Notizie

Murfitts costruirà un’impianto di pirolisi nella fabbrica di Michelin di Stoke-on-Trent

Murfitts Industries sta investendo circa 14 milioni di sterline in un progetto di trattamento di pneumatici fuori uso per recuperare l’energia e i materiali in essi contenuti. Nell’ambito del progetto, Murfitts ha presentato i progetti per un impianto di recupero materiali presso lo stabilimento Michelin di Campbell Road, specializzato nella produzione di pneumatici ricostruiti, a Stoke-on-Trent. Si prevede che l’impianto sarà pienamente operativo entro la fine del 2026.

L’impianto, per il quale Murfitts Industries ha presentato una domanda di autorizzazione urbanistica, sorgerà su un ex sito di cogenerazione di calore ed energia elettrica in Michelin Campbell Road. L’impianto di recupero di energia e materiali sorgerà su un’area di 6.500 m², direttamente all’interno del sito Michelin. L’impianto stesso avrà una superficie di soli 29 m x 13 m, pari a circa 1,5 campi da tennis.

Il processo Murfitts genererà energia che verrà utilizzata per alimentare la produzione Michelin in loco, riducendo così le emissioni di CO2 dello stabilimento di 1.500 tonnellate all’anno. Oltre all’energia recuperata, il processo produrrà anche nerofumo recuperato (rCB) e olio di pirolisi per pneumatici (TPO).

Il progetto prevede che Michelin fornisca a Murfitts 12.500 tonnellate di pneumatici fuori uso all’anno, l’equivalente di 1,35 milioni di pneumatici per auto. Per fare un paragone, la capacità dell’impianto sarebbe più che sufficiente per riprocessare una coppia di pneumatici da ciascuna delle 602.000 auto attualmente immatricolate a Stoke-on-Trent e nello Staffordshire.

Murfitts riprocessa circa 20 milioni di pneumatici fuori uso all’anno, producendo materiali per un’ampia gamma di applicazioni, tra cui superfici sportive e asfalto modificato. Negli ultimi anni ha sviluppato processi per recuperare i materiali dei pneumatici che possono essere infine utilizzati nella produzione di nuovi pneumatici, contribuendo così all’economia circolare.

Il nuovo impianto utilizzerà questi processi su scala commerciale per recuperare le materie prime attraverso la pirolisi, ovvero la scomposizione dei pneumatici tramite decomposizione termica in assenza di ossigeno. L’rCB prodotto può essere utilizzato per un’ampia gamma di prodotti, inclusi pneumatici nuovi, mentre il TPO può essere utilizzato per altri materiali e combustibili alternativi, riducendo la necessità di materie prime a base di petrolio vergine.

Mark Murfitt, fondatore di Murfitts Industries, ha dichiarato: “Riteniamo che questo impianto possa rappresentare una svolta nel ciclo di vita di un pneumatico. Passa dal recupero di energia e materiali per altri usi al reinserimento diretto negli stabilimenti per la produzione di nuovi pneumatici. La nostra filosofia fondamentale in Murfitts è sempre stata che i pneumatici a fine vita sono una risorsa preziosa e dobbiamo fare tutto il possibile per massimizzare l’utilizzo dell’energia e dei materiali in essi contenuti. Sviluppiamo il nostro processo di pirolisi da diversi anni e i nostri risultati dimostrano che possiamo produrre materiale dai pneumatici a fine vita con prestazioni migliori rispetto all’equivalente vergine per alcune applicazioni. Questo impianto sarà una soluzione vincente per l’industria dei pneumatici, l’economia locale e nazionale e l’ambiente.”

Il processo produce anche vapore che verrà fornito direttamente allo stabilimento Michelin. Questo sostituirà il gas naturale attualmente utilizzato per generare vapore per la fase di vulcanizzazione nella produzione di pneumatici, riducendo il fabbisogno di combustibili fossili.

Christina Peloquin, direttrice dello stabilimento Michelin UK, ha dichiarato: “Questo è un progetto davvero entusiasmante che riduce il nostro impatto ambientale e ci aiuta a rimanere competitivi riducendo i costi energetici. Il team ha lavorato duramente a questo progetto e non vediamo l’ora di dare il benvenuto a Murfitts nel nostro sito di Stoke-on-Trent”.

Maria Röttger, CEO e Presidente di Michelin Europe North, ha dichiarato: “In Michelin, consideriamo ogni sfida come un’opportunità per guidare un cambiamento positivo, e i pneumatici a fine vita non fanno eccezione. In qualità di creatori, innovatori e pionieri della mobilità sostenibile, Michelin si impegna a trasformare il modo in cui i pneumatici vengono gestiti in ogni fase del loro ciclo di vita. Grazie alla nostra profonda competenza e al nostro approccio lungimirante, stiamo co-costruendo un solido ecosistema di riciclo che ridefinisce ciò che in precedenza era possibile. Questo progetto con Murfitts Industries è un forte riflesso dell’impegno duraturo di Michelin verso la sostenibilità e la leadership responsabile nel settore degli pneumatici e della gomma.”

© riproduzione riservata
made by nodopiano