Categoria: Notizie

Mercato

Andreas Giese lascia Giti Tire Germania

Alla fine di novembre, Andreas Giese, direttore marketing di Giti Tire Deutschland GmbH fin dalla costituzione della società nel 2010, lascia l’azienda. Finchè non verrà nominato il suo successore, la posizione verrà assunta dal direttore generale della regione DACH (Germania, Austria e Svizzera) Rainer Harter. “Un nuovo manager verrà incaricato della posizione al più presto”, ha assicurato Harter.
leggi
Altro

Euroflu UV Detector, il liquido per radiatori due in uno

Pronto all’uso o da diluire, il liquido antigelo Euroflu UV Detector è una miscela polivalente ad inibizione ecologica dal caratteristico colore giallo fluorescente. Esente da nitriti ed ammine, assicura protezione dalla corrosione, previene la formazione di incrostazioni calcaree e di schiuma rispondendo alle specifiche dei principali costruttori. Ma Euroflu UV Detector è anche un efficace rilevatore di fughe. Fino ad oggi, infatti, per rilevare le fughe o le perdite nei circuiti refrigeranti era necessario mettere in pressione l’impianto del circuito sigillato e ricercare le fughe a vista, con tutte le difficoltà che potevano insorgere soprattutto quando le fughe si trovavano in zone difficili da individuare. Con Euroflu UV Detector per rilevare fughe e perdite è sufficiente utilizzare una lampada UV, diminuendo sensibilmente i tempi per la riparazione.
leggi
Mercato

Al via la collaborazione tra Greentire e il master in strategic design del Politecnico di Milano

I pneumatici riciclati come nuovo materiale da esplorare; il design come fattore strategico d'innovazione per trovare utilizzi a valore aggiunto; questi sono i due elementi cardine della collaborazione siglata il 3 dicembre tra Greentire, Consorzio Gestione Pneumatici Fuori Uso e il Master in Design Strategico - uno dei master storici del Politecnico di Milano, erogato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, in collaborazione con il MIP, School of Management del Politecnico di Milano. Collaborazione che ha l’obiettivo di ideare nuovi concept di prodotti e di servizi in grado di utilizzare e valorizzare granuli di gomma derivanti da PFU attraverso progetti destinati a specifiche comunità di utenti. La sfida è raccolta da 19 studenti internazionali della XV edizione del Master attraverso un workshop che è inizio il 4 e termina il 20 dicembre, con la presentazione dei prodotti e dei servizi progettati. Il lavoro ha la supervisione scientifica del Prof. Francesco Zurlo, il coordinamento generale dell'architetto Massimo Randone, il supporto di comunicazione di Studio FM e l'assistenza in aula del designer Simone Castiglione. Il workshop permette al team di ragazzi, provenienti da tre continenti (Argentina, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Ecuador, India, Indonesia, Israele, Italia, Messico, USA), di misurarsi con un cliente ed un caso "concreto", progettando soluzioni strategiche per favorire e migliorare l’utilizzo dei Pneumatici Furi Uso (PFU). Punto di partenza dello studio dell’intera filiera del riciclo produttivo del PFU è la visita del Consorzio Greentire presso la sede operativa di Bagnolo Mella (BS).
leggi
Agricoltura

Univergomma e BKT sponsor del ‘Porte Aperte’ di Agrimec

Nello scorso fine settimana Univergomma e BKT sono state sponsor ufficiali della manifestazione “Porte Aperte” organizzata dal costruttore di macchine agricole “Agrimec di Crosetto” di Marene (CN). L’evento ha visto la partecipazione di oltre 1800 visitatori, tra specialisti e appassionati del settore agricolo, che hanno potuto trascorrere due piacevoli giornate apprendendo numerose informazioni sui vari componenti e dettagli tecnici delle macchine in esposizione. Gli ospiti hanno inoltre avuto la possibilità di aggiudicarsi uno dei numerosi premi messi in palio dall’organizzazione. Con questa partecipazione, Univergomma e BKT hanno voluto rafforzare la partnership con il costruttore Agrimec, ma anche sottolineare l’importanza che riveste il primo equipaggiamento nel mercato Italiano. Il settore del primo equipaggiamento sta infatti diventando sempre più un segmento di riferimento per Univergomma che, grazie alla qualità e alla gamma del prodotto BKT, riesce a soddisfare la richiesta dei costruttori più esigenti.
leggi
Gommisti

Nasce in Puglia il top network ‘Il GOmmista by GommaService’

Venerdì 22 novembre è stato fatto il primo "ciak si gira" del progetto ideato da GommaService per identificare i migliori clienti. Il programma denominato “Il gommista” vuole offrire ai rivenditori di pneumatici un’identità più marcata e più in linea con le attuali esigenze del mercato. Il primo passo è stato infatti realizzare un nuovo marchio che possa rappresentare, agli occhi degli automobilisti, una struttura di eccellenza per l’assistenza e il cambio gomme. Nel nuovo logo il termine Gommista, preceduto dall'articolo "il" in piccolo, riporta le lettere GO (andare in inglese) in evidenza, sgommanti e in rosso, rispetto al resto della parola in bianco. Sotto risalta la paternità del progetto: "powered by GommaService" e il tutto è inserito in una sagoma rossa di auto sportiva. “La peculiarità del programma – dice Sergio Valletta, responsabile commerciale di GommaService, azienda distributiva che opera in Puglia - riguarda in modo particolare la comunicazione tra gli operatori del settore e gli automobilisti e passa anche attraverso un’immagine condivisa e curata tra gli appartenenti al progetto. Il gruppo di gommisti, infatti, affronterà tutte le problematiche degli utenti automobilisti, affiancandoli periodicamente e utilizzando tutti i sistemi messi in campo dalla distribuzione organizzata per fidelizzare i clienti.”
leggi
Notizie

Wolf, il design top di Mak per Volkswagen

Mak arricchisce la gamma di ruote dedicate al più famoso e diffuso brand tedesco di auto, il marchio che fa le “auto per il popolo”, Volkswagen appunto. Dopo Mak Sachsen, dedicata ai modelli più popolari, Mak propone Mak Wolf, che va a coprire il segmento dell’alto di gamma con misure da 17” e 18”. Mak Wolf presenta una struttura a 10 razze in cui la ricerca stilistica dei designer Mak ha prodotto razze molto particolari e originali, con una conformazione peculiare capace di conferire un carattere distintivo alle vetture cui è destinata. Le razze di Mak Wolf partono sottili e affusolate dal centro della ruota, in alternanza ai fori di fissaggio. Si allargano man mano che la razza procede verso il canale esterno, allargandosi nella superficie. Le razze presentano inoltre una leggera curvatura, che dona movimento e dinamicità al design della ruota. Questo particolare artificio contribuisce e identificare e personalizzare la ruota, rendendola unica. Nella versione Silver esso emerge in modo sobrio e molto elegante, mente nella variante Gun Metallic Mirror, con base nera e superficie diamantata, conferisce originalità alla ruota, e di conseguenza all’auto su cui viene montata, per un tuning più elaborato e accattivante.
leggi
Mercato

Il calendario Metzeler 2014 “The road to legend” celebra l’impegno del brand nelle competizioni road racing

“The road to legend” è il tema del calendario Metzeler 2014, ispirato quest’anno all’affascinante mondo del road racing, ed accompagnato dal mini documentario “The road to legend: a story about road racing”. A partire dal 2010 infatti, al calendario Metzeler Classics nato nel 1994 e che presenta immagini in bianco e nero che ripercorrono gli anni d’oro del motociclismo internazionale, Metzeler ha deciso di affiancare immagini legate ad un tema ritenuto importante ed interessante per il proprio brand. Quest’anno, per la prima volta, il filone scelto per il calendario Metzeler Classics e per quello tematico è uno solo: il road racing, ovvero le competizioni organizzate su strade pubbliche solitamente aperte al traffico. Il road racing è l’emblema della pura competizione motociclistica su strada, una disciplina dura, fatta di asfalto, motori, coraggio, velocità e capacità di controllo e molto diversa dalle competizioni internazionali che si svolgono in circuito. E’ diversa l’atmosfera, è diverso il paddock, è diverso il rapporto tra piloti e pubblico.
leggi
Mercato

Servono segnali positivi per il settore delle due ruote a motore

Per le due ruote a motore il dato reale di trend del mercato a novembre è pari al -18,8%; tuttavia, dalla lettura dei dati delle immatricolazioni, il decremento risulta più contenuto con 6.782 veicoli pari al -4,7%. Ciò è dovuto all’immatricolazione, nel mese di novembre, di oltre un migliaio di scooter destinati a Poste Italiane e tali numeri vanno ad alterare la percezione corretta dei trend di mercato. Il confronto con i dati degli ultimi mesi evidenzia un apparente andamento positivo degli scooter con 5.010 unità pari al +0,8%, ma ancora una volta – al netto della commessa per le Poste – il dato risulta essere di 4.006 scooter e un -19,4%, mentre il segmento moto subisce una battuta d’arresto con 1.772 pezzi e un decremento del -17,5%. Non si modifica anche la tendenza dei “cinquantini” che con 1.427 registrazioni ribadiscono una flessione pari al -29,5%. Novembre vale in media il 3,4% sul totale immatricolato dell’anno. “Il mercato delle due ruote a motore, dopo oltre un anno di perdite preoccupanti nelle vendite, non riesce a invertire la tendenza” - dichiara Corrado Capelli, Presidente di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) - “Nonostante i timidi segnali positivi, come gli indici di fiducia e la debole ripresa della produzione industriale, al momento non ci sono riflessi concreti sull’acquisto dei mezzi di trasporto. Se il quadro economico generale migliorerà, anche moto e scooter potranno ripartire nel 2014.
leggi
ACI: a novembre male passaggi di proprietà e radiazioni
Mercato

ACI: a novembre male passaggi di proprietà e radiazioni

A novembre è andato molto male il mercato auto sia per quanto riguarda i passaggi di proprietà che le radiazioni. I passaggi di proprietà delle autovetture, depurati delle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), a novembre registrano -10,3% rispetto allo stesso mese del 2012; i motocicli -7,6%. Ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 199 usate a novembre e 190 nei primi undici mesi dell’anno. Da gennaio il mercato dell’usato ha registrato una lieve crescita dello 0,2% per le autovetture ed una diminuzione del 4,3% per i motocicli.
leggi
Mercato

Al ContiLifeCycle un premio europeo per la sostenibilità ambientale

Continental ha ricevuto il premio “European Transport Sustainability Prize” per il suo nuovo impianto ContiLifeCycle ad Hannover-Stöcken, che combina la produzione tecnologicamente avanzata di pneumatici ricostruiti con il riciclo di gomma. Continental ha ricevuto il premio nella categoria Pneumatici e servizi per pneumatici. La società editrice Huss, con sede a Monaco, conferisce i premi “European Transport Sustainability Prize” ogni due anni per riconoscere lo sviluppo e le nuove conquiste dell’industria dei veicoli commerciali nel campo dei prodotti sostenibili. Marko Multhaupt, responsabile Sales & Marketing Bus and Truck Tire Replacement di Continental in Germania, Austria e Svizzera, ha ritirato il premio in una cerimonia che si è svolta a Monaco il 19 novembre scorso. “Vorrei ringraziare – ha dichiarato – i promotori del premio e la giuria, che, con il conferimento di questo premio, hanno riconosciuto i nostri sforzi fornendoci una ulteriore motivazione per continuare su questa strada”.
leggi
made by nodopiano