Mercato

Ceat: calo degli utili per l’anno fiscale 2025 nonostante i ricavi robusti

Ceat Limited ha registrato solidi risultati finanziari per l’esercizio chiuso al 31 marzo 2025, raggiungendo un fatturato record nonostante le pressioni sui margini e le difficoltà del mercato globale. L’azienda ha inoltre delineato una solida strategia internazionale, rafforzata dall’imminente integrazione di Camso, specialista di pneumatici off-highway. Tuttavia, nonostante i ricavi record, l’utile netto è diminuito rispetto all’anno precedente a causa di una serie di fattori, tra cui l’aumento dei costi delle materie prime e la limitata capacità di trasferire tali aumenti.

Il fatturato consolidato per l’esercizio si è attestato a 132,18 miliardi di rupie (1,38 miliardi di euro), con un aumento del 10,6% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’utile netto consolidato è sceso a 6,38 miliardi di rupie (66,83 milioni di euro), rispetto agli 8,13 miliardi di rupie dell’esercizio 2024. L’aumento dei costi delle materie prime e spese una tantum hanno determinato questo calo degli utili a fronte della crescita del fatturato. Come spiega il CFO Kumar Subbiah, “il nostro margine lordo è attualmente di circa il 37,5%, in calo rispetto all’anno precedente. Il nostro obiettivo è riportarlo a oltre il 40%”

Performance regionale

Volumi nazionali elevati e una crescita a due cifre del business internazionale hanno sostenuto la crescita di Ceat per l’anno fiscale 2025. L’Europa si è confermata un punto di forza, con l’amministratore delegato Arnab Banerjee che ha descritto la regione come molto stabile in questo momento. La regione beneficia di una domanda costante nel mercato dei ricambi nel segmento dei pneumatici off-highway (OHT), mentre la domanda da parte dei produttori di apparecchiature originali (OEM) ha mostrato segnali di ripresa, sebbene non ancora pienamente consolidata.

Il Sud-est asiatico e il Medio Oriente hanno continuato a registrare una solida crescita, rappresentando tradizionali roccaforti delle esportazioni. Il Nord America, tuttavia, ha posto delle sfide. L’azienda ha dovuto affrontare l’incertezza dovuta a una potenziale tariffa reciproca del 44% sui pneumatici esportati dallo Sri Lanka. Ciononostante, CEAT rimane impegnata nel mercato statunitense.

“Il nostro piano di investimenti in termini di sviluppo e lancio di prodotti negli Stati Uniti proseguirà come di consueto”, conferma Banerjee. In America Latina, la domanda si è attenuata a causa del deprezzamento della valuta. Ceat osserva di essere diventata “non competitiva” in alcuni mercati di questa regione, ma prevede che le condizioni si stabilizzeranno.

Acquisizione di Camso e crescita internazionale

Un elemento chiave della strategia globale di Ceat è l’integrazione di Camso, lo specialista di pneumatici OHT acquisito da Michelin. Il consolidamento inizierà nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2026, ovvero dall’inizio di giugno 2026, con l’obiettivo di aumentare il contributo delle attività internazionali al 25% del fatturato totale. “Siamo entusiasti di accogliere Camso nella famiglia Ceat”, afferma Banerjee. “Questa acquisizione ci posiziona per una crescita a lungo termine e con un incremento dei margini.”

La capacità produttiva di Camso attualmente opera al 50% e Ceat prevede di aumentarla all’85% nei prossimi due o tre anni. L’azienda realizza circa il 90% delle sue vendite in Nord America ed Europa, in linea con gli obiettivi strategici di esportazione di CEAT. Ceat intende supportare le attività di Camso con ulteriori investimenti annui di 1,00-1,25 miliardi di rupie (10,47-13,09 milioni di euro).

Andamento del mercato interno

In India, Ceat ha registrato una crescita dei volumi da una a due cifre in tutti i segmenti: veicoli a due ruote, veicoli per il trasporto passeggeri e veicoli commerciali. L’azienda sta inoltre ampliando la sua presenza nelle aree rurali, dove osserva una domanda dal quattro al cinque percento più forte rispetto alle aree urbane. Gli investimenti per l’anno sono stati pari a 9,46 miliardi di rupie (99,05 milioni di euro), con livelli simili previsti per l’anno fiscale 2026. Gran parte di questi investimenti è stata destinata all’espansione degli stabilimenti di Chennai e Ambernath.

Ceat ha continuato a diversificare la propria offerta di pneumatici premium, inclusi pneumatici ad alte prestazioni da 21 pollici con classificazione Z, pneumatici antiforatura e modelli a bassa rumorosità ottimizzati per veicoli elettrici. L’azienda ha anche vinto il Golden Peacock Award per l’innovazione nei pneumatici radiali per autocarri e autobus. Anche i progressi in ambito ESG sono stati evidenti, con un punteggio ESG di S&P Global CSA migliorato a 56 e un rating EcoVadis che colloca Ceat nel 15° percentile delle aziende globali.

Risultati del quarto trimestre

Nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2025, Ceat ha registrato un fatturato consolidato di 34,21 miliardi di rupie (358,24 milioni di euro), con un aumento del 14,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’utile netto si è attestato a 932,3 milioni di rupie (9,76 milioni di euro).

La crescita dei volumi trimestrali è stata sostenuta, pari all’11% su base annua e al 3,5% su base trimestrale. I mercati OEM e dei ricambi nazionali hanno trainato la crescita, mentre le esportazioni sono diminuite marginalmente a causa delle difficoltà globali.

I margini lordi sono leggermente migliorati di 60 punti base rispetto al trimestre precedente, grazie agli adeguamenti dei prezzi e a un migliore mix di prodotti. L’EBITDA ha raggiunto i 3,94 miliardi di rupie (41,24 milioni di euro), con margini in crescita all’11,5%. Sul fronte dei costi, l’azienda ha sostenuto una voce straordinaria di 370 milioni di rupie relativa a un Piano di Previdenza Volontaria (VRS), che ha avuto un impatto su oltre 100 dipendenti.

Guardando al futuro

Ceat rimane cautamente ottimista in vista dell’anno fiscale 2026. L’Amministratore Delegato Arnab Banerjee conclude: “Il nostro impegno per l’innovazione, la qualità e le soluzioni incentrate sul cliente continua a spingerci avanti. Con l’ingresso di Camso nella famiglia Ceat, stiamo entrando in un nuovo capitolo.”

© riproduzione riservata
made by nodopiano