Notizie

Una 24 ore del Nürburgring amara per Falken, ma è il fuori-pista che desta grande interesse

Il motorsport può essere davvero ingeneroso! Alla 24 ore del Nürburgring di quest’anno il team Falken Motorsports non è riuscito a portare nessuna delle due Porsche al traguardo. Un duro colpo per la squadra, che si era presentata alla gara con grandi ambizioni e che nella prima parte era in lotta per la vittoria assoluta.

Le cose, infatti, stavano andando alla perfezione per Falken Motorsports fino a tarda sera: la Porsche 911 GT3 R numero 33 si era già fatta strada fino al secondo posto, mantenendolo anche dopo lo stop dovuto al blackout causato dall’interruzione di corrente di due ore e mezza nella corsia box. In serata, tuttavia, una vettura che si trovava di traverso rispetto alla traiettoria di gara ha interrotto bruscamente la gara della #33. Quando al mattino anche la seconda Porsche di Falken Motorsports, fino a quel momento tra le prime dieci, si è ritirata a causa di un problema alla trasmissione, il team ha iniziato a impacchettare i ricambi.

Satoru Yamamoto, Presidente e CEO Sumitomo Rubber Industries

Nonostante i risultati della gara, non tutto è perduto, anzi. I 280.000 spettatori presenti hanno fatto registrare un nuovo record di pubblico, facendo quasi dimenticare i risultati della gara e dimostrando alle aziende coinvolte nell’evento che il Ring è molto più di una semplice competizione. Inoltre, il produttore giapponese ha invitato circa 300 gommisti dai suoi mercati europei più importanti, e anche se non ha potuto festeggiare la vittoria tanto cercata, l’argomento principale delle discussioni era altrettanto, se non più, importante: l’acquisizione di Dunlop.

Satoru Yamamoto, Presidente e CEO di Sumitomo Rubber Industries (SRI), è volato in Europa appositamente per parlare di un “nuovo entusiasmante capitolo” e ha sottolineato ai suoi ospiti: “Entrambi i marchi insieme guideranno il nostro successo”.

L’acquisizione di Dunlop è cosa fatta, ma i diritti sul marchio rimangono a Goodyear fino alla fine dell’anno e per questo motivo non è ancora possibile discutere di dettagli ufficiali su cosa accadrà in futuro.

Ciò che è chiaro, tuttavia, è che questo tema è attualmente dominante nell’organizzazione locale SRI/Falken, il che fa sì che l’attesa non sia priva di timore reverenziale per le sfide che li attendono. A Offenbach, presso la sede centrale di Falken Tyre Europe, sanno esattamente quale enorme compito attende i responsabili e tutti i team. “Le sfide sono grandi, ma possiamo farcela”, ha dichiarato Falken Tyre Europe con fiducia alla 24 Ore, suscitando molti consensi unanimi da parte degli ospiti.

Ma una cosa sembra chiara: Sumitomo Rubber Industries sta accelerando con la transizione del marchio e, almeno a quanto pare, lancerà i primi pneumatici Dunlop sviluppati internamente in Europa, e quindi in Germania, già il prossimo anno.

Hiroshi Hamada, Managing Director, Chairman e CEO (destra), e Markus Bögner, Managing Director e Presidente di Falken Tyre Europe

Markus Bögner, Amministratore Delegato e Presidente, e Andreas Giese, CCO responsabile della Pianificazione Aziendale e di Prodotto di Falken Tyre Europe, si sono subito dichiarati in disaccordo sul fatto che molte decisioni debbano ancora essere prese e attuate. Quindi, naturalmente, è inevitabile chiedersi quali stabilimenti produrranno pneumatici Dunlop per l’Europa in futuro, dato che l’unico stabilimento dell’azienda nella regione, situato in Turchia, opera a piena capacità da tempo, producendo 25.000 pneumatici al giorno. Un’altra domanda da porsi è chi venderà i pneumatici Dunlop e come verrà organizzata la logistica. E come si posizionerà Dunlop in futuro, soprattutto rispetto a Falken? E per quanto riguarda l’equipaggiamento originale, Sumitomo punterà su Falken o Dunlop…? Sono tante domande, a cui al Nürburgring non è stata data alcuna risposta ufficiale, visto l’accordo di licenza in corso con il distributore Dunlop, Goodyear.

Forse la 24 ore del 2026 sarà più fortunata dal punto di vista sportivo per Falken. Quello che è sicuro è che tante di queste domande riceveranno una risposta.

© riproduzione riservata
made by nodopiano