In futuro, il settore Automotive del Gruppo Continental si chiamerà Aumovio
Il settore Automotive del Gruppo Continental ha presentato al salone Auto Shanghai il suo futuro nome: l’azienda automobilistica indipendente si chiamerà Aumovio. Il nome della nuova società combina la solida posizione di mercato, la tradizione e la competenza tecnologica nel settore automobilistico con l’ambizione di plasmare la mobilità del futuro attraverso l’innovazione.
Aumovio offrirà prodotti elettronici e soluzioni di mobilità avanzate per il veicolo software-defined e una mobilità sicura, entusiasmante, connessa e autonoma a un’ampia gamma di clienti globali. Secondo un’analisi di mercato di Berylls, il settore Automotive prevede che il valore delle soluzioni per veicolo in questi segmenti crescerà in media del 4,7% all’anno fino al 2029, con un tasso di crescita superiore a quello del numero di autovetture e veicoli commerciali leggeri prodotti a livello mondiale (secondo le previsioni di mercato di S&P Global Mobility). Quest’anno, al salone Auto Shanghai, il settore Automotive ha presentato anche il suo approccio “nel mercato per il mercato” e diverse tecnologie innovative per i clienti e il mercato cinese. A seguito dell’approvazione prevista dall’assemblea annuale degli azionisti di Continental del 25 aprile 2025, Aumovio dovrebbe quotarsi alla Borsa di Francoforte a settembre 2025.
“Come azienda indipendente, acquisiamo una maggiore capacità creativa e una maggiore rapidità. Aumovio sarà caratterizzata da una triade di prodotti tecnologicamente all’avanguardia, una strategia coerente di creazione di valore e una rete sinergica globale, combinata con una forte presenza locale per i nostri clienti. Il nostro obiettivo è espandere ulteriormente la nostra posizione nei settori e nei mercati in crescita del futuro della mobilità. Questa strategia è particolarmente evidente in Cina. Tra le altre cose, puntiamo sulla nostra solida presenza locale producendo e sviluppando localmente per il mercato cinese”, afferma Philipp von Hirschheydt, membro del Consiglio di Amministrazione di Continental e CEO di Automotive.
Il settore Automotive del gruppo Continental è presente in Cina da 30 anni e impiega circa 10.000 persone. Nell’esercizio finanziario 2024, Automotive ha generato circa il 14% del suo fatturato globale in Cina. Il mercato cinese è il più grande mercato automobilistico al mondo e, secondo le previsioni interne e le stime delle società di ricerche di mercato, si prevede che crescerà più rapidamente del mercato globale nei prossimi cinque anni.
Negli ultimi anni, il settore automotive ha continuato ad espandere la propria catena del valore in Cina a livello locale per supportare le case automobilistiche cinesi e internazionali con la produzione locale, le catene di fornitura locali e, in particolare, innovazioni e sviluppi locali. Ad Auto Shanghai, il settore automotive ha presentato, tra gli altri, i sistemi di assistenza alla guida Luna e Astra. Entrambi sono stati sviluppati dalla joint venture Horizon Continental Technology per il mercato cinese. Luna è un sistema di assistenza e supporta la sicurezza attiva, nonché le funzioni di guida e parcheggio di base, aumentando la sicurezza e il comfort. Astra è un sistema di assistenza avanzato e consente, tra le altre cose, la guida assistita senza mappe ad alta risoluzione e l’assistenza al parcheggio con funzione di memoria.
La futura Aumovio offrirà prodotti elettronici altamente sviluppati e soluzioni di mobilità moderne. Oltre alla sua solida posizione di mercato con soluzioni innovative di sensori, display e sistemi di frenata e comfort tecnologicamente all’avanguardia, Aumovio vanta una significativa esperienza in software, piattaforme di architettura e sistemi di assistenza per il mercato futuro in rapida crescita dei veicoli autonomi e definiti dal software. Il settore del gruppo Automotive impiega circa 92.000 persone e ha generato un fatturato di circa 19,4 miliardi di euro nell’esercizio 2024.