La Global OTR Conference si sposta a The Tire Cologne 2026
The Tire Cologne continua a crescere: nel 2026, la principale fiera internazionale di pneumatici e ruote ospiterà per la prima volta un nuovo format per la Global OTR Conference, l’evento di settore dedicato all’industria dei pneumatici fuoristrada (OTR), la cui prima edizione si chiude oggi, 3 ottobre, ad Anversa. Concentrandosi sul segmento OTR, che sta diventando sempre più importante a livello mondiale, TTC sta creando nuove sinergie.
Concepita come un format innovativo e interattivo per la Global OTR Conference, l’attenzione si concentra su innovazione, scambio di conoscenze, gestione sostenibile del ciclo di vita e networking. Questo rende la fiera un luogo in cui competenza e visione si incontrano. Le singole sessioni, che si terranno sul palco TIRE, metteranno in luce i temi che plasmeranno il futuro del settore: innovazione, efficienza delle risorse, sicurezza e sostenibilità.

“Il fatto che questo formato della Global OTR Conference si svolga in futuro presso The Tire Cologne è un forte segnale della rilevanza internazionale della nostra fiera”, afferma Ingo Riedeberger, Direttore della fiera. “La conferenza crea un palcoscenico su cui possiamo plasmare insieme il futuro dell’industria dei pneumatici, con passione per l’innovazione e impegno per la sostenibilità. Questo vale anche per l’importante segmento off-the-road”.
Anche Koen Vandermeersch, Amministratore Delegato di 102psi, ne sottolinea l’importanza: “La Global OTR Conference si propone come una piattaforma che analizza in modo approfondito le sfide attuali e future che il settore si trova ad affrontare. La collaborazione con The Tire Cologne offre un’opportunità unica per accrescere la visibilità di questo importante segmento in un contesto fortemente internazionale.”
Il messaggio è chiaro: The Tire Cologne è più di una semplice fiera. È il luogo d’incontro per la comunità globale dei pneumatici. Con l’integrazione della Global OTR Conference, mostra come un settore possa condividere conoscenze, guidare l’innovazione e sviluppare strategie sostenibili per il futuro.
