Svizzera: due nuovi record nel settore dei pneumatici per ESA nel 2024
Lo scorso anno ESA, il gruppo di acquisto dell’industria automobilistica e dei veicoli a motore svizzera ha stabilito due nuovi record nel settore dei pneumatici. Da un lato, nei suoi oltre 90 anni di storia, non aveva mai venduto così tanti pneumatici come nel 2024.
Dall’altro, l’attuale rapporto annuale dell’azienda afferma: “ESA ha raggiunto un altro importante record con il numero di pneumatici ESA+Tecar venduti”. Il successo del marchio “Swiss Garage Tire” (a marchio proprio), che, secondo le attuali conoscenze, è prodotto da Continental, è attribuito al suo “ottimo e consolidato posizionamento sul mercato” e alla consulenza qualificata dei suoi dipendenti nelle officine. Ma quanti pneumatici ha effettivamente venduto ESA lo scorso anno, e quanti di questi erano pneumatici ESA+Tecar?

In risposta a una richiesta di informazioni da parte della nostra rivista gemella per il mercato tedesco Neur Reifenzeitung, l’azienda svizzera ha dichiarato che, in relazione al mercato dei pneumatici per autovetture nel proprio Paese, la quota di mercato dell’intero portfolio ESA superava il 20%, mentre il solo marchio del distributore ha registrato una quota di mercato dell’8%.
ESA non ha tuttavia fornito dati di vendita concreti. Tuttavia, confrontando le quote di mercato dichiarate con i dati a disposizione dell’Associazione Svizzera dei Pneumatici (RVS) sul volume di vendita (vendite dall’industria al commercio) documentati per la Svizzera dall’Associazione Europea dei Produttori di Pneumatici e Gomma (ETRMA), è possibile effettuare almeno una stima approssimativa.
Se ETRMA stima il volume totale del mercato svizzero della sostituzione di pneumatici per autovetture per il 2024 a ben 5,3 milioni di unità, ciò corrisponderebbe a un totale di circa 1,1 milioni di pneumatici, ovvero circa 420.000 pneumatici ESA+Tecar, che l’organizzazione di acquisto dell’industria automobilistica e dei veicoli a motore svizzera è riuscita a vendere ai concessionari di veicoli a motore.
“Grazie alla sua pluriennale esperienza nel commercio all’ingrosso di pneumatici, alle sue immense capacità di stoccaggio e logistica e all’elevato livello di fidelizzazione dei clienti, ESA ha sempre detenuto una quota elevata del mercato svizzero dei pneumatici per autovetture. Nell’ambito della cooperazione internazionale per l’acquisto di pneumatici con Tecar International e Global One, avviata negli ultimi anni e guidata da ESA, gli acquisti sono stati globalizzati, aumentando ulteriormente il successo economico di tutti i partner affiliati”, sottolinea ESA in questo contesto.
Inoltre, l’azienda svizzera prevede di poter proseguire la sua storia di successo nel settore dei pneumatici anche in futuro. “Considerando i continui investimenti di ESA in magazzinaggio, logistica e servizi (ad esempio, lo sviluppo di una soluzione nazionale per wheel hotel per clienti affiliati, soluzioni assicurative, supporto al punto vendita, ecc.) nonché il forte impegno dei clienti ESA nel settore dei pneumatici, siamo estremamente ottimisti riguardo agli sviluppi futuri”, conslude l’azienda.