Vettura

Precisione entro 1 mm: Continental monitora la profondità del battistrada in tempo reale

Continental ha presentato il monitoraggio della profondità del battistrada in tempo reale, grazie ad un progetto pilota con il fornitore danese di auto in car sharing Share Now e lo specialista di telemetria Traffilog. Il progetto ha confermato la capacità di Continental di prevedere la profondità del battistrada in tempo reale con una precisione entro 1 millimetro.

Il produttore di pneumatici ha ottenuto questo traguardo collegando le informazioni ricavate dai sensori dei pneumatici e dai dati della telemetria della flotta di veicoli elettrici di Share Now con un algoritmo proprietario basato su cloud. Continental prevede che soluzioni intelligenti e digitali per i pneumatici come questa saranno un fattore chiave per la manutenzione dei pneumatici in futuro, un formato che sostituirà la manutenzione programmata e basata su intervalli.

Con questo progetto pilota, siamo i primi sul mercato a offrire un monitoraggio della profondità del battistrada significativamente accurato tramite un algoritmo. Con una precisione inferiore al millimetro, il nostro progetto ha infatti stabilito un punto di riferimento del settore nelle soluzioni di pneumatici digitali intelligenti”, ha affermato Tansu Isik, responsabile dello sviluppo aziendale e del marketing globale per Continental Tyres. “Abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri colleghi di Continental Automotive Technologies e con il nostro partner Traffilog per raggiungere questo successo.”

Proattivo con monitoraggio in tempo reale

La tecnologia offre ai fornitori di flotte il vantaggio di avere informazioni accurate sulle condizioni dei pneumatici in qualsiasi momento e, quindi, l’opportunità di controllare meglio l’importante fattore di costo dell’usura e dei danni dei pneumatici. Inoltre, pneumatici intatti e ben mantenuti influenzano positivamente altri importanti fattori di costo come l’efficienza nei consumi del carburante e l’usura dei componenti del veicolo.

“Il monitoraggio dei pneumatici in tempo reale e telematico è un enorme vantaggio per noi. Possiamo monitorare e intervenire sui nostri pneumatici in qualsiasi momento e agire in modo proattivo”, ha affermato Steen Herløv Andersen, responsabile delle operazioni di Share Now Denmark. I vantaggi includono operazioni della flotta più efficienti, tempi di inattività ridotti al minimo per riparazione, maggiore sicurezza e costi complessivi ridotti grazie a una maggiore efficienza energetica.

Un altro sguardo al futuro

Tansu Isik, responsabile dello sviluppo aziendale e del marketing globale per Continental Tyres

“Con questo progetto pilota, offriamo un altro sguardo verso il futuro delle soluzioni di pneumatici digitali intelligenti di Continental”, aggiunge Isik. “Il collegamento dei pneumatici direttamente al cloud consente a Continental di creare nuovi entusiasmanti modelli di business. Il nostro ecosistema digitale per i pneumatici, in cui lavoriamo insieme alla nostra vasta rete di partner, si occupa di assistere i nostri clienti con pneumatici e assistenza al momento giusto e nel posto giusto. In Continental, stiamo facendo leva sia sulla nostra esperienza nei pneumatici che sul nostro know-how sull’architettura dei sensori e dei veicoli, fornito dal settore del gruppo Continental Automotive Technologies”

Tecnologie interne

Il progetto pilota ha utilizzato numerose tecnologie Continental. Un team interno ha sviluppato, formato e convalidato l’algoritmo, attingendo all’esperienza del settore del gruppo Automotive Technologies di Continental nelle architetture dei veicoli e nella telemetria. Un team interno ha inoltre progettato e prodotto i sensori per pneumatici, che dovevano soddisfare requisiti specifici.

“Grazie alla nostra configurazione aziendale, abbiamo tutti gli specialisti di cui abbiamo bisogno internamente. Ciò significa tempi brevi per far funzionare le cose. Questo è un vero vantaggio competitivo. Questo progetto pilota è un esempio degli intensi sforzi di Continental per sviluppare soluzioni di pneumatici incentrate sul cliente, in base alle loro esigenze specifiche, per aumentare l’efficienza, ridurre i costi e migliorare la sicurezza”, conclude Isik.

Il progetto pilota per la misurazione della profondità del battistrada in tempo reale fa parte di un progetto più ampio in cui Continental collabora con Traffilog per fornire il monitoraggio remoto della pressione e della temperatura dei pneumatici in tempo reale all’intera flotta di Share Now in Danimarca, che conta circa 600 veicoli in totale.

Per raggiungere questo obiettivo, Continental ha integrato la sua soluzione di monitoraggio dei pneumatici in tempo reale in una configurazione telematica esistente. Traffilog ha modificato la sua unità telematica al fine di consentire l’acquisizione e il trasferimento dei dati, con i dati rilevanti poi inviati all’algoritmo di Continental.

© riproduzione riservata
made by nodopiano