Notizie

Michelin: vendite in calo nei primi 6 mesi del 2018

Michelin ha presentato i risultati finanziari per i primi 6 mesi del 2018. Le vendite sono calate del 4,1% circa, passando da 11,059 miliardi di euro a 10,603 miliardi. I volumi sono aumentati del 2,6% nel secondo trimestre e, come previsto, sono risultati stabili nel primo semestre. L’azienda segnala una forte crescita dei segmenti speciali, in particolare dalle attività minerarie, agricole e edili e l’accelerazione della crescita nel segmento vettura dai 18 pollici in su nel secondo trimestre (+14%).

L’utile netto è in crescita: dagli 863 milioni dei primi 6 mesi del 2017 ai 917 milioni di euro di quest’anno. Il reddito operativo è pari a 1,327 miliardi, in aumento di 152 milioni o dell’11% a tassi di cambio costanti. Proprio i tassi di cambio hanno consistentemente livellato i risultati finanziari di Michelin: il totale negativo è stato di 218 milioni di euro.

Un impatto positivo di264 milioni di euro, invece, lo ha generato il price mix e i costi delle materie prime. Questo, secondo l’azienda, riflette la gestione disciplinata dei prezzi.

Outlook

Durante la seconda metà dell’anno, i mercati di sostituzione dovrebbero rimanere in tendenza di crescita, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche invernali. La richiesta di pneumatici per l’OE dovrebbe rimanere forte nel segmento Earthmover, ma perdere slancio nell’autovettura e nel truck. Anche le vendite di pneumatici da miniera dovrebbero continuare a godere di una forte crescita.

Per l’intero anno, Michelin conferma i suoi obiettivi di crescita dei volumi in linea con il mercato globale, il reddito operativo maggiore del 2017 a tassi di cambio costanti e uno structural free cash flow superiore a 1,100 miliardi di euro.

Jean-Dominique Senard, amministratore delegato di Michelin, ha dichiarato: “Grazie all’impegno di tutti i team, Michelin non solo ha lanciato una nuova organizzazione, più vicino al cliente, ma ha anche realizzato un notevole miglioramento del reddito operativo di 152 milioni di euro a tassi di cambio costanti. L’implementazione della strategia del Gruppo prenderà velocità nel 2018, con l’acquisizione di Fenner, la creazione di un importante grossista nordamericano in partnership con Sumitomo Corp. e la prevista acquisizione di Camso, che creerà il leader mondiale della mobilità fuoristrada.”

I risultati finanziari completi in PDF
© riproduzione riservata
made by nodopiano