Notizie prodotti

Agritechnica 2025: la robotica e il lavoro autonomo in campo protagonisti a Hannover

Sotto il tema guida “Touch Smart Efficiency”, Agritechnica 2025, la più grande fiera mondiale della meccanizzazione agricola organizzata da DLG (Società Agricola Tedesca), metterà in primo piano le soluzioni autonome e la robotica applicata all’agricoltura.

Dai robot intelligenti per il diserbo ai sistemi di retrofit per trattori, la manifestazione offrirà una panoramica completa sulle più recenti innovazioni in materia di automazione, intelligenza artificiale e digital farming, rispondendo alle crescenti sfide legate alla carenza di manodopera e all’esigenza di maggiore sostenibilità.

Robotica agricola: dall’idea alla pratica

I robot da campo di ultima generazione sono oggi in grado di lavorare con estrema precisione, distinguendo tra colture e infestanti grazie a sensori e sistemi di visione basati su intelligenza artificiale. Nonostante una velocità operativa ridotta, possono garantire un’attività continua 24 ore su 24, riducendo drasticamente la necessità di intervento manuale.
Esperienze in campo dimostrano risparmi di tempo fino all’80% rispetto al diserbo manuale, rendendo queste soluzioni particolarmente interessanti per le colture specializzate e biologiche.

Retrofit e nuove frontiere dell’autonomia

Accanto ai robot specifici, cresce l’offerta di kit di retrofit in grado di rendere autonome le flotte esistenti. Ricercatori e aziende leader come Claas, John Deere, Case e Fendt presenteranno soluzioni che permettono di controllare i trattori a distanza o di automatizzarne le principali funzioni operative.

Un esempio è il kit sviluppato dal Fraunhofer IOSB, che consente la gestione di un trattore fino a 200 chilometri di distanza: una tecnologia plug-and-play che potrebbe accelerare l’adozione dell’automazione anche nelle aziende già operative.

Digital Farm Center: il cuore dell’innovazione

Novità assoluta per il 2025 sarà il Digital Farm Center, ospitato nel padiglione 21 e curato da FarmRobotix. Qui saranno riunite le soluzioni più avanzate di digital farming, automazione, robotica e IA. A completare l’offerta:

  • il DLG Spotlight “Digital Farming”, con dimostrazioni pratiche e sessioni interattive;
  • il DLG Expert Stage, dedicato agli aspetti tecnici, normativi e di sicurezza delle nuove tecnologie.

Sfide e opportunità per il futuro

Nonostante l’entusiasmo, restano aperte alcune questioni legate alla normativa, alla sicurezza e alla connettività nelle aree rurali, spesso insufficienti a supportare in modo continuativo le operazioni autonome.
Per favorire l’adozione, diversi Länder tedeschi hanno già avviato programmi di sostegno economico alle aziende agricole che investono in robotica, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile.

Agritechnica 2025 in sintesi

Dal 9 al 15 novembre 2025, ad Hannover, Agritechnica riunirà agricoltori, costruttori, startup e ricercatori da tutto il mondo, offrendo una piattaforma unica per conoscere da vicino come le tecnologie intelligenti possano incrementare la produttività, ridurre la dipendenza dalla manodopera e contribuire alla sostenibilità del settore agricolo.

© riproduzione riservata
made by nodopiano