Le auto più veloci da vendere sono le piccole monovolume da città

Grazie ad Autouncle.it si possono scoprire informazioni utili per chi vuole cambiare il proprio veicolo. Ad esempio, quali sono le auto usate più veloci da rivendere sul web? Il portale ha infatto provato a stilare una Top10 delle auto usate vendute in minor tempo (negli ultimi due mesi) in Italia, i cui annunci vengono raccolti dal motore di ricerca, considerando auto delle quali fossero stati venduti almeno 500 esemplari.

La classifica stilata da Autouncle.it sottolinea almeno due aspetti di rilievo: il primo è la quasi totale assenza di marchi tedeschi, fatta eccezione per l’Opel Agila. Un dato importante, considerato che, nelle classifiche dell’usato, di qualsiasi tenore esse siano, abbiamo visto che negli ultimi tempi i marchi tedeschi la fanno da padroni. Il secondo aspetto, in verità più significativo, dimostra che (come tempi di vendita) gli annunci che rimangono sul web meno tempo (dunque, ai primi posti della classifica) riguardano un certo tipo di auto, cioè quelle city car dalle linee essenziali (magari scelte come seconde auto), con le carrozzerie di tipo monovolume o comunque mini-MPV. Il tutto, non serve specificarlo, a costi bassissimi e con grande spazio all’interno.

Modello Giorni Venduti Prezzo Anno Km
Hyundai Atos 37 965 1.800 2003 105
Fiat Idea 40 2.600 4.000 2006 116
Opel Agila 40 2.035 2.900 2005 101
Chevrolet Matiz 42 3.509 2.400 2005 96
Citroën Xsara 42 1.268 1.800 2003 167
Lancia Musa 43 4.044 5.700 2007 104
Renault Modus 45 1.700 3.800 2006 108
Ford C-MAX 48 6.667 8.500 2009 112
Fiat 600 48 3.454 2.100 2000 48
Fiat Panda 49 31.400 5.600 2008 53

In testa (con 37 giorni medi di permanenza dell’annuncio) abbiamo, non a caso, la Hyundai Atos. Prodotta dal 1997 al 2008, fu sostituita dalla i10. Nonostante le linee poco piacevoli e i motori poco potenti, la Atos continua ad essere vendutissima nell’usato per la sua abitabilità e, soprattutto, per i costi bassissimi (è infatti, in proporzione, la più economica della nostra Top).

Dieci anni di vita (2003 – 2012) li ebbe anche la Fiat Idea al secondo posto. Se, da nuova, non ottenne forse mai il consenso degli italiani, da usata è tornata a farsi valere soprattutto negli ultimi mesi. Sorta di risposta italiana alle piccole monovolume orientali, si distinse fin da subito per la sua ottima manovrabilità.

Il gusto degli italiani per le piccole citycar dalle forme di monovolume si conferma con la Opel Agila al terzo posto. Può essere considerata una sorella della già citata Atos (alla quale assomiglia in forma e sostanza) solo che, in questo caso, l’ispirazione arriva dall’altra orientale Suzuki Wagon R+, poco conosciuta in Europa.

Segue un’altra auto che, da usata, è ancora vendutissima nonostante in Italia sia stata commercializzata fino al 2010: la Chevrolet Matiz. L’auto dal 2005  al 2010 è stata venduta col marchio americano (su vari mercati anche come Spark), dopo l’acquisizione di Daewoo da parte di General Motors. La Matiz ha avuto un buon successo anche grazie allo stile Giugiaro. Negli ultimi anni ha sofferto la concorrenza di rivali più agguerrite.

Quinto posto per la Citroën Xsara, prodotta fino al 2006 ed evoluzione della precedente ZX (in verità “famosa” per aver fatto poi da base alla propria versione monovolume, la Picasso): è anche la più economica in classifica.
La Lancia Musa, al sesto posto, è un’altra auto che continua ad avere successo nonostante sia fuori produzione. È stata prodotta dal 2004 al 2012 negli stabilimenti Fiat. Il suo design semplice ma elegante (simile a quello della coeva Ypsilon) le ha fatto incontrare fin da subito un ottimo successo, soprattutto fra il pubblico femminile.

Settimo posto per la Renault Modus: un’auto (forma “allungata” della versione base) che negli ultimi anni ha incontrato il favore degli italiani, soprattutto per i costi davvero contenuti.

È poi la volta della Ford C-MAX nella sua prima versione. L’Italia è l’unico paese in cui la Ford vende più C-Max che Focus. Non è un caso, visto che da noi le famigliari sono passate di moda già da anni. La C-Max sicuramente piace per la sua guidabilità da berlina e la comodità degli interni.

Vendutissima (oltre 720mila esemplari in Italia) anche la Fiat Seicento, al nono posto: è stata prodotta dal 1998 al 2010 e continua ad avere successo anche nell’usato. All’inizio il nome era scritto in lettere, ma dal 2005 divenne “Fiat 600” in occasione del 50esimo compleanno della storica antenata. E’ un’auto che si trova, purein buone condizioni, a prezzi “assurdi” (nel senso di molto bassi)…anche a 500 euro!

Chiude la classifica la Fiat Panda (che ha proposto nelle scorse settimane la versione 2017): la vettura più venduta in Italia dal 2012 e in Europa nel suo segmento solitamente è ai primi posti delle nostre Top di vendita. Suona quindi “strano” vederla al decimo posto per velocità di vendita, ma si noti che i modelli venduti sono oltre 30mila. Quindi, in proporzione, ancora una volta, la Panda stravince.

© riproduzione riservata
made by nodopiano