Obiettivi molto ambiziosi per l’industria indiana del pneumatico
L’India si prepara a una trasformazione radicale nel settore dei pneumatici. Secondo il report “Viksit Bharat 2047: Vision and roadmap for the Indian tyre industry”, pubblicato da ATMA (Automotive Tyre Manufacturers Association) in collaborazione con PwC (PricewaterhouseCoopers) India, il comparto è destinato a crescere di dodici volte entro il 2047, raggiungendo un fatturato stimato di 1.300 mila crore di rupie, pari a circa 143 miliardi di euro.
Questa proiezione si inserisce nel quadro della strategia nazionale “Viksit Bharat”, che punta a fare dell’India una nazione sviluppata entro il centenario della sua indipendenza. L’industria del pneumatico, strettamente legata alla mobilità, alla logistica e alla manifattura, è considerata un settore chiave per il raggiungimento di questo obiettivo.
Domanda interna in espansione e ruolo strategico dell’OEM
La crescita sarà trainata da una forte espansione della domanda interna, in particolare nei segmenti PV (Passenger Vehicles) e CV (Commercial Vehicles). L’aumento del reddito pro capite, l’urbanizzazione e la crescita della produzione automobilistica contribuiranno a un incremento significativo del parco circolante, con conseguente aumento della domanda di pneumatici.
Un ruolo centrale sarà giocato dagli OEM (Original Equipment Manufacturers), ovvero i produttori di veicoli, che rappresentano il canale principale per il primo equipaggiamento. Il report evidenzia come le forniture OEM diventeranno sempre più strategiche, sia per il mercato interno sia per le esportazioni, con una crescente attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alla digitalizzazione del prodotto.
Export, premiumizzazione e servizi digitali
L’India punta anche a rafforzare la propria presenza sui mercati internazionali, in particolare negli Stati Uniti e in Europa. Le esportazioni di pneumatici sono già in crescita e potrebbero beneficiare di nuovi accordi di libero scambio e di una maggiore competitività tecnologica. Il mix di ricavi si sposterà verso prodotti premium, con un focus su prestazioni, durata e efficienza energetica.
In parallelo, il settore si sta orientando verso la “servitizzazione”, ovvero l’integrazione di servizi digitali come il TPMS (Tyre Pressure Monitoring System), la manutenzione predittiva e la gestione intelligente della flotta. Questi servizi, già diffusi nei mercati maturi, rappresentano una nuova frontiera per la creazione di valore.
Le sfide: materie prime, regolamentazione e sostenibilità
Non mancano le criticità. La disponibilità di gomma naturale, le barriere non tariffarie e la complessità normativa sono tra gli ostacoli principali. Inoltre, la crescente pressione verso la sostenibilità impone una revisione dei processi produttivi, con investimenti in economia circolare, riduzione delle emissioni e gestione responsabile del fine vita del pneumatico.
Per affrontare queste sfide, PwC propone il framework strategico CHARGE, che include sei direttrici: centralità del cliente, qualità, adattabilità, resilienza, crescita e costruzione dell’ecosistema. Questo modello mira a guidare le aziende verso una trasformazione integrata e sostenibile.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Sanjay Dawar, Partner di PwC India, ha dichiarato: “L’industria indiana del pneumatico è a un punto di svolta. La crescita prevista è straordinaria, ma richiederà un approccio olistico basato su innovazione, sostenibilità e trasformazione digitale.”
Arun Mammen, Presidente di ATMA, ha aggiunto: “Il nostro settore giocherà un ruolo cruciale nel realizzare le ambizioni automobilistiche dell’India. È il momento di investire, innovare e collaborare per costruire un futuro resiliente e competitivo.”
Conclusione
Il report ATMA–PwC delinea una visione chiara e ambiziosa per il futuro dell’industria indiana del pneumatico. Se le previsioni si concretizzeranno, l’India potrebbe diventare uno dei principali hub globali del settore, con un impatto significativo sull’economia, sull’occupazione e sull’innovazione. Per gli operatori europei, si apre una finestra di opportunità per collaborazioni strategiche, investimenti e scambi commerciali con un mercato in piena espansione.