Trelleborg Tires: innovazione che parte dal suolo e guida il futuro -Intervista a Tripodi
Trelleborg Tires ha presentato a Tivoli, a fine giugno, le nuove gamme di pneumatici agricoli, in un evento che ha messo al centro innovazione, vicinanza ai clienti e performance con un focus sul terreno, punto di partenza di ogni risultato in campo. Abbiamo intervistato Massimiliano Tripodi, EMEA Regional President e VP Marketing and Communications di Yokohama TWS.
Cosa rappresenta il titolo dell’evento “Tread The Future – From the Soil Up”?
Il titolo “Tread The Future – From the Soil Up” firmato Trelleborg Tires sintetizza al meglio i messaggi chiave che volevamo trasmettere: da un lato l’attenzione all’innovazione e performance dello pneumatico, e di come questa abbia impatto significativo su suolo che sulle performance delle macchine.
In agricoltura, il terreno è una risorsa fondamentale e il nostro obiettivo è sempre stato quello di dare top performance, riducendo al minimo l’impatto sull’ecosistema circostante. Lo stesso concetto lo abbiamo esteso anche al settore del material handling, dove il ‘suolo’ è rappresentato dal terreno operativo, ossia la pavimentazione su cui le macchine lavorano.
Sostenibilità, rispetto del suolo, ma anche produttività?
Elementi centrali nella scelta degli pneumatici da parte dei professionisti dell’agricoltura sono la trazione e la durata dei pneumatici, e sono proprio queste le caratteristiche in cui i prodotti Trelleborg Tires eccellono.
Gli operatori del settore puntano a performance, efficienza e vantaggi concreti in termini di costi operativi, come il risparmio di carburante e la maggiore durata dello pneumatico. Il rispetto del suolo è parte integrante del nostro approccio, poiché il terreno costituisce la base stessa dell’attività agricola. Negli ultimi anni sempre più attenzione è stata rivolta alla sostenibilità ambientale, che per noi va di pari passo con quella economica. Tutti questi aspetti convivono e si rafforzano a vicenda, delineando la nostra visione del settore.
Quanto è sfidante e quali sono i vantaggi del produrre in Italia?
Produrre in Italia significa valorizzare un patrimonio di competenze unico, che si traduce in qualità, innovazione e capacità di rispondere al meglio alle esigenze del mercato. Inoltre produrre in italia significa poter offrire una logistica km 0 a molti dei nostri clienti, in particolare OE, e tutti sappiamo quanto questo sia divenuto un elemento decisivo post-Covid.
In Yokohama TWS ci distinguiamo per un approccio integrato: non offriamo semplicemente pneumatici, ma soluzioni complete e sostenibili per agricoltura, movimentazione industriale, costruzioni e due ruote.
Questa visione è frutto di oltre 100 anni di storia, di acquisizioni e di un’espansione globale che ci hanno permesso di accrescere il know-how e consolidare un network internazionale di oltre 300 professionisti, a stretto contatto con gli utilizzatori finali. Proprio questo dialogo costante ci consente di cogliere con precisione i loro bisogni reali, anticiparne l’evoluzione e fornire risposte tempestive.
Con 12 siti produttivi su 3 continenti, Yokohama TWS gode di una solida presenza globale che rappresenta un concreto vantaggio competitivo: maggiore prossimità ai clienti, rapidità nel fronteggiare sfide locali — dalle fluttuazioni valutarie alle tensioni geopolitiche fino ai rallentamenti logistici — e una riduzione dell’impatto ambientale grazie alla distribuzione più sostenibile della produzione.
In Italia, il sito di Tivoli riveste un ruolo chiave. Con radici industriali che risalgono al 1934, ha attraversato diverse fasi di sviluppo, da Pirelli fino alla specializzazione negli pneumatici agricoli radiali XL Trelleborg Tires, oggi riconosciuti per le loro elevate performance. Dopo l’ingresso nel Gruppo Yokohama Rubber Co. nel 2023, Tivoli ha ulteriormente rafforzato la propria centralità, diventando un hub strategico che coniuga tradizione, innovazione e sostenibilità.
Trelleborg Tires mantiene una posizione di leadership come brand premium in EMEA, grazie a una strategia fondata su tre pilastri: innovazione, prossimità e performance. Investiamo in tecnologie avanzate come la ProgressiveTraction o la VF-PFO, sviluppate per aumentare l’efficienza degli agricoltori e migliorare la produttività delle macchine. A rafforzare questo impegno abbiamo introdotto la nuova Performance Warranty: una garanzia di 5.000 ore di durata certificata del battistrada, applicata a specifici pneumatici posteriori delle gamme ProgressiveTraction (TM1060, TM1000, TM900 e TM800). Attivabile tramite registrazione sul portale Premium Care, questa iniziativa sottolinea la durabilità e l’eccellenza ingegneristica dei nostri prodotti, offrendo agli operatori agricoli maggiore fiducia e sicurezza nel loro investimento. Parallelamente, continuiamo a potenziare la nostra presenza industriale — con upgrade degli asset produttivi, tra cui Tivoli — e commerciale, con una rete che copre oltre 130 Paesi.
In questo modo sosteniamo da vicino OEM e utilizzatori finali, con servizi dedicati, consulenza tecnica e un’assistenza qualificata lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. È così che Trelleborg Tires si conferma un business partner strategico, capace di trasformare la performance in progresso e vantaggi concreti per i nostri clienti.
Lavorando con gli OEM, riuscite ad anticipare i trend di mercato?
Sì, collaborare con gli OEM ci permette di anticipare i trend, e di sviluppare soluzioni su misura che migliorino le prestazioni delle macchine, ottimizzino l’efficienza economica e favoriscano la sostenibilità ambientale. Questo significa spesso lavorare insieme fin dalle prime fasi di progettazione, lavorando insieme sullo pneumatico, sulle mescole e sui servizi ad esso collegato, cercando di fornire agli stessi OE informazioni chiave che riusciamo a raccogliere dall’interazione del pneumatico con il suolo in un concetto di IoT.
Ad ogni modo, più in generale, l’innovazione è da sempre nel DNA di Trelleborg Tires: è il nostro tratto distintivo.
Per il cliente finale, quanto è complesso scegliere il prodotto giusto, anche all’interno della vostra gamma?
La complessità nella scelta dipende molto dal profilo del cliente. Quelli professionali hanno generalmente un know-how consolidato: sanno orientarsi tra le diverse opzioni e apprezzano il valore aggiunto della nostra consulenza sul campo, un servizio non comune nel settore che li supporta nelle decisioni più critiche.
Trelleborg Tires è il nostro brand di riferimento per chi cerca soluzioni ad alta efficienza, lunga durata e massima trazione, anche nelle applicazioni più impegnative. La sua vocazione è l’innovazione tecnologica e la performance, che lo collocano nel segmento premium.
E proprio nel quadro di Yokohama TWS, Trelleborg Tires rappresenta uno dei pilastri del nostro portafoglio multi-brand, che comprende anche altri marchi riconosciuti come Mitas, Maximo, Cultor e la rete di servizio Interfit. Questa varietà costituisce un vero elemento distintivo: ci permette di rispondere in modo mirato a esigenze differenti e di accompagnare i clienti in ogni parte del mondo con la soluzione più adeguata: Trelleborg Tires continuerà a distinguersi per innovazione, durata ed efficienza operativa, mentre Mitas rimane una scelta solida e concreta, molto apprezzata per l’affidabilità dei suoi prodotti e per la forte credibilità costruita nel tempo, in particolare nel segmento delle macchine da raccolta.
Questa complementarità ci consente di coprire un ampio spettro di applicazioni e di restare al fianco dei clienti lungo tutto il ciclo di vita del prodotto, con soluzioni concrete, assistenza qualificata e un approccio orientato al valore. È questo mix di innovazione, prossimità e solidità che rende Yokohama TWS un partner strategico per gli operatori del mondo agricolo e off-highway.