Ferentino Tyre: una nuova identità per Marangoni Industrial Tyres, un’esperienza lunga 60 anni
Dopo una lunga carriera nel settore delle gomme industriali, Lorenzo Stringari guida oggi la transizione di un marchio storico verso una nuova identità. Ferentino Tyre S.r.l. è il nuovo nome della società precedentemente conosciuta come Marangoni Industrial Tyres, e si prepara a consolidare la propria presenza in Europa con una strategia chiara e ambiziosa. Abbiamo incontrato Stringari per capire cosa sta cambiando e cosa rimane della lunga tradizione industriale che ha accompagnato il brand per oltre mezzo secolo.
Ferentino è un nome nuovo, ma con radici profonde. Cosa rappresenta questo passaggio?
Ferentino è il nostro nuovo marchio, ma non è una partenza da zero. È il risultato di una storia industriale che oggi si evolve in Ferentino. Abbiamo deciso di cambiare nome per segnare una nuova fase, più internazionale e più focalizzata. Il sito web porta ancora il nome Marangoni Industrial Tyres, ma presto sarà aggiornato. Il prodotto, invece, continuerà a essere venduto con il marchio Marangoni fino alla fine dell’anno. Dal 2026, sarà esclusivamente Ferentino.

Qual è oggi la struttura produttiva e logistica dell’azienda?
Il gruppo Ferentino ha due stabilimenti produttivi in Sri Lanka, paese che è ormai un vero e proprio distretto globale per le gomme industriali. Produciamo gomme piene per carrelli elevatori, per escavatori, telehandler, skid steer, piattaforme aeree, un settore che conosciamo molto bene e nel quale ci eravamo specializzati già dai tempi di Marangoni e prima ancora con Pirelli. Le fabbriche producono anche prodotti che vengono solo distribuiti sul mercato Americano e Asiatico: pneumatici vettura, gli stessi che venivano realizzati ad Anagni, pneumatici per moto e autocarro.
E in Europa, dove siete presenti?
Abbiamo appena inaugurato una nuova sede a Trento di 6.000 metri quadrati, specializzata nell’assemblaggio di gomme industriali su cerchio. È un impianto moderno, pensato per servire il mercato europeo con rapidità e flessibilità. Oltre a Trento, abbiamo società e magazzini di distribuzione diretta a Brema, in Germania, e a Lamotte-Warfuseé e Lorient, in Francia. Questo ci permette di coprire in modo capillare i principali mercati europei.
Il prodotto è già conosciuto nel settore. Quali sono i vostri punti di forza?
Siamo presenti in primo equipaggiamento su marchi come Toyota, Jungheinrich e Atlas, solo per citarne alcuni. Questo testimonia la qualità e l’affidabilità, che viene riconosciuta al nostro prodotto. Il nostro know-how si è costruito in oltre 60 anni di attività e oggi lo portiamo avanti con un’identità nuova, ma con la stessa competenza tecnica.
Guardando al futuro, quali sono le priorità?
Consolidare il marchio Ferentino in Europa, rafforzare la rete distributiva e continuare a investire in qualità e servizio. Vogliamo essere il punto di riferimento per le gomme industriali, con un’offerta solida, affidabile e costruita su misura per le esigenze dei nostri clienti.



