Notizie prodotti

Eventi internazionali e networking ad Agritechnica 2025

Agritechnica 2025, la fiera leader mondiale per le macchine agricole, si terrà dal 9 al 15 novembre presso il quartiere fieristico di Hannover, in Germania, con il tema “Touch Smart Efficiency”. Organizzata dalla DLG (Società Tedesca per l’Agricoltura), Agritechnica mira a offrire ai visitatori professionali un accesso diretto a sistemi agricoli innovativi e connessi che sfruttano le tecnologie digitali per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la produttività.

Eventi internazionali e networking sono una parte significativa di questo obiettivo. La DLG prevede circa 2.700 espositori da oltre 50 paesi e circa 430.000 visitatori. La fiera offrirà ancora una volta un’ampia gamma di opportunità di networking ed eventi speciali, tra cui l'”International Get-Together” di mercoledì e il debutto della “Giornata dei Giovani Professionisti” di venerdì 14 novembre. I biglietti sono ora disponibili presso la biglietteria ufficiale.

In qualità di hub globale per le macchine agricole, Agritechnica rappresenta una piattaforma di informazione e business chiave per i professionisti del settore agricolo, del commercio di macchine agricole e della ricerca e sviluppo. Quest’anno segna il lancio delle nuove giornate tematiche con lo slogan “7 giorni – 7 argomenti”, ciascuna pensata per specifici gruppi di visitatori. Ognuna delle sette giornate si concentrerà su un argomento specifico, consentendo ai partecipanti di approfondire le tecnologie e le discussioni più rilevanti. In linea con gli argomenti quotidiani, gli eventi di networking favoriranno conversazioni più mirate su temi chiave della produzione agricola e delle macchine agricole.

Incontro Internazionale – Mercoledì 12 novembre

In occasione della Giornata Internazionale degli Agricoltori, l’evento “Incontro Internazionale” si terrà alle 17:00 presso lo stand DLG nel Padiglione 24. Agricoltori, espositori, delegazioni e professionisti provenienti da tutto il mondo sono invitati a incontrarsi in un ambiente rilassato, sorseggiando un drink e chiacchierando in modo informale.

Giornata dei Giovani Professionisti – Venerdì 14 novembre

La “Giornata dei Giovani Professionisti” si terrà venerdì 14 novembre, trasformando la fiera in un punto di incontro centrale per coloro che intraprendono una carriera nel settore agricolo e agroalimentare. Dai giovani agricoltori e studenti agli studenti di scuole professionali e ai professionisti alle prime armi nel settore agricolo, i partecipanti potranno aspettarsi un ampio programma di conferenze di esperti, tavole rotonde e opportunità di networking presso lo stand DLG. Aree dedicate consentiranno contatti e scambio di conoscenze.

Parallelamente, Systems & Components, la fiera B2B per l’industria internazionale dei fornitori di macchinari agricoli e veicoli fuoristrada, ospiterà eventi di networking e visite guidate. Tra gli eventi principali, “Women in Engineering” e programmi per giovani talenti dell’ingegneria. In collaborazione con FEMWORX, una piattaforma di networking per le donne nell’industria, il “Coffee Check-In” offrirà alle ingegnerie uno spazio informale per incontrarsi.

La giornata si conclude con la “Festa dei Giovani Agricoltori”, che quest’anno si terrà venerdì sera. L’evento si terrà presso la ZAG Arena dalle 18:30, con la vendita online dei biglietti disponibile da metà agosto. I biglietti non saranno disponibili all’ingresso.

Young Farmers Connect – Venerdì 14 novembre, dalle 17:00 alle 19:00

I giovani professionisti che desiderano ampliare la propria rete di contatti sono invitati allo stand DLG nel Padiglione 24 dalle 17:00 alle 19:00. L’evento “Career & Networking Event” è gratuito e ospitato da “Junge DLG”, il club DLG per giovani professionisti dell’agricoltura. Qui, i giovani potranno incontrare rappresentanti aziendali, dirigenti DLG e altri giovani soci. Una bacheca annunci di lavoro presenterà le attuali opportunità di carriera nel settore agricolo. Dopo l’evento, da qui partirà un servizio navetta per lo Young Farmers Party. Le iscrizioni apriranno a settembre, con un limite massimo di 200 partecipanti.

International Dealer Center – Padiglione 2

Il Padiglione 2 ospiterà nuovamente l’International Dealer Center, uno spazio dedicato ai concessionari di macchine agricole di tutto il mondo. I professionisti potranno scambiarsi opinioni su mercati, servizi, supporto alle associazioni e strumenti di networking digitale. Ogni giorno, alle 17:00, si terranno i “Dealer Pop-Up Talks”, con esperti a rotazione che discuteranno di una vasta gamma di argomenti, dalle tendenze di mercato alla digitalizzazione. I discorsi saranno tradotti simultaneamente tramite intelligenza artificiale e seguiti da sessioni di networking informali.

Science Campus – Padiglione 21

Science Campus fungerà da hub per la scienza, la ricerca e lo sviluppo professionale. I visitatori potranno esplorare programmi accademici, incontrare rappresentanti dei principali istituti di ricerca e scoprire una vasta gamma di innovazioni tecnologiche. Il campus è strutturato per incoraggiare la condivisione di idee, la collaborazione e l’ispirazione.

Eventi di networking Systems & Components

Parte integrante di Agritechnica, Systems & Components offre a ingegneri di sviluppo, OEM e responsabili degli acquisti un programma tecnico specializzato.

Il DLG Expert Stage (Padiglione 17, Stand H02) ospiterà una serie di presentazioni ed eventi di networking, oltre alla cerimonia di premiazione “Systems & Components Trophy – Engineers’ Choice” per le innovazioni più eccezionali.

I visitatori che visitano per la prima volta sono invitati all’evento di networking “First-Timers Welcome” domenica 9 novembre: un’introduzione guidata ai punti salienti della fiera e un’opportunità per incontrare colleghi del settore.

© riproduzione riservata
made by nodopiano