Mercato

Test sui pneumatici invernali 215/55 R17: hanno ancora senso gli stagionali?

Il test condotto da Die Reifentester ha messo a confronto sette pneumatici invernali e un all season nella misura 215/55 R17, con l’obiettivo di valutare le prestazioni in condizioni climatiche estreme e su superfici diverse: neve, ghiaccio, asfalto bagnato e asciutto. Le prove si sono svolte tra le piste innevate di Ivalo, in Finlandia, e il circuito Hakka Ring in Spagna, offrendo una panoramica completa delle capacità di ciascun prodotto.

I pneumatici invernali testati sono stati: Bridgestone Blizzak 6, Continental WinterContact TS 870 P, Goodyear UltraGrip Performance 3, Michelin Alpin 7, Nokian Snowproof 2, Pirelli Cinturato Winter 2 e Vredestein Wintrac Pro+. A questi si è aggiunto, fuori classifica, il Goodyear Vector 4Seasons Gen-3, un all season che ha mostrato prestazioni sorprendenti in alcune condizioni, pur non potendo competere con gli invernali puri su neve e ghiaccio.

Il test nasce da una riflessione sempre più attuale: in un contesto climatico che cambia e in cui gli inverni si fanno più miti, ha ancora senso montare pneumatici invernali in molte regioni europee? La risposta del test è articolata: su neve e ghiaccio, gli invernali restano insuperabili; su asfalto asciutto e bagnato, le differenze si riducono e alcuni all season evoluti iniziano a farsi valere.

Il Goodyear UltraGrip Performance 3 ha dominato le prove su neve, con una frenata efficace e una trazione superiore. Il Continental WinterContact TS 870 P ha mostrato una netta superiorità su asfalto asciutto e bagnato, con un comportamento preciso e prestazioni elevate in frenata. Il Michelin Alpin 7 ha convinto per comfort e silenziosità, ma ha mostrato una tendenza al sottosterzo e una minore agilità. Il Bridgestone Blizzak 6 ha offerto una buona frenata su asciutto e si è rivelato particolarmente silenzioso, ma ha mostrato qualche limite nella stabilità su neve. Il Pirelli Cinturato Winter 2 ha dimostrato buone capacità di trazione su neve e una risposta termica rapida, ma le sue prestazioni su asciutto sono risultate altalenanti. Il Nokian Snowproof 2 ha sorpreso per la resistenza all’aquaplaning e il comfort generale, ma non ha brillato in nessuna categoria specifica. Il Vredestein Wintrac Pro+ si è rivelato il più equilibrato del gruppo, con buone prestazioni su tutte le superfici e un handling preciso, penalizzato però da una resistenza al rotolamento più elevata.

Il Goodyear Vector 4Seasons Gen-3, pur non essendo un invernale puro, ha mostrato prestazioni eccellenti su asciutto e bagnato, con una frenata efficace e una resistenza al rotolamento tra le migliori. Su neve ha inevitabilmente mostrato i suoi limiti, ma il suo comportamento complessivo è stato tale da meritare una valutazione “buona” al pari degli altri concorrenti, se fosse stato incluso ufficialmente nel ranking.

Il test conferma che la scelta del pneumatico invernale deve essere guidata dalle condizioni climatiche prevalenti e dal tipo di utilizzo. Chi vive in zone soggette a nevicate frequenti e temperature rigide dovrebbe orientarsi verso pneumatici invernali puri, privilegiando modelli come il Goodyear UltraGrip Performance 3 o il Continental WinterContact TS 870 P. Chi invece guida principalmente in città o in aree dal clima più mite può valutare l’opzione di un all season evoluto, come il Goodyear Vector 4Seasons Gen-3, che offre un buon compromesso tra prestazioni e versatilità.

La tecnologia dei pneumatici invernali continua a evolversi, offrendo soluzioni sempre più specializzate e performanti. Tuttavia, il contesto climatico e il profilo di guida reale impongono una riflessione più ampia: non sempre la scelta stagionale più tradizionale è anche la più razionale. In un mercato che cambia, la flessibilità e l’adattamento diventano fattori chiave anche nella mobilità.


Sintesi del test

  • Condizioni estreme: test su neve, ghiaccio, pioggia e asfalto asciutto.
  • Veicoli utilizzati: VW Passat Variant e Skoda Superb Combi.
  • Criteri di valutazione: frenata, trazione, handling, aquaplaning, comfort, rumorosità e resistenza al rotolamento.
  • Pneumatici testati:
    • Bridgestone Blizzak 6
    • Continental WinterContact TS 870 P
    • Goodyear UltraGrip Performance 3
    • Michelin Alpin 7
    • Nokian Snowproof 2
    • Pirelli Cinturato Winter 2
    • Vredestein Wintrac Pro+
    • Goodyear Vector 4Seasons Gen-3 (fuori classifica)

I risultati in breve

  • Migliore su neve: Goodyear UltraGrip Performance 3
  • Migliore su asciutto e bagnato: Continental WinterContact TS 870 P
  • Miglior comfort e rumorosità: Michelin Alpin 7
  • Miglior resistenza al rotolamento: Goodyear Vector 4Seasons Gen-3
  • Più equilibrato: Vredestein Wintrac Pro+
  • Più sorprendente: Goodyear Vector 4Seasons Gen-3 (all season)

Pneumatici a confronto: pro e contro

PneumaticoProContro
Goodyear UltraGrip Performance 3Eccellente su neve (frenata e trazione), buon comfortPrestazioni su asciutto inferiori al fratello all season
Continental WinterContact TS 870 POttimo su asciutto e bagnato, handling precisoSu neve è solo nella media
Michelin Alpin 7Comfort e rumorosità al top, buona trazioneTende a sottosterzare, meno agile
Bridgestone Blizzak 6Buona frenata su asciutto, silenziosoHandling su neve poco stabile
Pirelli Cinturato Winter 2Buona trazione su neve, si scalda benePrestazioni altalenanti su asciutto
Vredestein Wintrac Pro+Equilibrato su tutte le superfici, ottimo handlingResistenza al rotolamento elevata
Nokian Snowproof 2Ottimo aquaplaning, buon comfortNessuna prestazione eccellente, tende a perdere grip
Goodyear Vector 4Seasons Gen-3 (all season)Ottimo su asciutto e bagnato, miglior rollioSu neve non regge il confronto con gli invernali puri

Conclusione

Il test conferma che i pneumatici invernali restano la scelta ideale per chi affronta neve e ghiaccio con regolarità. Tuttavia, in aree dal clima più mite, un buon all season come il Goodyear Vector 4Seasons Gen-3 può rappresentare una valida alternativa, con prestazioni sorprendenti su asfalto e un comportamento più che dignitoso anche su neve.

La scelta finale dipende dal profilo di guida e dalle condizioni climatiche: chi vive tra le Alpi o affronta strade innevate, dovrebbe puntare su un invernale puro; chi guida in città o in pianura, può valutare un all season evoluto.

© riproduzione riservata
made by nodopiano