Vredestein Agro: il gommista figura indispensabile, anche nell’agro – intervista a Denis Fariselli
Vredestein non aveva uno stand “ufficiale” ad Autopromotec, ma ha presidiato l’evento con dei corner presso i suoi distributori: Tagliabue per il vettura e Intergomma per l’agro. Proprio da quest’ultimo specialista abbiamo incontrato Denis Fariselli, Account Manager OHT Off Highway Specialist, che ci ha raccontato le ultime novità – molto interessanti – di un mercato agro che cambia.
Ha notato trend interessanti in fiera?
Partiamo dal fatto che Autopromotec è una fiera molto focalizzata sui gommisti, la partecipazione era importante per interfacciarsi dal lato del ricambio. La fiera è stata densa di visitatori professionali e questo non fa che ribadire un trend che negli ultimi tempi sta emergendo sempre più chiaramente: nel segmento agricolo il gommista apporta un tangibile valore aggiunto. In realtà, la pratica sta dimostrando che la sua figura è indispensabile in diversi ambiti: nella vendita, nel montaggio, nell’assistenza e anche su un discorso più tecnico come quello del costo orario.
E questo, senza scomodare il TPMS, che sta arrivando a grandi falcate anche nel settore agricolo. Quando i sensori saranno totalmente operativi sul mercato, magari associati anche a qualche altro servizio digitale, viene da sè che sarà necessario avere un gestore della piattaforma informatica ad essi associata. E le due uniche figure che potranno gestire un servizio di questo tipo sarà una addetto interno per i contoterzisti di dimensioni molto grandi, con tutti i costi che questo comporterà, o il gommista.
Mi rendo conto che per qualcuno questo sarà un paradosso, ma con il passare del tempo anche in agricoltura il gommista sta diventando sempre più indispensabile, anche perchè è sempre più evidente che l’interfaccia diretta dal produttore all’utente finale è complicata, in particolare tenendo in considerazione i tempi di oggi, in cui i produttori ricercano sempre piu’ efficienze strutturali ma hanno bisogno di mantenere sempre il contatto con l’utente finale.
Cosa cambierà per Vredestein Agro con la chiusura della fabbrica olandese?
Non ci saranno grossi cambiamenti per i nostri clienti, sia in termini di prodotto che di servizio. Ovviamente diventerà fondamentale gestire la parte logistica, cosa che gia’ regolarmente facciamo con altri prodotti della nostra gamma. Ovviamente viene mantenuto un hub logistico in Europa per servire tutti i nostri clienti garantendo un livello di servizio adeguato. Vedremo come andranno le cose, è ancora presto per dirlo.
Quello che è certo è che i pneumatici agricoli Vredestein che già vengono prodotti in India sono di qualità molto elevata, e così saranno tutti i pneumatici una volta trasferita completamente la produzione. Inoltre, il portafoglio prodotti copre praticamente tutte le esigenze del mercato agricolo, comprese le gomme strette, con un posizionamento di prezzo molto competitivo, grazie al quale ci collochiamo in una fascia estremamente interessante.
Il mercato italiano come sta andando?
Il mercato agro Italia ha subito alcune variabili negative, come il meteo, la situazione economica, le operazioni di supporto del governo, o meglio dire la loro totale assenza, che determina la spinta a comprare un trattore nuovo. Tutto questo ha generato un mercato in contrazione dal punto di vista del primo equipaggiamento, ma, come di consueto per il mercato dei pneumatici, la logica dice che se non c’è acquisto del nuovo, si cambiano i pneumatici del trattore esistente. Stiamo quindi aspettando che arrivi l’onda lunga dei trattori nuovi venduti fino all’anno scorso. Su una base di 4.000 ore di lavoro circa, nella seconda metà di quest’anno dovrebbero finalmente iniziare i cambi.
L’altro aspetto sicuramente positivo è che l’operazione Interwheel di Intergomma sta cominciando a prendere piede, con i risultati che iniziano a vedersi sul mercato. La gestione della ruota completa, sia essa per una trasformazione o per un semplice cambio, inizia a dare i suoi frutti. Sappiamo che su questo tipo di applicazioni, che sono per definizione su pneumatici grandi, i numeri non saranno stratosferici, ma il valore economico, invece, sarà sicuramente di impatto. E, sempre parlando del nostro distributore Intergomma, anche l’OE sta crescendo. Abbiamo in pista alcune cose molto interessanti, già in fase di partenza, di cui non possiamo ancora parlare, ma su cui siamo molto ottimisti.