Decarbonizzazione: DFDS e Continental offrono un trasporto intermodale efficiente ed ecologico
Continental e l’azienda di trasporti danese DFDS stanno promuovendo con grande impegno lo sviluppo di una logistica sostenibile. L’azienda danese, specializzata in soluzioni per la supply chain globale, gestisce attualmente la più grande flotta di camion elettrici pesanti in Europa. L’azienda si affida ai pneumatici Conti Eco Gen 5 con resistenza al rotolamento ottimizzata e chilometraggio elevato, nonché al sistema digitale di gestione dei pneumatici ContiConnect per il monitoraggio continuo.
“Stiamo sostituendo i nostri camion diesel con quelli elettrici. Vogliamo guidare la transizione verso un trasporto su strada più sostenibile e dimostrare che il trasporto a emissioni zero è già oggi una soluzione praticabile”, afferma Niklas Andersson, Vicepresidente Esecutivo e Responsabile Logistica di DFDS. “L’espansione della nostra flotta di camion elettrici contribuisce a supportare un maggior numero di aziende nella decarbonizzazione delle loro supply chain e sottolinea il nostro impegno a guidare questo sviluppo”.
DFDS e Continental collaborano con successo dall’inizio del 2023. “Insieme, ci concentriamo sulla sostenibilità e lavoriamo per mantenere i costi il più bassi possibile per tutti i soggetti coinvolti”, aggiunge Georg Nielsen, Responsabile Vendite Pneumatici per Autocarri, Soluzioni per Flotte e OE Trailer Subregion Nordics, Continental Daek Danmark A/S. Grazie al loro portfolio modulare, entrambe le aziende offrono ai clienti soluzioni flessibili e personalizzate.
Trasporto ecologico e sostenibile

Det Forenede Dampskibs-Selskab (The United Steamship Company, DFDS) è una delle aziende più antiche della Danimarca, che comprende le unità commerciali DFDS Ferry per il trasporto marittimo, DFDS Logistics per il trasporto su strada e su rotaia e il trasporto container. Grazie a una flotta completa di 15.200 rimorchi, 3.200 camion e 70 imbarcazioni, i clienti DFDS possono scegliere tra il trasporto multimodale via terra e via mare.
Il cliente beneficia di questo servizio “tutto in uno” sotto molteplici aspetti, soprattutto perché il trasporto è ecosostenibile grazie a un’ampia flotta di camion elettrici, stazioni di ricarica proprie e sistemi di alimentazione da terra. Entro il 2030, il 25% della flotta DFDS sarà costituito da veicoli elettrici.
“Vogliamo raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050”, afferma Niklas Andersson. Continental si è posta obiettivi ambiziosi anche con il suo programma strategico “Vision 2030” per rendere la mobilità individuale e l’intera catena di fornitura più sostenibili. L’azienda tecnologica di Hannover punta a raggiungere la neutralità climatica al 100% lungo l’intera catena del valore entro il 2050. Per produrre pneumatici in modo ancora più ecosostenibile, l’azienda sta investendo in processi produttivi efficienti dal punto di vista energetico e delle risorse e a basse emissioni. Il produttore di pneumatici premium punta a raggiungere la neutralità climatica entro il 2040.
Crescente domanda di soluzioni più ecosostenibili
La flotta di camion elettrici di DFDS utilizza la gamma di pneumatici Conti Eco Gen 5. Questo pneumatico è specifico per il trasporto regionale e a lunga distanza e si distingue per la sua combinazione equilibrata di resistenza al rotolamento ottimizzata e chilometraggio elevato. “Sostenibilità ed efficienza dei costi stanno suscitando un crescente interesse sul mercato”, spiega Hinnerk Kaiser, Responsabile Sviluppo Prodotti EMEA di Continental. “La resistenza al rotolamento ottimizzata e l’elevato chilometraggio dei pneumatici Conti Eco garantiscono un aumento dell’efficienza energetica del camion e una riduzione delle emissioni di CO2”. La scelta dei pneumatici giusti sta diventando sempre più importante per gli operatori di flotte all’interno dell’UE, alla luce della componente di pedaggio basata sulle emissioni. “Stiamo assistendo a una crescente domanda di soluzioni di trasporto più ecocompatibili”, afferma Niklas Andersson.
Riduzione delle emissioni: i pneumatici sono parte integrante del sistema
La soluzione digitale per la gestione dei pneumatici ContiConnect garantisce a DFDS il controllo dei pneumatici dell’intera flotta. “Grazie ai sensori e al software, abbiamo costantemente sotto controllo la pressione di gonfiaggio, la temperatura e il chilometraggio dei pneumatici, evitiamo forature e possiamo effettuare la sostituzione degli stessi secondo i piani. Una manutenzione efficiente ci aiuta a ridurre i costi operativi. Questo è un vantaggio per noi e per i nostri clienti, un vantaggio per tutti”, afferma Carl-Johan Ejserholm, responsabile della flotta di DFDS.
Inoltre, il sistema digitale di gestione dei pneumatici aumenta l’autonomia della flotta di camion elettrici. “Gestendo in modo ottimale i viaggi, possiamo ridurre al minimo i tempi di fermo per la ricarica durante il percorso”, continua Ejserholm. La tutela ambientale è al centro di molte delle gare d’appalto odierne. “Guidiamo con carburanti di transizione ecocompatibili come l’HVO”. Questi oli vegetali idrogenati riducono le emissioni di CO2 dei veicoli commerciali fino al 90% rispetto al gasolio.
“Sempre più clienti ci chiedono di guidare veicoli elettrici a batteria per migliorare ulteriormente il loro impatto ambientale. Il monitoraggio digitale dei pneumatici contribuisce al funzionamento efficiente e più sostenibile dei nostri veicoli, il che ha un impatto positivo sui nostri valori di emissione”.
Questi cosiddetti valori di ambito sono categorie di emissione del Protocollo sui gas serra (GHG) applicabile in Europa. Specificano le aree in cui un’azienda emette gas serra. “I nostri valori di ambito e i risparmi sulle emissioni grazie alla gestione professionale dei pneumatici hanno un effetto altrettanto positivo sull’impatto ambientale dei nostri clienti”.
Insieme per una logistica più sostenibile
In qualità di produttore di pneumatici, Continental collabora con i propri clienti e con un portfolio di prodotti e soluzioni innovativi per sviluppare una logistica a impatto climatico zero e più sostenibile. “Il nostro attuale portfolio prodotti soddisfa già al meglio i requisiti della mobilità elettrica”, conclude Kaiser. “In stretta collaborazione con i nostri clienti nel settore della sostituzione e del primo equipaggiamento, continueremo a sviluppare pneumatici orientati al cliente anche in futuro e faremo tutto il possibile per supportare la trasformazione della mobilità.”