Categoria: Notizie

Mercato

Brembo lancia il Motorcycle Brake Configurator

Brembo propone ai motociclisti uno strumento innovativo per scegliere all’interno di tutta l’offerta Brembo e Marchesini il componente del sistema frenante più indicato per la propria moto e contemporaneamente accedere a curiosità, approfondimenti e filmati per chi vuole saperne di più sui migliori freni per le 2 ruote. Inserendo all’interno del configuratore (www.moto.brembo.com) poche e semplici informazioni relative alla propria motocicletta, come marca, cilindrata, modello e anno di prima immatricolazione, il configuratore è in grado di scandagliare l’intera offerta Brembo e Marchesini e di indicare rapidamente quali prodotti sono disponibili per la moto selezionata e dove è possibile acquistarli.
leggi
Gommisti

Gomme&Service: 203 affiliati, ciascuno importante e unico

Gennaio 2014 segna per il network Gomme&Service il superamento della soglia dei 200 punti vendita in Italia, “un numero importante, un numero bello, un numero che non è semplicemente un numero”, dice Sergio Santolini, amministratore di Gomme&Service Srl, che ci tiene a sottolineare l’unicità di ogni affiliato. Il progetto della storica catena Gomme&Service, dal marzo 2012 gestito da Gomme&Service Srl, ha la chiara intenzione di puntare sulla valorizzazione dei singoli affiliati e sulla selezione di partner commerciali strategici, il tutto attraverso un accurato restyling del marchio e dell’immagine. Grazie all’impegno e al lavoro svolto nel 2013 è stato raggiunto un importante obiettivo. Oggi i rivenditori affiliati sono 203 e i Partner sono di tutto rispetto: Centro Gomme, Pirelli, Goodyear - Dunlop, Nokian, Evergreen, Konig – Thule, Mondolfo Ferro, Wurth, Arexons, Threeface, Rapidoo. PN: 203 affiliati, un numero che non è semplicemente un numero? SS: No, non è semplicemente un numero, sono 203 nomi e cognomi...
leggi
Mercato

Salone dell’Auto di Ginevra 2014: lo stand Bridgestone strizza l’occhio al futuro

Manca una settimana al Salone internazionale dell’Auto di Ginevra e Bridgestone - leader mondiale nella produzione di pneumatici - è entusiasta di anticipare le rivoluzionarie novità che saranno in mostra da martedì 4 marzo 2014. All’interno del padiglione 6, stand n°6253, i visitatori potranno toccare con mano il futuro dell’automobilismo grazie alle nuove tecnologie studiate per garantire un modo di viaggiare più sostenibile. Primi fra tutti i pneumatici AirFree di seconda generazione, realizzati con materiale 100% sostenibile e la rivoluzionaria “ologic” technology, per la BMW i3 interamente elettrica, che ha stabilito nuovi standard di efficienza energetica e di aerodinamicità. All’interno dello stand anche i pneumatici Ecopia EP001S, in classe A/A, in grado di offrire nuovi livelli di sicurezza e performance e le nuovissime coperture invernali Blizzak LM001.
leggi
Agricoltura

Trelleborg ha presentato tutte le soluzioni per ruote complete a FIMA Agricola 2014

Trelleborg ha presentato il suo portafoglio di pneumatici e ruote complete in occasione di FIMA Agricola 2014, tenutasi a Saragozza, in Spagna, dal 11 al 15 di Febbraio. In uno stand di oltre 500 mq, l’azienda ha offerto ai professionisti in agricoltura le migliori soluzioni per incrementare l’efficienza e la produttività delle loro attività. Tema centrale dello stand Trelleborg è stata “l’agricoltura sostenibile” e l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni che offrono valore aggiunto al cliente nel pieno rispetto dell’ambiente, rappresentato attraverso la cascata LED di grande effetto.
leggi
Altro

Un nuovo player sul mercato europeo di gomme, ruote e batterie: Vimexa Automotive

Rutger Veerman, dopo un’esperienza di otto anni come direttore vendite e marketing di Deldo, ha costituito, all’inizio di quest’anno, in Olanda la società commerciale Vimexa Automotive B.V., che importa ed esporta pneumatici, cerchi in lega e batterie. Vimexa Automotive ha già stipulato dei contratti di collaborazione con una serie di aziende e vanta un catalogo prodotti in continua crescita, che comprende già il range completo di YHI Corporation per il mercato europeo, con le ruote Advanti Racing e i pneumatici Neuton.
leggi
Mercato

L’ex responsabile Marangoni e Toyo nominato direttore vendite di Dmack

Dmack ha nominato Greg Graham suo nuovo direttore vendite, con il compito di costruire interesse per la gamma di pneumatici dedicati alle auto stradali. L’obiettivo si basa anche sulla conoscenza del marchio nel motorsport, con in primis la fornitura al FIA World Rally Championship. Graham si è trasferito in Dmack dopo aver lavorato per otto anni come sales&marketing manager in Marangoni per il Regno Unito, Australia, Canada e Danimarca, dopo diversi altri ruoli nel settore pneumatici. Graham ha contribuito a costruire il profilo del grossista britannico Stapleton Tyre Services durante i suoi cinque anni con la società. Nel marzo 1996 ha creato la sua azienda di vendita al dettaglio di pneumatici e riparazione auto a Perth, prima di ricominciare a lavorare a Stapleton nel 1998 come business development manager in Scozia.
leggi
Gli analisti: la separazione da Goodyear è una cattiva notizia per Sumitomo
Mercato

Gli analisti: la separazione da Goodyear è una cattiva notizia per Sumitomo

La notizia di Goodyear che sta cercando di uscire dalla sua joint venture internazionale con Sumitomo Rubber ha fatto precipitare del 10% le azioni di Goodyear, si pensa che la separazione delle due case costruttrici potrebbe essere una cattiva notizia per il produttore di pneumatici giapponese. È troppo presto per prevedere i risultati e anche la strategia dello scioglimento, ma in momenti come questi si può interpellare chi è costretto a mettere i propri soldi dietro le proprie affermazioni. Quindi, le tesi proposte dagli analisti finanziari offrono interessanti spunti di riflessione. Nella nota di un investitore pubblicato 13 febbraio, gli analisti di Morgan Stanley hanno detto che la mossa "ha sorpreso". La loro lettura degli eventi è che le vendite e la produzione in joint venture in Europa e Nord America e le vendite in joint venture in Giappone saranno annullati; l’accordo di esclusiva per la produzione a marchio Dunlop per il mercato europeo e statunitense sarà ridotto, l’accordo per l’acquisto comune delle materie prime sarà annullato, così come tutte le partecipazioni.
leggi
Trelleborg Wheel Systems risultati positivi nel 2013
Mercato

Trelleborg Wheel Systems risultati positivi nel 2013

A seconda del numero che si sceglie di prendere in esame, ovvero i ricavi da attività correnti o il risultato consolidato totale, il risultato del gruppo varia: le vendite nette del Gruppo Trelleborg sono aumentate dell’1,0%, mentre il secondo è diminuito del 14,9%. Il risultato consolidato è sceso, e comprende l'impatto sentito dalla formazione di TrelleborgVibracoustic, la joint venture costituita con Freudenberg nel 2012. L'utile operativo per il 2013 è pari a 2.815 milioni di corone svedesi (310 milioni di euro). Mentre il fatturato consolidato del Gruppo è sceso di quasi il 15 per cento, il business pneumatici e ruota di della società ha goduto di un 8,4% di aumento delle vendite nel 2013; Trelleborg Wheel Systems ha registrato un fatturato netto di 462 milioni di euro per l'anno 2013 e rappresenta il 19,7 per cento del totale del Gruppo. L' azienda commenta che l'acquisizione del Maine Industrial Tire nel dicembre del 2012 ha inciso positivamente sulle vendite lo scorso anno. L'utile operativo del Trelleborg Wheel Systems è salito del 9,1 per cento a 54 milioni di euro e il margine operativo è aumentato dello 0,1 per cento anno su anno fino a 11,7 per cento.
leggi
Mercato

La continua crescita del settore automobili e una favorevole politica ambientale per aumentare le vendite di pneumatici in Brasile

Il Brasile è il sesto paese più popoloso del mondo e il suo PIL è attualmente in crescita di oltre 5 punti percentuali. Il mercato dei pneumatici brasiliano è quello più grande e in più rapida crescita in America Latina. La combinazione di un’economia in crescita e la popolazione molto numerosa è il fattore chiave previsto per rilanciare l'industria automobilistica in Brasile. Il reddito pro capite è in crescita, e, insieme al basso numero di automobili per migliaia di persone, attrae in Brasile i players automobilistici mondiali. Nel corso dei prossimi due anni, il Brasile ospiterà vari importantissimi eventi come la Coppa del Mondo FIFA 2014 e le Olimpiadi del 2016, a causa della quali, il governo brasiliano si sta concentrando su come aumentare il suo ritmo di sviluppo delle infrastrutture in Brasile. Nel 2012, il governo del paese aveva già annunciato l'intenzione di investire 18.16 miliardi di dollari per la costruzione di 7.500 km di strade per i prossimi cinque anni. Questo ha attirato, ovviamente, l’attenzione delle maggiori case automobilistiche di tutto il mondo. Durante il 2012-2015, si prevede che ci sarà un ampliamento della capacità produttiva di 1,8 milioni di autovetture in Brasile. I più importanti produttori di pneumatici, quindi, come Michelin e Continental stanno espandendo i loro impianti di produzione.
leggi
Mercato

Pirelli soddisfatta del weekend australiano Superbike

Positivo per Pirelli il bilancio del primo round del Campionato Mondiale Eni FIM Superbike disputatosi nella giornata di oggi sull’impegnativo circuito di Phillip Island. La casa milanese di pneumatici ha confermato ancora una volta, dopo la già buona prestazione ottenuta lo scorso anno, di non temere le insidie del tracciato australiano, da sempre incubo dei costruttori di pneumatici di tutto il mondo per via del suo layout molto particolare con molte curve a sinistra che stressano gli pneumatici soprattutto su un lato e per le elevate temperature che l’asfalto può raggiungere. La gamma Diablo di Pirelli con gli pneumatici Diablo Superbike e Diablo Supercorsa utilizzati rispettivamente nelle classi Superbike e Supersport hanno messo tutti i piloti nelle migliori condizioni per lavorare sulla moto e per trovare il miglior set-up di gara. Nella classe regina Eugene Laverty (Voltcom Crescet Suzuki), Sylvain Guintoli e Marco Melandri (Aprilia Racing Team) insieme al pilota EVO David Salom (Kawasaki Racing Team) sono stati i piloti più bravi a sfruttare gli pneumatici preservandoli al meglio grazie anche all’ottimo set-up delle moto fatto dai rispettivi team.
leggi
made by nodopiano