Agricoltura

TotY 2026, la sfida è aperta

La sfida per il Tractor of the Year 2026 è ufficialmente iniziata. Roma, la città eterna, ha fatto da cornice all’inaugurazione della 28a edizione del Tractor of the Year, il premio più prestigioso nel settore della meccanizzazione agricola. L’evento di lancio, opportunamente intitolato “Let the Challenge Begin”, organizzato in collaborazione con BKT, è tornato nella capitale italiana per la seconda volta nella storia del premio, offrendo una vetrina virtuale unica di tutti i trattori candidati selezionati per la fase finale della competizione.

Secondo il regolamento ufficiale, i produttori hanno avuto l’opportunità di presentare i propri prodotti alla giuria internazionale, composta da 26 giornalisti di 25 diversi Paesi europei, ognuno in rappresentanza di una delle principali pubblicazioni per il settore agricolo.

Quest’anno, la famiglia TOTY ha accolto una nuova ondata di talenti digitali, con l’introduzione di giovani content creator che hanno svolto il ruolo di TOTY Ambassador. Accuratamente selezionati per la loro capacità di comunicare contenuti tecnici e agronomici in modo coinvolgente ed efficace attraverso i social media, questi creator sono destinati a diventare una voce sempre più importante nel futuro della comunicazione del settore.

L’evento di apertura ha riunito circa 80 ospiti, tra cui giornalisti, influencer, rappresentanti dei principali produttori di trattori e dirigenti di BKT, sponsor esclusivo del Tractor of the Year.

Al cancelletto di partenza sono schierati 19 trattori di 15 grandi marchi: Case IH, Fendt, JCB, Claas, McCormick, Valtra, New Holland, Zetor, Landini, Kioti, Antonio Carraro, BCS, Goldoni, Solis e TAFE.

Le categorie di premi per il 2026 sono confermate:

TOTY HighPower – per trattori di potenza superiore a 300 CV;

TOTY MidPower – per modelli da 150 a 280 CV;

TOTY Utility – per trattori multifunzione convenzionali di potenza compresa tra 70 e 140 CV, dotati di un motore massimo a 4 cilindri e un peso operativo fino a 10.000 kg;

TOTY Specialized – dedicato ai trattori progettati per frutteti, vigneti, collina e agricoltura di montagna con potenza superiore a 40 CV.

Cinque trattori in gara in queste quattro categorie saranno selezionati per il TOTY Sustainable Award, che celebra gli sforzi per ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura moderna.

Torna per il secondo anno anche TOTYBOT, la categoria dedicata ai trattori autonomi: senza cavi, in fase di prototipo o commerciale, con propulsione tradizionale, ibrida o elettrica e dotati di attacco a tre punti per attrezzi standard.

Nelle prossime settimane, la giuria definirà la rosa dei finalisti, consentendo ai produttori di pianificare test sul campo dedicati durante settembre e ottobre. La cerimonia di premiazione si terrà il 9 novembre ad Agritechnica ad Hannover.

“Con Let the Challenge Begin, celebriamo non solo l’eccellenza dei trattori agricoli, ma anche lo spirito di innovazione e collaborazione che anima il nostro settore. Siamo entusiasti di dare il benvenuto a produttori, giornalisti e giovani influencer per dare il via a una nuova ed entusiasmante edizione di TotY“, ha dichiarato Fabio Zammaretti, Presidente di Tractor of the Year.

“Siamo lieti di sostenere ancora una volta un’iniziativa come Tractor of the Year, incentrata su innovazione e prestazioni, due valori fortemente in linea con la nostra volontà di offrire soluzioni sempre più all’avanguardia a OEM e operatori del settore. Eventi come questo rappresentano un’importante occasione di dialogo e confronto con i principali produttori europei e alimentano il nostro impegno costante per un futuro sempre più efficiente”, ha aggiunto Lucia Salmaso, Amministratore Delegato di BKT Europe.

© riproduzione riservata
made by nodopiano