Mercato

Ecopneus a RiminiWellness 2025

Ecopneus sarà presente a RiminiWellness 2025, la fiera di Italian Exhibition Group dedicata a fitness, benessere e sport, e che quest’anno darà particolare rilevanza a come lo sport possa essere un alleato per la transizione ecologica, il benessere sociale e una governance sempre più etica e orientata al futuro.

Proprio per affrontare queste tematiche è nato, in una collaborazione con Italian Exhibition Group, Ecopneus ed Ecomondo, il Forum Sport e Sostenibilità – La sfida per vincere il futuro, che si svolgerà il 29 maggio a partire dalle ore 15.00 nella Hall Sud – Wellness Arena, presso il polo fieristico di Rimini.

Dalle figure istituzionali agli Enti di Promozione Sportiva italiani, sono numerosi i relatori che interverranno per affrontare, da prospettive differenti, le opportunità, le sfide e soluzioni per integrare la sostenibilità all’interno del mondo dello sport, confrontarsi su come lo sport possa generare valore condiviso e come si possa promuovere anche a livello istituzionale uno sport sostenibile.

Il Direttore Generale di Ecopneus, Giuseppina Carnimeo, interverrà in apertura del Forum, sottolineando l’importanza del ruolo delle istituzioni e del sistema normativo ed economico nell’incentivare e nel promuovere sempre di più lo sviluppo e l’adozione di soluzioni a favore della sostenibilità e dell’economia circolare. È infatti fondamentale una cornice normativa incentivante e di chiaro indirizzo che aiuti a trasformare le assunzioni di principio in scelte concrete per il Paese.

In questo senso, è fondamentale il sostegno allo sport, per la salute delle persone, ed Ecopneus lo fa collaborando da anni con molteplici associazioni di promozione della pratica sportiva; al contempo, è cruciale il supporto delle istituzioni, in primis del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, anche su questo terreno, così come è necessaria la maggiore presenza di impianti di qualità nei territori e nelle scuole, con la sostenibilità che rientri tra i requisiti di base che orientano le scelte di chi li finanzia e di chi li realizza.

Anche Giorgio Pisano, Responsabile Sviluppo Mercati di Ecopneus, porterà la visione, il contributo e l’expertise di Ecopneus, nell’ambito dell’intervento “Superfici in gomma riciclata per uno sport sempre più sostenibile”. Da un lato, verrà evidenziato l’approccio che adotta il Consorzio investendo costantemente in ricerca e sviluppo per supportare la progettazione, insieme a differenti partner tra enti di ricerca, consulenti e aziende, di superfici che possano coniugare performance e sostenibilità. Dall’altro lato, Pisano sottolineerà l’obiettivo generale di mettere al servizio dello sport, e non solo, un grande vantaggio, un materiale che racchiude queste eccellenti caratteristiche, in piena ottica di economia circolare.

Le molteplici collaborazioni portate avanti negli anni con diverse realtà e Federazioni del mondo dello sport – essenziali nel sostenere gli atleti del domani – vanno in proprio in questa direzione, con l’obiettivo di diffondere cultura e informazione di questa innovativa soluzione tecnologica ad un pubblico più ampio possibile, dimostrando e sottolineando come la gomma riciclata e le pavimentazioni sportive realizzate con essa – capaci di esprimere il massimo potenziale degli atleti e apportare molteplici benefici – rappresentino un incredibile asset per lo sport, e un volano sostenibile per il futuro.

Le pavimentazioni in gomma riciclata sono state scelte anche dalla Federazione Italiana di Pesistica (FIPE) per ospitare su di esse alcune delle proprie iniziative, in particolare la Finale Challenge STHLN, che si terranno proprio a RiminiWellness. Una scelta che mostra la grande attenzione della Federazione nei confronti di un percorso sempre più improntato alla sostenibilità, frutto di una collaborazione avviata con Ecopneus che si estenderà per tutto il 2025, e che vedrà la gomma riciclata ospitare anche altre iniziative, tra cui il GiocaFIPE (l’Attività Giovanile della Federazione Italiana Pesistica).

© riproduzione riservata
made by nodopiano