Notizie prodotti

FlixBus celebra dieci anni di collaborazione con aziende storiche italiane

FlixBus celebra un traguardo significativo in Italia: dieci anni di collaborazione con alcune tra le più storiche e solide aziende italiane del settore trasporti – un traguardo che conferma il valore di un modello fondato sulla cooperazione tra visione internazionale e competenze locali, capace di introdurre nuovi standard di qualità, efficienza e innovazione nella mobilità.

Fin dall’inizio, l’obiettivo è stato chiaro: crescere insieme ai partner, imprese radicate sul territorio, custodi di un patrimonio industriale e operativo che rappresenta l’eccellenza del trasporto italiano.

Grazie a questo dialogo costante, la rete si è evoluta fino a diventare uno dei principali sistemi di mobilità delle persone in Italia, in Europa e nel mondo.

Oltre 50 milioni di passeggeri in Italia e un modello di crescita condivisa

Dal 2015, oltre 50 milioni di passeggeri hanno scelto di viaggiare con gli autobus dalla livrea verde in Italia, riconoscendo nella comodità, nella sicurezza e nella diffusione capillare sul territorio un nuovo standard per la mobilità. Un risultato che non rappresenta solo un traguardo numerico, ma anche la conferma di come un’idea innovativa possa trasformarsi in un’abitudine di viaggio radicata e condivisa.

Questa crescita è il frutto di un impegno costante: investimenti mirati che hanno permesso di potenziare le connessioni e ampliare la rete e rinnovare circa il 70% della flotta italiana nel 2025, innovazione tecnologica che ha semplificato ogni fase del viaggio (dalla scelta della tratta alla gestione del biglietto) e una cura dell’esperienza cliente che si traduce in attenzione ai dettagli, trasparenza e ascolto attivo dei bisogni reali delle persone.

A tutto ciò si aggiunge una profonda conoscenza del territorio italiano, costruita grazie alla collaborazione con aziende storiche radicate nelle comunità locali. Una sinergia che ha permesso di comprendere le vere esigenze di collegamento di grandi città, piccoli centri e aree meno servite, offrendo una mobilità più inclusiva. È proprio la combinazione di visione internazionale e know-how locale ad aver reso il viaggio in autobus una scelta consapevole per milioni di persone, dimostrando che innovazione e tradizione possono convivere e generare un impatto positivo su scala nazionale.

Qualità riconosciuta, leadership globale e innovazione condivisa

A partire dal 2024, le valutazioni dei passeggeri confermano in modo sempre più marcato la qualità del lavoro svolto dalle aziende partner: puntualità, comfort, professionalità e cura del servizio emergono come elementi distintivi dell’intera rete FlixBus, a testimonianza di come la cooperazione rappresenti il vero motore del miglioramento continuo.

Ciò si riflette nell’incremento di circa 10 punti anno su anno nell’NPS (Net Promoter Score, l’indice di gradimento che quantifica il tasso di soddisfazione e raccomandazione da parte dei clienti di un servizio). Alla base di questo successo vi sono soprattutto la revisione strategica del network per migliorare la connettività e gli investimenti sui progetti realizzati per incrementare il dialogo diretto con i passeggeri, fra cui il podcast FlixPod e il portale interattivo FlixPortal.

Questo modello collaborativo ha contribuito a un risultato di rilievo internazionale: Flix è oggi il primo player mondiale nel trasporto in autobus a media e lunga percorrenza, con una rete che garantisce capillarità e integrazione tra territori in 45 Paesi – un riconoscimento che non riguarda solo la crescita numerica, ma anche la capacità di innovare il settore.

Traghettare l’evoluzione del settore significa infatti andare oltre il semplice trasporto, mettendo al centro l’esperienza del passeggero, la qualità operativa e la relazione umana. FlixBus ha digitalizzato un comparto ancora legato a logiche offline, sviluppando un ecosistema tecnologico multipiattaforma (tra sito, app e sistemi integrati) che rende ogni fase del viaggio semplice, intuitiva e personalizzata.

“Questi dieci anni di collaborazione rappresentano molto più di una ricorrenza: sono la dimostrazione che quando competenze storiche e visione contemporanea si incontrano nascono progetti capaci di cambiare le abitudini di viaggio delle persone. Ringraziamo i nostri partner per aver condiviso con noi questo percorso e per aver creduto in un’idea che oggi è diventata un punto di riferimento per milioni di passeggeri”, ha affermato Cesare Neglia, Amministratore Delegato di FlixBus Italia. “Guardiamo al futuro con la convinzione che la crescita passi da infrastrutture più moderne e confortevoli, impegnandoci per una rete sempre più estesa e un servizio caratterizzato da una qualità sempre più elevata per incentivare sempre di più la mobilità collettiva e ridurre le auto private su strada”, ha concluso Neglia.

© riproduzione riservata
made by nodopiano