Agricoltura

AgriSIMA rinvia la sua prima edizione al 2027 o al 2028

Doveva debuttare a Parigi dal 22 al 25 febbraio 2026 e invece, già alla sua prima edizione, AgriSIMA è stata annullata.

AgriSIMA doveva essere la nuova fiera della meccanizzazione agricola in Francia, erede del popolare SIMA, la cui ultima edizione era andata in scena nel 2022, soffrendo molto la sovrapposizione con la bolognese Eima. Nel 2024 c’è stata una pausa, ma nel 2025 la fiera francese doveva rinascere, tornando alla collocazione invernale, come AgriSIMA, con un format rinnovato e più attento alle esigenze del settore.

Salta dunque la fiera, in cui gli organizzatori si aspettavano 1.200 brand esposti e 200.000 visitatori, perché diversi espositori importanti hanno deciso di cancellare la propria partecipazione, determinando la decisione di rimandare ad anni migliori. Le scene rimangono quindi concentrate su Agritechnica, che si svolgerà la prima metà di novembre di quest’anno, e confermato sembra pure il Salon International de l’agriculture, che nel 2025 a Parigi ha raccolto 1.164 espositori e oltre 600.000 visitatori. Prossima edizione: 21 febbraio – 1 marzo 2026.

“Le incertezze riscontrate nello sviluppo delle attività in Nord America, il blocco delle operazioni nell’Europa orientale, l’attuale instabilità politica in Francia e il rallentamento degli investimenti interni – dicono gli organizzatori di AgriSIMA – hanno portato diversi importanti produttori di macchinari agricoli ad annunciare il proprio ritiro dalla partecipazione all’edizione 2026 della fiera.

“Il posizionamento di AgriSIMA come grande evento internazionale dedicato alla tecnologia agricola – capace di riunire in un unico luogo macchinari, forniture, servizi e competenze legate alla produzione agricola – è stato pienamente riconosciuto dagli espositori, per i quali la manifestazione è pensata. Questi ultimi, co-creatori dell’evento, continuano a incoraggiarne lo sviluppo.”

Tuttavia, come sottolineato dagli stessi espositori, “senza la partecipazione di tutti gli attori coinvolti e considerando l’attuale contesto economico sfavorevole, l’edizione 2026 non avrebbe mantenuto le promesse. Per il bene della manifestazione, abbiamo quindi deciso di rinviare la prima edizione a una data successiva,” hanno dichiarato i soci di AgriVitiEvents, organizzatore di AgriSIMA.

In un momento in cui il mondo agricolo affronta molteplici transizioni – climatiche, agroecologiche e tecnologiche – gli agricoltori hanno bisogno di una fiera che riunisca tutte le soluzioni offerte dalle aziende di macchinari e forniture agricole”, continuano i soci. “Questo è l’obiettivo stesso di AgriSIMA. Tuttavia, è necessario agire con responsabilità e tenere conto delle difficoltà che oggi colpiscono gli operatori economici del settore. Affronteremo questo periodo complesso insieme a loro.

Essendo il principale mercato agricolo in Europa, la Francia merita una grande fiera indoor. Per questo motivo, consulteremo tutti i nostri partner ed espositori per definire la data più adatta per la prima edizione, prevista per febbraio 2027 o febbraio 2028.

© riproduzione riservata
made by nodopiano