Top 10
Belgrado, una tappa importante della partnership tra Fintyre, LingLong e i loro clienti
Dall’8 al 10 ottobre Belgrado ha fatto da cornice a un evento che ha ulteriormente consolidato la già forte partnership tra Fintyre, il più grande distributore italiano di pneumatici, e LingLong, una delle aziende più dinamiche nella produzione mondiale di pneumatici. I clienti selezionati sono stati invitati a un viaggio all’insegna della scoperta tecnologica e della cultura, che ha rafforzato i legami e proiettato gli ospiti verso il futuro della produzione di pneumatici. A circa un’ora da Belgrado, gli ospiti hanno potuto toccare con mano la collaborazione con LingLong visitando la fabbrica di Zrenjanin, un punto di riferimento per l’intero settore, grazie all’approccio fortemente innovativo e sostenibile. La visita ha rappresentato un’occasione unica di confronto diretto con l’innovazione, di approfondimento tecnico e di ispirazione per il futuro del settore. Attraverso tour guidati tra linee robotizzate, aree di test e centri di controllo digitali, gli ospiti hanno potuto vivere da vicino il funzionament...
Tonygomme cresce in fatturato (+7% sul 2023) e si rinnova con la nomina a presidente del Cda di Giulia Feriero
Tonygomme, storica officina milanese specializzata in pneumatici, cerchi e assetti da corsa, festeggia il 45° anniversario dalla sua fondazione realizzando uno storico risultato in termini di fatturato. Secondo i dati previsionali, infatti, nel 2025, i ricavi dell’officina cresceranno di circa il +4% rispetto al 2024 (2,3 milioni di euro). Un dato molto importante che attesta i continui progressi del brand, che già l’anno scorso aveva ottenuto un miglioramento di fatturato del +7% rispetto al 2023 (2,15 milioni di euro). Un percorso di crescita costante all’interno di una storia aziendale che ha avuto inizio il 1° aprile 1980 quando Antonio “Tony” Feriero, dopo aver lavorato per anni a Londra come responsabile delle corse mondiali per Goodyear dove si occupava di ricerca e sviluppo degli pneumatici per il Motorsport (soprattutto rally e Formula 1 con l’Alfa Romeo), si stabilisce a Milano aprendo, con la m...
Tyres Europe: la semplificazione dell’EUDR proposta dalla Commissione UE è una soluzione dell’ultimo minuto irreale
La proposta della Commissione europea del 21 ottobre volta a "semplificare" l'EUDR rischia di rallentare gli sforzi di attuazione e distorcere la concorrenza nel settore dei pneumatici, a poche settimane dalla prevista entrata in vigore del regolamento. Questa è l'opinione di Tyres Europe, l'associazione dei produttori di pneumatici europea. Negli ultimi anni, i produttori europei di pneumatici hanno investito molto per conformarsi al regolamento adottato, sviluppando sistemi informatici personalizzati, ristrutturando le catene di approvvigionamento e preparandosi a presentare le dichiarazioni di due diligence (DDS) per la gomma naturale e i pneumatici, siano essi prodotti nell'UE o importati. La "semplificazione" proposta dalla Commissione, tuttavia, altera radicalmente la logica di attuazione di base, compromettendo l'intero lavoro preparatorio e creando ulteriori incertezze giuridiche e di conformità. Ciò che, in linea di principio, viene introdotto come semplificazione della normativa è il nuovo approccio...
Test Auto Bild 2025: i migliori pneumatici all season in 225/40 R18
Auto Bild ha pubblicato i risultati del test pneumatici all season nella misura 225/40R18. Partendo da 30 prodotti, ne ha subito eliminati 15 in un turno eliminatorio, per poi analizzare in modo più approfondito i migliori 15. I pneumatici sono stati montati su una VW Golf GTI e sono stati testati su superfici innevate, bagnate e asciutte, esaminando anche le qualità ambientali ed economiche di ciascun pneumatico. I candidati alla vittoria finale erano, in ordine alfabetico: Bridgestone Turanza All Season 6, Ceat 4 SeasonDrive X5, Continental AllSeasonContact 2, Dunlop All Season 2, Hankook Kinergy, Kleber Quadraxer 3, Laufenn G Fit 4S, Linglong Sport Master 4S, Michelin CrossClimate 3, Michelin CrossClimate 3 Sport, Pirelli Cinturato All Season SF 3, Roadhog RGAS02, Sailun Atrezzo 4Seasons Ultra, Toyo Celsius AS2 e Vredestein Quatrac. Sono stati inclusi anche un pneumatico estivo e uno invernale per confrontarne le prestazioni con quelle delle controparti all season. Alla fine, i collaudatori di Auto Bild Mö...
“I produttori premium mantengono le promesse” nel test pneumatici invernali di AutoBild Sportscars
Per quanto riguarda i test sui pneumatici, il Gruppo AutoBild si sta muovendo rapidamente: poco dopo aver pubblicato il confronto di prodotti sui pneumatici all-season per SUV nella misura 215/55 R17, la rivista gemella AutoBild Sportscars ha ora pubblicato un test sui pneumatici invernali nella misura 235/50 R19 103V. Undici modelli sono stati montati su un'Audi Q3 Sportback 45 TFSI Quattro presso i centri di prova Bridgestone di Vidsel (Svezia) e Aprilia (Italia). "I produttori premium stanno dando il massimo", hanno concluso i collaudatori di AutoBild Dierk Möller e Martin Westerhoff, sottolineando che i modelli premium si sono classificati in cima alla classifica. Al contrario, i tester consigliano agli automobilisti di evitare l'ultimo pneumatico classificato nel confronto, descritto come "un'offerta economica estremamente pericolosa sul bagnato". Ecco la classifica. A vincere il test è una coppia di pneumatici a pari merito: Blizzak 6 di Bridgestone e WinterContact TS 870 P di Continental. Il Blizzak 6...
Gripdetective aggiorna la classifica 2025 dei migliori all season
Come ogni anno, la nostra piattaforma di informazione per il consumatore finale GripDetective pubblica la classifica aggiornata dei migliori pneumatici all season. Dopo aver analizzato gli otto test comparativi dedicati alle gomme 4 stagioni pubblicati nel 2025, è online la classifica 2025, che vede in testa Pirelli con il Cinturato All Season SF3, il dominatore delle prove 2025. Seguono sul podio Vredestein Quatrac e Continental AllSeasonContact 2, ma ci sono anche diverse sorprese, una su tutti Ceat, con il nuovo 4 SeasonDrive X5. La classifica completa, l'articolo e la metodologia sono disponibili qui.
Prometeon: accordo per la fornitura di pneumatici in esclusiva per Autamarocchi
Prometeon Tyre Group si è aggiudicata la fornitura esclusiva di pneumatici per Autamarocchi per i prossimi tre anni. Autamarocchi è una delle maggiori aziende di trasporto in Italia, specializzata nel trasporto di Container e FTL, su strada ed intermodale. L’azienda, con sede a Trieste, è presente anche in numerosi Paesi esteri quali Austria, Croazia, Germania, Polonia, Romania, Slovenia e Ungheria. In totale, dispone di un parco mezzi di circa 3.000 targhe, suddiviso tra oltre 2.000 trailer e 800 trattori, che viaggiano in tutta Europa e in Turchia. Il Gruppo fornirà i suoi pneumatici, tra cui quelli di ultima generazione marchiati Prometeon, e ricostruito Prometec, per tutti gli assali e le tipologie di mezzi della flotta. Oltre ai prodotti, Prometeon metterà a disposizione di Autamarocchi i suoi principali servizi, in collaborazione con la rete partner SuperTruck: La scelta della società triestina di estendere la fornitura all’intera flotta conferma la fiducia nella capacità di Prometeon di fornire un serv...
Test dei pneumatici invernali TCS 2025: oltre il 30% sconsigliato
Per il suo ultimo test sui pneumatici invernali, il più grande nella storia dell'automobile club, l'ADAC, insieme alle sue organizzazioni partner europee, il Touring Club Svizzero e l'ÖAMTC austriaco, ha testato 31 pneumatici invernali nella misura 225/40 R18 92V. I prodotti sono stati giudicati secondo 19 criteri di prova, raggruppati in due grandi categorie: «sicurezza di guida» e «bilancio ambientale». Più di un terzo dei pneumatici esaminati non ha superato le prove ed è giudicato non consigliato. Tutti i modelli non consigliati sono i più economici del test. Su strada bagnata, gli spazi di frenata dei modelli meno performanti possono essere superiori di oltre 15 metri, con un rischio potenzialmente mortale. Ecco la classifica. Pneumatici economici poco affidabili I pneumatici 225/40 R18 92V sono adatti a veicoli di fascia medio-inferiore quali VW Golf, Audi A3 o S3, BMW Serie 1, Serie 2 e Serie 3, Hyundai i30, Renault Mégane, Škoda Octavia, Toyota Corolla e GR Yaris, o Fiat Tipo. I modelli testati copron...
AutoBild: Bridgestone, Continental, Goodyear e Michelin sono i migliori produttori invernali, Pirelli per il quattro stagioni
Dopo la conclusione della serie di test autunnali sui pneumatici del Gruppo AutoBild, la rivista ha nuovamente scelto i suoi migliori produttori per la stagione 2025/2026 in termini di pneumatici invernali e all season. A tal fine, sono stati analizzati complessivamente sei confronti di prodotti pubblicati da AutoBild, AutoBild Allrad e AutoBild Sportscars secondo il metodo consueto. Ciò significa: il produttore di pneumatici vincitore riceve sei punti per la vittoria del test di uno dei suoi pneumatici, cinque punti per la valutazione complessiva di "esemplare" e tre, due e un punto per le valutazioni rispettivamente di "buono", "discreto" e "consigliato con riserva". Il premio "Eco Champion" fa guadagnare un punto aggiuntivo e il premio "Green Tire" ne garantisce altri due. Ciò significa che questa volta ci sono quattro migliori produttori di pneumatici invernali a pari merito, mentre per i pneumatici all-season c'è un unico vincitore che ha difeso il titolo dell'anno scorso. Nella prima categoria, Bridgest...
Test invernale Auto Bild: tra i 5 prodotti esemplari uno è una sorpresa
Per la stagione 2025, Auto Bild ha valutato 51 modelli nella misura 225/40 R18, una misura utilizzata da auto compatte ma scattanti come la VW Golf GTI & R, la Hyundai i30 N e la Mercedes-AMG A35. Il team di Auto Bild ha selezionato una BMW M135i da 306 cavalli come veicolo di prova. Dopo aver eliminato 30 modelli in una fase preliminare con un test di frenata su bagnato e neve, Auto Bild ha sottoposto i finalisti a una serie di test in condizioni di bagnato, neve e asciutto, con i risultati dei primi due test che hanno contribuito per il 30% al punteggio finale di un pneumatico. Le prestazioni su asciutto hanno contribuito per il 20%, così come fattori legati ai costi come il chilometraggio, la resistenza al rotolamento e il rapporto qualità-prezzo. A vincere il test è il Michelin Pilot Alpin 5, seguito dal nuovo Dunlop Winter. Sul podio al terzo posto a pari merito il Bridgestone Blizzak 6 e la sorpresa del test, il Kumho WinterCraft WP52+. La classifica competa non vede grandi sorprese: nessuno dei pro...
pubblicato il 12 / 09 / 2013

