Test Auto Bild 2025: i migliori pneumatici all season in 225/40 R18
Auto Bild ha pubblicato i risultati del test pneumatici all season nella misura 225/40R18. Partendo da 30 prodotti, ne ha subito eliminati 15 in un turno eliminatorio, per poi analizzare in modo più approfondito i migliori 15. I pneumatici sono stati montati su una VW Golf GTI e sono stati testati su superfici innevate, bagnate e asciutte, esaminando anche le qualità ambientali ed economiche di ciascun pneumatico.
I candidati alla vittoria finale erano, in ordine alfabetico: Bridgestone Turanza All Season 6, Ceat 4 SeasonDrive X5, Continental AllSeasonContact 2, Dunlop All Season 2, Hankook Kinergy, Kleber Quadraxer 3, Laufenn G Fit 4S, Linglong Sport Master 4S, Michelin CrossClimate 3, Michelin CrossClimate 3 Sport, Pirelli Cinturato All Season SF 3, Roadhog RGAS02, Sailun Atrezzo 4Seasons Ultra, Toyo Celsius AS2 e Vredestein Quatrac. Sono stati inclusi anche un pneumatico estivo e uno invernale per confrontarne le prestazioni con quelle delle controparti all season.
Alla fine, i collaudatori di Auto Bild Möller e Westerhoff hanno sottolineato che l’attuale gamma di pneumatici all season riesce a colmare il divario tra prodotti estivi e invernali. Dei 15 candidati testati, undici hanno ottenuto la valutazione “buono” o superiore, con Michelin e Pirelli in particolare che hanno dimostrato i vantaggi di uno sviluppo premium. Non tutti i pneumatici sono risultati all’altezza, tuttavia.

La vittoria finale va al Cinturato All Season SF3 di Pirelli. Fondamentali sono state le sue “prestazioni bilanciate in tutte le condizioni atmosferiche” e la sua maneggevolezza sportiva, che sono state particolarmente evidenziate come punti di forza del pneumatico italiano. L’unico punto di debolezza è l’usura superiore alla media, e il rating finale è “esemplare”.
Al secondo posto l’AllSeasonContact 2 di Continental che, insieme al CrossClimate 3 Sport di Michelin, al Quatrac di Vredestein e al Kinergy 4S² di Hankook, classificati al terzo, quarto e quinto posto, ottengono lo stesso giudizio finale.
Il Continental AllSeasonContact 2 si conferma come un prodotto estremamente versatile e bilanciato, capace di offrire prestazioni convincenti in tutte le condizioni stradali e una buona dinamica di guida. L’unico limite riscontrato riguarda un chilometraggio leggermente inferiore rispetto ad altri concorrenti. Il Michelin CrossClimate 3 Sport garantisce dinamiche di guida eccezionali in un’ampia gamma di condizioni, con prestazioni particolarmente solide in inverno. L’aspetto meno competitivo è il costo per chilometro, tra i più elevati della categoria, a causa del prezzo più elevato del test. Molto apprezzato anche il Vredestein Quatrac, che si distingue come specialista sul bagnato grazie a un’elevata sicurezza e affidabilità in tutte le condizioni meteorologiche. La sua pecca è un’usura superiore alla media, che ne limita la durata nel tempo. L’Hankook Kinergy 4S2 viene descritto come un pneumatico versatile e adatto a ogni superficie, con un eccellente rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, i test evidenziano spazi di frenata leggermente più lunghi sia su asciutto che su bagnato.
Seguono 6 prodotti che hanno ottenuto il giudizio finale buono.
Con il Bridgestone Turanza All Season 6 ci si trova davanti a un vero specialista estivo, che offre eccellente maneggevolezza sull’asciutto e grande sicurezza sul bagnato. La sua performance cala un po’ sulla neve, motivo per cui si ferma al giudizio di “buono”. Anche il Michelin CrossClimate 3 viene descritto come un vero re della neve, capace di competere persino con i migliori pneumatici invernali. A questo si aggiunge un chilometraggio molto elevato, che lo rende particolarmente conveniente nel lungo periodo. In questo caso, però, risulta leggermente meno performante sul bagnato. Tra le sorprese, spicca il Ceat 4 SeasonDrive X5, che si fa notare per la sua economicità e per gli spazi di frenata ridotti in tutte le condizioni stradali. L’unica debolezza è una leggera vulnerabilità all’aquaplaning. Il Kleber Quadraxer 3, si distingue invece come talento sulla neve e come miglior “second brand” di un produttore premium, Michelin. Paga però una certa debolezza sull’asciutto e una resistenza al rotolamento elevata, che si traduce in maggior consumo energetico. Buona anche la prova del Laufenn G Fit 4S, che brilla sul bagnato e convince per il prezzo accessibile. I suoi limiti emergono però su fondo asciutto, oltre che per il rumore di rotolamento più marcato rispetto agli altri concorrenti. Il Sailun Atrezzo 4Seasons Ultra si posiziona come un prodotto attento al risparmio di carburante, grazie alla bassa resistenza al rotolamento, e mostra prestazioni equilibrate sul bagnato. Tuttavia, sulla neve appare più debole e lo sterzo risulta meno preciso.
Seguono 3 prodotti che ottengono il giudizio finale “discreto”. Il Dunlop All Season 2 è eccellente sulla neve e competitivo nei costi, ma penalizzato da prestazioni meno brillanti su asciutto e in condizioni di aquaplaning, che ne abbassano il giudizio complessivo a “discreto”. Simile la situazione per il Toyo Celsius AS2, pneumatico votato alla durata e ai bassi costi di utilizzo, che però mostra qualche limite sulla neve. Il Linglong Sport Master 4S si propone come specialista sull’asciutto, sicuro anche sul bagnato e con un prezzo molto accessibile. Il rovescio della medaglia è rappresentato da prestazioni complessivamente deboli sulla neve.
Infine, il Roadhog RGAS02 rappresenta l’alternativa più economica: si difende bene sull’asciutto, ma mostra debolezze marcate sulla neve e, soprattutto, non convince sul bagnato. L’usura elevata ne limita ulteriormente la competitività, motivo per cui il giudizio finale è “consigliato con riserva”.
“Solo i produttori premium offrono pneumatici all-season veramente bilanciati e quindi ‘esemplari’ con prestazioni di alto livello”, riassumono i risultati dell’ultimo confronto tra prodotti, i collaudatori di pneumatici di AutoBild Dierk Möller e Martin Westerhoff. Il fatto che undici candidati su quindici siano “buoni” o migliori è, a loro avviso, comunque “un risultato positivo”.
Pirelli Cinturato All Season SF 3
Punti di forza: Un ottimo tuttofare con prestazioni equilibrate in tutte le condizioni atmosferiche e maneggevolezza sportiva.
Punti di debolezza: Usura superiore alla media
Giudizio: Esemplare
Continental AllSeason-Contact 2
Punti di forza: Un pneumatico versatile e ben bilanciato, con prestazioni impressionanti in tutte le condizioni stradali e una buona dinamica di guida.
Punti di debolezza: Chilometraggio leggermente limitato
Giudizio: Esemplare
Michelin CrossClimate 3 Sport
Punti di forza: Pneumatico all-season nuovo di zecca con dinamiche di guida eccezionali in un’ampia gamma di condizioni meteorologiche, ottimo nell’uso invernale.
Punti di debolezza: Costo per chilometro più elevato tra tutti i candidati.
Giudizio: Esemplare
Vredestein Quatrac
Punti di forza: Specialista del bagnato con ampie riserve di sicurezza, competente in tutte le condizioni atmosferiche
Punti di debolezza: Usura superiore alla media
Giudizio: Esemplare
Hankook Kinergy 4S2
Punti di forza: Un pneumatico versatile che si adatta a qualsiasi superficie, offrendo un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Punti di debolezza: Spazi di frenata leggermente più lunghi su asciutto e bagnato
Giudizio: Esemplare
Bridgestone Turanza All Season 6
Punti di forza: Uno specialista estivo con eccellente maneggevolezza sull’asciutto e elevate riserve di sicurezza sul bagnato.
Punti di debolezza: Un po’ meno performante sulla neve.
Giudizio: Buono
Michelin CrossClimate 3
Punti di forza: Un re della neve che può competere anche con i migliori pneumatici invernali. Chilometraggio molto elevato, quindi un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Punti di debolezza: Un po’ meno performante sul bagnato.
Giudizio: Buono
Ceat 4 SeasonDrive X5
Punti di forza: Una sorpresa economica con spazi di frenata ridotti in tutte le condizioni stradali.
Punti di debolezza: Leggera debolezza nell’aquaplaning
Giudizio: Buono
Kleber Quadraxer 3
Punti di forza: Un talento per la neve e il miglior second brand di un produttore premium (Michelin).
Punti di debolezza: Leggermente più debole sull’asciutto, elevata resistenza al rotolamento e quindi consumo di energia.
Giudizio: Buono
Laufenn G Fit 4S
Punti di forza: Specialista su fondo bagnato con un rapporto qualità-prezzo convincente
Punti di debolezza: leggermente più debole su fondo asciutto, rumore di rotolamento più elevato di tutti i candidati
Giudizio: Buono
Sailun Atrezzo 4Seasons Ultra
Punti di forza: Un prodotto a basso consumo di carburante con bassa resistenza al rotolamento e prestazioni equilibrate sul bagnato.
Punti di debolezza: Un po’ debole sulla neve, comportamento dello sterzo impreciso
Giudizio: Buono
Dunlop All Season 2
Punti di forza: Campione sulla neve, molto forte nella categoria dei costi
Punti di debolezza: Declassato a causa di debolezze in condizioni di asciutto e aquaplaning
Giudizio: Discreto
Toyo Celsius AS2
Punti di forza: Divora chilometri a basso costo
Punti di debolezza: Non ottiene un risultato migliore a causa di lievi punti deboli nella neve
Giudizio: Discreto
Linglong Sport Master 4S
Punti di forza: Specialista sull’asciutto, sicuro anche sul bagnato, prezzo d’acquisto accessibile.
Punti di debolezza: prestazioni complessivamente inferiori sulla neve.
Giudizio: Discreto
Roadhog RGAS02
Punti di forza: Un pneumatico economico con prestazioni rispettabili sull’asciutto.
Punti di debolezza: debolezze sulla neve, sconsigliato sul bagnato, usura elevata.
Giudizio: Consigliato con riserva