Notizie

Camso posiziona Ceat per un ruolo più forte nel segmento della mobilità fuoristrada

All’inizio di settembre, Ceat Limited ha finalizzato l’acquisizione, per 225 milioni di dollari, del business di pneumatici a tela incrociata e dei cingoli in gomma per macchine movimento terra off-highway di Camso da Michelin. Questo non solo fornisce a Ceat un marchio riconosciuto a livello mondiale e due stabilimenti produttivi, ma apre anche le porte a produttori di primo impianto (OEM) e distributori premium nel settore dei pneumatici per macchine movimento terra off-highway. Il team dell’azienda indiana ha recentemente condiviso i dettagli dei propri piani con Camso.

Arnab Banerjee, Amministratore Delegato e Direttore Generale, descrive l’acquisizione come “significativa per Ceat”, aggiungendo che Camso consente all’azienda di “ampliare considerevolmente la propria gamma di prodotti” a pneumatici e cingoli per macchine movimento terra. “Grazie alla sua forte presenza in Europa e Nord America, Ceat avrà accesso a oltre 40 OEM globali e a oltre 200 distributori OHT premium, accelerando la sua visione di diventare un attore di rilievo nel segmento della mobilità off-highway.”

Per quanto riguarda i due stabilimenti Camso in Sri Lanka, operativi da oltre trent’anni e gestiti da Michelin da sette anni, questi consentono a Ceat di accedere a una capacità produttiva di circa 250 tonnellate al giorno. La capacità è equamente suddivisa tra pneumatici e cingoli in gomma e attualmente è utilizzata per circa il 50%, lasciando un ampio margine di espansione. Banerjee sottolinea il lato positivo: “Man mano che acquisiamo la gestione dei rapporti con i clienti, prevediamo di migliorare l’utilizzo dell’impianto e quindi di ridurre l’impatto dei costi fissi sui margini.”

Attività di Ceat dal 1° settembre

Kumar Subbiah, Chief Financial Officer di Ceat, conferma il corrispettivo totale di 225 milioni di dollari, che comprende beni materiali, scorte di materie prime e prodotti finiti, nonché beni immateriali come marchi, brevetti e marchi registrati. “Siamo lieti di informarvi che abbiamo preso possesso dei beni materiali e anche delle attività operative a partire dal 1° settembre”, ha dichiarato Subbiah. “Abbiamo firmato l’accordo definitivo per l’acquisto di asset, l’accordo di fornitura e anche gli accordi correlati per il trasferimento di proprietà intellettuali e fisiche con le entità del Gruppo Michelin.”

Subbiah aggiunge che Ceat ha già versato 138 milioni di dollari alle entità Michelin, con ulteriori pagamenti per le scorte di prodotti finiti dovuti nei prossimi 12-18 mesi e 44 milioni di dollari pagabili dopo tre anni, quando il marchio Camso verrà formalmente trasferito a Ceat. In preparazione alla transazione, Ceat ha costituito due nuove società nello Sri Lanka: Ceat OHT Lanka Private Limited per la gestione della produzione e Ceat OHT Lanka Ventures Private Limited per la gestione di terreni e fabbricati. Sono stati inoltre stipulati accordi con il Board of Investment dello Sri Lanka per facilitare le operazioni di esportazione.

Fase di transizione con Michelin

Durante la fase di transizione, Ceat continuerà a vendere i prodotti tramite Michelin, che gestirà il servizio clienti finché Ceat non costruirà la propria infrastruttura di vendita front-end. Banerjee spiega: “Per garantire la continuità aziendale, nel frattempo venderemo i prodotti al team Michelin, che continuerà a servire tutti i clienti per nostro conto. Ci impegniamo a gestire direttamente i rapporti con tutti i clienti il ​​prima possibile.”

Ha osservato che lo sviluppo di capacità upstream, come le attrezzature per la miscelazione e la calandratura, richiederà fino a 18 mesi, il che significa che ricavi e margini rimarranno sotto pressione nel frattempo.

Nonostante queste sfide transitorie, Ceat prevede che il business Camso stimolerà i margini al rialzo nel medio termine. “Continuiamo a prevedere che nel medio termine, una volta che la situazione si sarà stabilizzata, questo business dovrebbe incrementare i margini e potrebbe generare un margine operativo tra il 10% e il 20%”, afferma Banerjee.

Attività significative negli Stati Uniti e in Europa

Anche l’accesso al mercato rappresenta un vantaggio significativo per l’azienda indiana. Riferendosi al mix di ricavi dell’attività acquisita di Camso, Amit Tolani, Amministratore Delegato di Ceat Specialty, afferma: “L’esposizione agli Stati Uniti si aggira intorno al 50-55% del fatturato. L’Europa rappresenterebbe un ulteriore 35-37%, mentre Sudafrica, Australia e Medio Oriente costituiscono il resto della torta.”

Per quanto riguarda l’impatto dei dazi statunitensi sulla produzione in Sri Lanka, Tolani conferma che Ceat trasferirà i dazi ai clienti, garantendo che la posizione competitiva dello Sri Lanka come base produttiva rimanga intatta. “In questo segmento, non ci sono produttori negli Stati Uniti”, osserva, aggiungendo che la presenza produttiva di Camso in Sri Lanka è “competitiva come lo era prima”.

Scenario stabile entro l’anno fiscale 2028

Guardando al futuro, CEAT prevede di investire circa 30 milioni di dollari nei prossimi due anni negli stabilimenti in Sri Lanka. Sebbene i margini saranno ridotti durante i primi quattro-sei trimestri a causa degli accordi di fornitura e prelievo con Michelin, Arnab Banerjee prevede una stabilità entro l’anno fiscale 2028, che si concluderà il 31 marzo 2028: “Entro l’anno fiscale 2028, dovremmo avere uno scenario aziendale stabile. Quindi, dovremmo vedere il fatturato e i margini normali entro quella data.”

L’acquisizione aggiunge oltre 1.500 dipendenti qualificati alla forza lavoro di Ceat, oltre a una solida base di ricerca e sviluppo. Inoltre, posiziona l’azienda in modo da esplorare sinergie con le sue attuali attività di joint venture in Sri Lanka con Kelani Tyres, dove opera da oltre 26 anni. “Notiamo anche una forte integrazione culturale e operativa tra Camso e Ceat, con una forte enfasi sull’esperienza del cliente e dei dipendenti, che è vicina alla cultura di gestione della qualità totale e all’approccio di gestione delle persone di Ceat”, aggiunge Banerjee.

© riproduzione riservata
made by nodopiano