Bridgestone scelta come partner esclusivo per i pneumatici della Lamborghini Fenomeno
Bridgestone è stata nominata partner esclusivo per i pneumatici della nuova supercar Lamborghini, la Fenomeno. Lanciata in occasione del 20° anniversario della prima vettura interamente progettata dal reparto design di Sant’Agata Bolognese, la Fenomeno celebra sia il design iconico di Lamborghini che l’esclusività del marchio, con soli 29 esemplari prodotti in edizione limitata. Con un propulsore da 1080 CV, la Fenomeno è il modello Lamborghini più veloce di sempre, sia nello sprint da 0 a 100 km/h (2,4 secondi) che nello sprint da 0 a 200 km/h (6,7 secondi).
In qualità di “Partner Tecnico Ufficiale” di Lamborghini, Bridgestone ha progettato pneumatici personalizzati che si adattano perfettamente a quello che è anche il V12 più potente mai prodotto dalla casa automobilistica italiana. Sfruttando la sua decennale esperienza nel motorsport e il pedigree della sua iconica famiglia di pneumatici Potenza, Bridgestone ha sviluppato pneumatici premium appositamente per esaltare le eccezionali capacità della Fenomeno.

Disponibili nelle misure 265/30 ZRF21 (anteriore) e 355/25 ZRF22 (posteriore), i pneumatici personalizzati Bridgestone Potenza Sport ad altissime prestazioni offrono prestazioni eccezionali alle alte velocità, un’eccellente risposta dello sterzo e grande precisione, necessaria per gestire i 1080 CV di potenza della supercar. I pneumatici premium Potenza Sport sono disponibili con la tecnologia Run Flat (RFT) di Bridgestone, che consente ai conducenti di continuare a guidare in sicurezza dopo una foratura per 80 km fino a 80 km/h con una pressione di 0 bar1.
La Lamborghini Fenomeno sarà disponibile anche con pneumatici Bridgestone semi-slick ad alta aderenza, progettati su misura, che offrono prestazioni da pista pur rimanendo completamente omologati per l’uso su strada. Progettati su misura per liberare ogni grammo del potenziale di questa esclusiva supercar, i pneumatici da pista sviluppati per la Fenomeno saranno disponibili nelle misure da 20 e 21 pollici.
“La nostra partnership di lunga data con Lamborghini affonda le sue radici in una passione condivisa per l’innovazione, l’eccellenza e le massime prestazioni”, ha dichiarato Radoslaw Bolkowski, Vice President OE Sales di Bridgestone EMEA. “Con la Fenomeno, il nostro team ha dovuto affrontare la sfida di liberare tutto il potenziale del V12 Lamborghini più potente di sempre, e ci è riuscita. I pneumatici Bridgestone Potenza, progettati su misura, offrono il controllo, l’aderenza e la precisione necessari per esaltare le eccezionali capacità di questa vettura, sia su strada che in pista”.
“In Lamborghini, design e prestazioni vanno di pari passo, e con Bridgestone abbiamo un partner che comprende entrambi”, ha dichiarato Christian Mastro, Direttore Marketing di Lamborghini. “I pneumatici sono una parte fondamentale delle prestazioni di una supercar: oltre agli aggiornamenti tecnici, il 70% dei miglioramenti di queste auto deriva oggi dai progressi nei pneumatici su cui sono montate. La gamma Potenza, realizzata su misura da Bridgestone, garantisce che ogni guida a bordo della Fenomeno possa essere all’altezza della straordinaria velocità e potenza di questa vettura.”
Partner esclusivo per l’intera gamma di supercar Lamborghini
La Fenomeno segna l’ultima di una lunga serie di collaborazioni tra Lamborghini e il suo “Partner Tecnico Ufficiale”, Bridgestone. In cinque anni di partnership, Bridgestone è stata scelta come partner esclusivo per i pneumatici dell’intera gamma di supercar Lamborghini, tra cui Huracán STO, STJ, Tecnica, EVO, Sterrato, Revuelto, Temerario e ora la Fenomeno.
Sviluppati e prodotti in Italia, gli equipaggiamenti premium Bridgestone progettati specificamente per il Fenomeno sono stati progettati utilizzando l’innovativa tecnologia Virtual Tyre Development (VTD) dell’azienda. VTD migliora sia l’efficienza che la sostenibilità del processo di sviluppo dei pneumatici. Elimina circa 200 prototipi fisici, riduce i test sui veicoli fisici dell’80% e riduce i tempi di sviluppo fino al 50%. La tecnologia porta a una riduzione fino al 60% del consumo di materie prime e delle emissioni di CO2 nella fase di sviluppo degli pneumatici di primo equipaggiamento.




