Linglong investirà 800 milioni di dollari in Kenya
Il 16 settembre, il Ministro degli investimenti del commercio e dell’industria del Kenya, Lee Kinyanjui, e Feng Wang, vice presidente di Linglong Group e presidente di Linglong Tyre, hanno firmato un Memorandum of Understanding, ossia un accordo preliminare, per la costruzione di uno stabilimento per la produzione di pneumatici da 800 milioni di dollari a Mariakani, nella contea di Kilifi, all’interno della zona economica speciale (ZES) di Mombasa. L’investimento da parte di Linglong Group, attraverso la sua controllata Linglong Tyres, darà vita a una struttura all’avanguardia che si prevede creerà oltre 1.500 posti di lavoro.
L’accordo è stato siglato, alla presenza del presidente del Kenya William Ruto, nell’ambito dell’Arise Integrated Industrial Platforms – Kenya Investment Forum 2025 a Vipingo Ridge, nella contea di Kilifi, con l’obiettivo, da parte del Paese africano di rafforzare le catene del valore locali e migliorare lo status del Kenya come hub manifatturiero globale.
“Sono stato onorato di firmare l’accordo insieme a Feng Wang, Vice Presidente di Linglong Group e Presidente di Linglong Tyres”, ha dichiarato il Presidente Ruto, sottolineando che l’investimento rappresenta un passo significativo nel viaggio del Kenya verso la trasformazione industriale. Il Capo dello Stato ha ribadito l’impegno del suo governo a posizionare il Kenya, non solo come principale destinazione di investimento dell’Africa, ma anche come hub globale. “Come Kenya e come Africa, dobbiamo smettere di pensare in piccolo. Dobbiamo aumentare la nostra ambizione di competere con i migliori al mondo“, ha affermato.
La firma di questo accordo preliminare è il risultato di precedenti discussioni tra il presidente Ruto e il presidente di Linglong Wang Feng presso la State House di Nairobi nel gennaio 2025. Durante questo incontro, il presidente Ruto ha promesso un sostegno continuo attraverso incentivi interessanti volti a incoraggiare la fiducia degli investitori.
Il presidente Ruto ha osservato che, oltre alla creazione di posti di lavoro, il progetto accelererà l’agenda di industrializzazione del Kenya attraverso le zone economiche speciali, che ha descritto come motori per la crescita economica e gli investimenti in tutta l’Africa. “Questo progetto storico creerà posti di lavoro, attirerà nuove competenze e renderà il Kenya una destinazione affidabile per investimenti di livello mondiale”, ha osservato il Presidente.







