Enviro avvia l’installazione dei reattori pirolitici nel nuovo impianto di riciclo pneumatici a Uddevalla
È stato consegnato il primo dei cinque reattori pirolitici destinati al nuovo impianto di riciclo pneumatici in costruzione a Uddevalla, in Svezia. Il progetto, sviluppato da Enviro in collaborazione con la joint venture Infiniteria, segna un passo decisivo verso la realizzazione del primo impianto su scala industriale basato sulla tecnologia brevettata di pirolisi dell’azienda.
La consegna e l’installazione dei reattori sono iniziate secondo il programma, e le restanti unità arriveranno progressivamente fino alla settimana 39. I reattori rappresentano il cuore dell’impianto: è al loro interno che avviene il processo di pirolisi, attraverso il quale si recuperano materiali di valore come nerofumo, olio e acciaio da pneumatici fuori uso.
«I reattori sono il fulcro della nostra tecnologia di pirolisi — ha dichiarato Fredrik Emilson, CEO di Enviro — e il fatto che siano ora in fase di installazione rappresenta un passo significativo verso il completamento del nostro primo impianto di riciclo su larga scala.»
Oltre al primo reattore, è stato installato anche il nastro trasportatore che collega l’area di stoccaggio dei pneumatici triturati con la sala dei reattori. I pneumatici, provenienti da fonti esterne e ridotti in frammenti, costituiscono la materia prima del processo e saranno convogliati direttamente nei reattori tramite il sistema automatizzato.
«L’impianto è progettato per gestire un flusso annuo di 34.500 tonnellate di pneumatici — ha aggiunto Emilson — e vedere prendere forma una parte centrale di questo sistema logistico significa che stiamo davvero connettendo i vari elementi del processo e dando vita al flusso operativo completo.»
Durante l’estate, il sito di Uddevalla è stato teatro di un’intensa attività: le consegne di macchinari e le installazioni procedono in parallelo con il completamento delle strutture dell’impianto. Enviro, che è co-proprietaria di Infiniteria, ha concesso in licenza la propria tecnologia di pirolisi per l’utilizzo in Europa, aprendo la strada a un modello di riciclo avanzato e replicabile.
Con questo progetto, Enviro punta a ridefinire il concetto di fine vita per i pneumatici, trasformandoli in risorse attraverso un processo efficiente, sostenibile e tecnologicamente all’avanguardia.