Rigomma, STG, Grassi e Lazzarini: i frutti e le esperienze dei due anni di Rete d’Impresa
Si conclude con un bilancio molto positivo l’esperienza della Rete di Impresa STG – Rigomma, formata a partire dal 2014 dalle aziende Sicur Tyres Group Srl di Bolzano, Rigomma Srl di Marghera (VE), Grassi Gomme Srl di Caltignaga (NO) e Lazzarini Pneuservice Srl di Verona. Le aziende coinvolte, specializzate nel retail, hanno infatti portato a termine una serie di progetti e iniziative che si sono sviluppate in modo sinergico e improntato alla massima collaborazione e condivisione.
Tra le attività svolte, spicca il Programma Formativo interaziendale che, dopo l’iniziale fase progettuale, ha dato vita a corsi e sessioni di formazione che hanno visto il coinvolgimento di oltre 100 collaboratori, tra manager, commerciali e tecnici, e la condivisone di più di 60 giornata formative.
In due anni, sono stati studiati e proposti progetti di crescita e formazione verticalizzata sul settore, differenziata per aree di lavoro e finalizzata all’acquisizione di nuove competenze professionali, al miglioramento delle capacità relazionali e allo sviluppo personale.
Unitamente al Programma Formativo, la Rete ha strutturato convegni a tema, workshop ed eventi, che hanno favorito lo scambio delle esperienze organizzative e strutturali delle quattro aziende.
Sotto l’aspetto procedurale e organizzativo, la Rete di Impresa ha inoltre contribuito attivamente al raggiungimento e miglioramento delle certificazioni ISO 9001, in corso di validità per tutte le aziende. Questo ha permesso inoltre di avviare le imprese anche al conseguimento delle certificazioni ambientale 14001 e di sicurezza OHSAS 18001, oltre a vedere già una di queste munirsi dell’Organo di Vigilanza esterna in base alla L. 231/2001.
![](http://www.pneusnews.it/wp-content/uploads/2015/02/Fondatori-Academia-Levorato-Prato-Grassi-300x229.jpg)
La presenza congiunta a fiere, eventi e manifestazioni e la condivisone con l’esterno di alcune esperienze della Rete di Impresa hanno permesso, anche ad altre realtà del settore, di apprezzare la valenza complessiva dei progetti e delle iniziative realizzate in questi anni dalla Rete.
“Questo progetto è riuscito a confermare nei fatti come l’unione di intenti e la condivisone di attività non possano fare altro che rafforzare i singoli, favorendo la crescita e il raggiungimento di obiettivi e nuovi traguardi”, ha dichiarato Umberto Prato, titolare di STG. “Le quattro aziende partecipanti, che resteranno legate dalla condivisione di questa esperienza e di valori come l’indipendenza e il legame al proprio territorio, oggi si sentono ancora più competitive per affrontare le evoluzioni del mercato in autonomia e con la consapevolezza di voler essere protagoniste anche nel prossimo futuro”.
“L’auspicio – ha concluso Prato – è che anche altre realtà possano seguire questo esempio di condivisione sinergica di progettualità, al fine di potersi migliorare e ambire ad avere un degno futuro, che non sempre da soli si riesce a raggiungere“.
pubblicato il 10 / 03 / 2017