Notizie

Cerimonia di posa della prima pietra: Pyrum Innovations avvia i lavori di costruzione a Perl-Besch

Venerdì 14 novembre, alla presenza di ospiti del mondo politico e imprenditoriale, tra cui il Ministro dell’Economia del Saarland, Jürgen Barke, Pyrum Innovations ha celebrato la cerimonia di posa della prima pietra del suo secondo impianto di proprietà. L’impianto sorgerà a Perl-Besch, a circa 40 chilometri dalla sede centrale dell’azienda a Dillingen (entrambe nel Saarland).

Pascal Klein, fondatore e CEO dell’azienda, ha espresso il suo orgoglio nel suo discorso di benvenuto, sottolineando che la posa della prima pietra segna un altro capitolo nello sviluppo di Pyrum Innovations AG. Ha sottolineato anche che l’azienda ha recentemente ricevuto impegni per 29,4 milioni di euro dal Fondo europeo per l’innovazione (FEI) per uno stabilimento in Grecia. Un finanziamento analogo è previsto per uno stabilimento nella Repubblica Ceca, in costruzione in collaborazione con il principale fornitore di energia del Paese. “Vogliamo crescere in Germania e in Europa”, ha dichiarato Klein durante la cerimonia di inaugurazione del secondo stabilimento di Pyrum, venerdì.

Pascal Klein ha inoltre sottolineato che i “nuovi materiali di valore prodotti da Pyrum, ottenuti da pneumatici usati e, in futuro, da altri flussi di rifiuti”, richiederanno in futuro “un quadro normativo chiaro”. Ha citato la Direttiva UE sui veicoli fuori uso (ELVR), attualmente in discussione nell’UE, come un passo importante in questa direzione. Questa direttiva stabilirà, ad esempio, la percentuale richiesta di materiali rinnovabili e riciclati nei veicoli nuovi.

La leggenda del calcio Felix Magath, ambasciatore del marchio e investitore nell’azienda di riciclo da maggio – con una quota azionaria non nota – ha elogiato la forza e l’innovazione dell’azienda in una tavola rotonda: “Vedo Pyrum come il futuro leader del mercato mondiale. La tecnologia è matura e la sua espansione sta progredendo. Pyrum dimostra che tecnologie all’avanguardia e un’economia circolare ‘Made in Germany’ sono possibili e che, anche grazie a Pyrum, la Germania può diventare meno dipendente dalle forniture di materie prime dall’estero.”

Oltre 60 milioni di euro saranno investiti nel sito di Perl-Besch, creando circa 50 nuovi posti di lavoro. L’impianto dovrebbe entrare in funzione nel 2027, dopodiché avrà una capacità di riciclo di oltre 22.000 tonnellate di pneumatici usati all’anno e, secondo l’azienda, darà “un altro importante contributo all’economia circolare in Europa.”

© riproduzione riservata
made by nodopiano