Gommisti

Tonygomme cresce in fatturato (+7% sul 2023) e si rinnova con la nomina a presidente del Cda di Giulia Feriero

Tonygomme, storica officina milanese specializzata in pneumatici, cerchi e assetti da corsa, festeggia il 45° anniversario dalla sua fondazione realizzando uno storico risultato in termini di fatturato.  Secondo i dati previsionali, infatti, nel 2025, i ricavi dell’officina cresceranno di circa il +4% rispetto al 2024 (2,3 milioni di euro). Un dato molto importante che attesta i continui progressi del brand, che già l’anno scorso aveva ottenuto un miglioramento di fatturato del +7% rispetto al 2023 (2,15 milioni di euro).

Un percorso di crescita costante all’interno di una storia aziendale che ha avuto inizio il 1° aprile 1980 quando Antonio “Tony” Feriero, dopo aver lavorato per anni a Londra come responsabile delle corse mondiali per Goodyear dove si occupava di ricerca e sviluppo degli pneumatici per il Motorsport (soprattutto rally e Formula 1 con l’Alfa Romeo), si stabilisce a Milano aprendo, con la moglie Adriana Carlot, ex stilista di moda un negozio in viale Papiniano con l’obiettivo di creare un punto di riferimento nel settore dei pneumatici di qualità, portando così un servizio di livello internazionale in un settore che, fino ad allora, era percepito come tecnico e poco attento all’esperienza del cliente. Tonygomme è stato tra i primi gommisti italiani a trasformare un’officina in un vero spazio retail: vetrine curate per esporre gli pneumatici, il merchandising e i gadget in edizione limitata esposti come dei veri oggetti di valore, non come semplice merce da magazzino; un marchio riconoscibile, una T con le ali a forma di battistrada, soprannominata “l’aquilotto”, che i clienti chiedevano di poter applicare alle proprie auto.

Oggi Tonygomme, con i suoi 11 dipendenti, è un’officina all‘avanguardia che, ogni anno, serve migliaia di automobilisti privati e professionisti, con una forte fidelizzazione nel segmento auto premium e si distingue per numerose iniziative in termini di sostenibilità, welfare e sicurezza, digitalizzazione e parità di genere. Infatti, la bottega è da sempre impegnata a vendere pneumatici (Pirelli, Michelin, Goodyear e Continental) realizzati con materiali certificati e sostenibili. I turni di lavoro in officina sono stati riorganizzati in modo tale da poter sempre avere due tecnici attivi su ogni ponte, così da affrontare senza caos i picchi stagionali del periodo del cambio gomme, riducendo in questo modo lo sforzo fisico e le ore di straordinario e aumentando, nello stesso tempo, la sicurezza dei lavoratori. Inoltre, è stato progressivamente eliminato l’uso della carta e tutto viene gestito e pianificato tramite tablet e un gestionale interno su misura, migliorando così il servizio al cliente e rendendo il lavoro più sostenibile per i collaboratori. La filosofia di Tonygomme si basa sulla tecnica e sulla ricerca costante dell’eccellenza. Tra i clienti dell’officina ci sono, tra gli altri, gli ex piloti professionisti Jean Alesi, Bruno Giacomelli e Matteo Bobbi.

La parità di genere è un fondamento su cui da sempre, si basa l’impresa con la presenza di molte donne ai vertici aziendali e con la piena valorizzazione delle competenze senza distinzioni di ruolo o genere. È stata proprio la moglie di Tony, Adriana Carlot a far quadrare, fin dall’apertura dell’attività, i conti e a dare quel tocco in più di stile, con una sensibilità estetica legata al suo spirito imprenditoriale, portando gusto e capacità organizzativa in un mondo che ne era spesso privo. 

Tonygomme si appresta a vivere un’importantissima svolta nella sua gestione: dopo oltre 45 anni di carriera al fianco del marito Antonio “Tony” Feriero, Adriana Carlot lascia il suo ruolo di presidente del CDA in favore della figlia Giulia Feriero. “È un onore per me raccogliere l’eredità di mia madre alla guida del CDA dell’officina – spiega Giulia – Si tratta di un passaggio generazionale costruito con pazienza e rispetto da mio padre, un uomo che, partendo dalle corse di Formula 1, ha portato innovazione all’interno di un settore tradizionale e ora continua ad essere presente come guida e punto di riferimento prezioso, e da mia madre che ha saputo trasformare una piccola impresa familiare in un’azienda strutturata e di carattere. Io nella mia esperienza in azienda ho raccolto la sfida posta da mio padre che mi ha detto «Se entri qui, non sarai la figlia del capo e dovrai guadagnarti ogni fiducia». Per questo in officina ho iniziato dal basso, facendo di tutto, dall’accoglienza clienti alla gestione operativa, per ascoltare problemi, imparando dal team e conoscendo ogni sfumatura del lavoro in officina. Cercherò di mettere la mia visione al centro del progetto per continuare sulla scia di quello fatto negli anni precedenti, cercando di rendere l’offerta di Tonygomme la migliore tra quelle presenti sul mercato. Sarà un cambiamento difficile ma confido, grazie al team che lavora con noi, di riuscire a creare un’ambiente positivo e aperto a nuove idee e innovazioni”, conclude Feriero

Guardando al futuro del mercato dei pneumatici, la vera sfida per le officine sarà quella di differenziarsi attraverso il servizio. “Il futuro che immagino per Tonygomme è un’officina tecnologica, digitale e sostenibile, capace di offrire un’esperienza al cliente senza paragoni – prosegue Giulia Feriero – L’intelligenza artificiale sarà un alleato chiave: potrà gestire appuntamenti e promemoria personalizzati su chilometraggio e rotazione gomme, suggerire automaticamente la pressione ideale in base al tipo di guida e alle condizioni meteo, monitorare l’usura in modo predittivo e semplificare la tracciabilità dei depositi. Questo ci libererà tempo per ciò che conta davvero: accogliere, consigliare e lasciare il segno ogni volta che un cliente entra in officina”. Altro aspetto decisivo riguarda la sostenibilità. “Desidero rendere l’azienda sempre più green e silenziosa, continuando ad utilizzare depositi pneumatici certificati per ridurre l’impatto ambientale, lavorando con i produttori per dare nuova vita agli pneumatici a fine ciclo, trasformandoli, ad esempio, in scarpe antinfortunistiche per i nostri tecnici. Il mio obiettivo è trasformare Tonygomme in un vero hub di eccellenza nel servizio, dove tecnologia, sostenibilità e relazione umana si intrecciano per offrire ai clienti un’esperienza moderna, personalizzata e memorabile”.

© riproduzione riservata
made by nodopiano