è confermata da Stefano Sbarzaglia, Country Manager di Vredestein Italia: “Le vendite del 4 stagioni sono in fortissima crescita: tutti gli anni guadagniamo punti a due cifre, anche perché siamo stati i primi a crederci e oggi siamo diventati un punto di riferimento in questo segmento. Oltre ad andare incontro alle esigenze del consumatore, questo prodotto offre dei vantaggi anche al gommista. Il primo è che il gommista che riesce a valorizzare questo pneumatico all seasons rispetto a quelli generici, dove tra le moltissime marche alla fine la scelta si basa sul prezzo; il secondo è che questo tipo di pneumatico non grava sul suo magazzino.” Un successo dunque per il brand olandese che quest’anno in Italia ha lanciato anche una forte campagna di comunicazione sulle reti Mediaset e Sky. "E il risultato – continua Sbarzaglia - non si è fatto attendere: le vendite superano ormai il 25% di incremento rispetto all'anno scorso.”
leggi
Mercato

Gli obiettivi di Titan International per il 2014

Titan International ha definito l’obiettivo di fatturato per il 2014 tra i 2,4 e i 2,7 miliardi di dollari. La definizione di questo target presume naturalmente alcune condizioni: nessuna nuova acquisizione e stabilità di prezzi e costi delle materie prime. Le strategie gestionali con cui raggiungere questi obiettivi verranno discusse diffusamente nel corso di una conferenza programmata per il 2 dicembre prossimo, ma il presidente e CEO dell’azienda, Maurice Taylor, ha già fatto qualche anticipazione: “Negli ultimi anni, Titan International si è trasformata da un’azienda nordamericana che produce ruote e pneumatici per macchine agricole in una realtà internazionale. Siamo diventati anche degli interlocutori importanti in altri settori, come costruzioni e miniere. Qualcuno vede il bicchiere mezzo pieno e qualcuno mezzo vuoto; io personalmente sono convinto che i prossimi anni saranno molto positivi per chi opera nell’industria agricola e costruttiva.”
leggi
Mercato

I pneumatici Magna M-Straddle approvati da Terex per il primo equipaggiamento

Magna Tyres Group ha ottenuto un contratto di fornitura per il primo equipaggiamento da parte di Noell Mobile Systems, azienda tedesca che fa parte di Terex Port Solutions e che è specializzata in gru a cavaliere usate nei terminal intermodali con stoccaggio dei container. Il prodotto verificato e scelto da Terex è il nuovissimo pneumatico per movimentazione carichi portuali 16.00R25 Magna M-Straddle. Grazie a questo riconoscimento, Magna Tyres fornirà a Terex una parte significativa del loro fabbisogno totale di pneumatici a partire dal 2014. Il pneumatico radiale M-Straddle è stato sviluppato appositamente per l’utilizzo nelle difficili condizioni d’uso di porti e terminal. Le caratteristiche che contraddistinguono la gomma Magna sono una particolare capacità di assorbimento degli urti e uno straordinario comfort d’utilizzo. I fianchi sono particolarmente robusti e il profilo presenta profonde scanalature per garantire la massima resistenza a impatti e danneggiamenti.
leggi
Gommisti

I consigli dell’Unione Nazionale Consumatori sulle gomme invernali

L’Unione Nazionale Consumatori, prima associazione italiana di cittadini e consumatori, fondata nel 1955 e guidata oggi dal Segretario generale Massimiliano Dona, ha pubblicato un vademecum di consigli per la viaggiare in sicurezza d’inverno. La preferenza dell’associazione ricade decisamente sui pneumatici invernali rispetto alle catene, che definisce “un bel grattacapo” in quanto difficili da utilizzare soprattutto in città. Il tema è trattato però con superficialità e imprecisione, quando ad esempio l’Unione descrive le gomme winter come utilizzabili tutto l’anno in ogni situazione climatica, non conoscendo forse le “quattro stagioni”, o quando dichiara percentuali piuttosto generiche su durata e prestazioni, o quando consiglia di provvedere da soli al montaggio delle gomme su ruota, per risparmiare e “fare un po’ di ginnastica”. Quanto ai prezzi, l’associazione consiglia di fare un giro su internet per confrontare le offerte, ma di diffidare di venditori improvvisati e marche fantasiose e rivolgersi al gommista, che “risponde di quello che fa, e la sicurezza è una cosa seria.” Di seguito il testo integrale del comunicato dell’Unione Nazionale Consumatori:
leggi
Altro

Bosch rinnova il design delle confezioni per i ricambi

Entro la fine dell'anno Bosch commercializzerà la propria gamma ricambi con una nuova linea di confezioni. Il rinnovato design, condiviso a livello mondiale, sostituirà gradualmente l'attuale, rendendo i prodotti Bosch ancora più riconoscibili sia agli addetti ai lavori sia all'automobilista e offrendo così la certezza di acquistare ricambi d'alta qualità. Le prime confezioni a essere progressivamente introdotte sul mercato saranno quelle relative alle candele e quelle relative ai kit di revisione freni SuperPro. Prerogativa delle nuove confezioni sarà quella di mostrare l'immagine del prodotto, il numero identificativo del ricambio e le informazioni relative ai vantaggi dello stesso. La colorazione predominante sarà il blu con la possibilità, per le famiglie di prodotto che prevedono una differenziazione di gamma, come le spazzole tergicristallo, di colori alternativi quali il grigio o il nero. Prima di definire il nuovo packaging, Bosch ha condotto una ricerca di mercato su scala internazionale con l'obiettivo di determinare gli aspetti che più interessano agli utilizzatori in termini di design delle confezioni. Il nuovo e robusto confezionamento assicurerà anche un'ottimale protezione ai ricambi durante il trasporto, lo stoccaggio e l'esposizione. Nel selezionare e produrre il nuovo packaging, Bosch ha, inoltre, considerato e rispettato tutti gli standard ambientali per assicurarne un facile smaltimento e un'alta riciclabilità.
leggi
Altro

Continental VDO REDI-Sensor per il controllo della pressione dei pneumatici

Entrerà a regime il 1° novembre 2014 – in accordo con una direttiva dell’Unione Europea – l’obbligatorietà, per ogni vettura prodotta in Europa, di equipaggiamento del sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS – Tire Pressure Monitoring System). Attualmente le industrie automobilistiche si affidano a due tecnologie differenti per il controllo sul pneumatico: il sistema indiretto e il sistema diretto. Con il primo metodo la pressione è calcolata in base alle informazioni fornite dai sensori di rotazione, mentre con il sistema diretto la pressione è misurata direttamente da un sensore posto all’interno del pneumatico con conseguenti vantaggi tecnici, in termini di velocità e precisione. Indipendentemente dalla tecnologia installata sul veicolo, automobilisti ed officine dovranno adeguarsi ai nuovi sistemi per le operazioni di manutenzione dei pneumatici. L’incremento del numero di veicoli equipaggiati con sistemi di controllo pressione dei pneumatici avrà un sensibile impatto su officine e gommisti. I sistemi indiretti necessitano di ricalibrazione in caso di variazione della pressione oppure di sostituzione dei pneumatici. Per veicoli dotati di sistemi a misurazione diretta, invece, il modo più semplice per mantenere l’operatività del sistema – con treno di gomme estive o invernali – è munirsi di uno o più set supplementari di sensori.
leggi
Mercato

Pneumatici Sotto Controllo compie dieci anni: un esempio concreto di collaborazione tra pubblico e privato

Pneumatici Sotto Controllo è un brand che contraddistingue le attività riguardanti i pneumatici e la sicurezza stradale, creato nel 2000 su iniziativa del Gruppo Produttori Pneumatici di Assogomma (l’Associazione di Confindustria che rappresenta il settore gomma) e da Federpneus (l’Associazione dei Rivenditori specialisti di pneumatici). In oltre dieci anni di attività, Pneumatici Sotto Controllo ha realizzato iniziative per sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza del pneumatico e sulla corretta manutenzione, per salvaguardare la sicurezza propria ed altrui. Per trasmettere questi messaggi, Pneumatici Sotto Controllo ha coinvolto i media, le Autorità, le Istituzioni e le Associazioni sottolineando l’importanza del pneumatico ai fini sociali (sicurezza stradale, ambiente, risparmio economico, efficienza energetica,…). Sin dalla prima campagna “Pneumatici Sotto Controllo”, realizzata nell’aprile 2001, promossa da Assogomma e Federpneus, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e della Commissione Europea, sono stati i Costruttori di Pneumatici a finanziare i progetti.
leggi
made by nodopiano