15 aprile: inizia il cambio gomme estivo 2025
Oggi è il 15 aprile e, come ogni anno, inizia il cambio gomme estivo 2025. E, come ogni anno, è facile prevedere code chilometriche davanti alle officine, con le persone che avranno improvvisamente fretta di passare dai pneumatici invernali agli estivi. In questo contesto, programmare gli appuntamenti risulta quanto mai fondamentale.
Tornando al cambio pneumatici, la regola generale dice che le gomme invernali devono essere utilizzate a partire dal 15 novembre fino al 15 aprile, con un mese di deroga prima e dopo, rispettivamente. Quindi i pneumatici estivi devono essere installati entro il 15 maggio 2025.
Il passaggio al treno di pneumatici estivi entro il 15 maggio, da un punto di vista legale, è obbligatorio ‘solo’ per tutte quelle auto – generalmente SUV – che nella stagione invernale hanno montato dei pneumatici M+S con un codice di velocità inferiore a quello previsto dal libretto. Se infatti la legge consente di montare pneumatici con codice di velocità ridotto – e quindi meno costosi – d’inverno, nella stagione estiva è obbligatorio montare gomme con il codice di velocità corretto, per poter tornare alla velocità massima consentita dal libretto.
Chi rispetta il codice di velocità del libretto, in teoria, potrebbe continuare a viaggiare con le gomme invernali o, quanto meno, può pensare al cambio gomme senza scadenze fisse e quindi anche dopo la data ultima del 15 maggio. È ovvio però che viaggiare in primavera ed estate con delle gomme pensate per temperature inferiori ai 7°C e per condizioni atmosferiche invernali può diventare pericoloso e sicuramente non garantisce la sicurezza ideale, né le prestazioni ottimali dell’auto.
Il consiglio da dare agli automobilisti è dunque quello di montare le gomme più adatte alla stagione o, in alternativa, dei pneumatici quattro stagioni, che sono consentiti dalla legge sia in inverno che in estate e che svincolano dalle scadenze del cambio gomme. Le all-season rimangono tuttavia, anche a detta di tutti i produttori, un compromesso, che può essere perfetto per certe regioni o per un utilizzo dell’auto ‘moderato’, come può essere il tragitto casa-lavoro in città, ma non certo per chi, ad esempio, passa i weekend sulle piste da sci e, con le stesse gomme, vuole andare al mare a ferragosto. Qui un elenco degli ultimi test pneumatici sulle gomme 4 stagioni 2023/2024.
Test pneumatici estivi 2025
Sul nostro sito trovate tutti i test pneumatici 2025 e gli articoli sulle prove comparative effettuate quest’anno, ma anche negli anni scorsi.
Volete informare il cliente finale?
La nostra piattaforma B2C GripDetective realizza articoli pensati per essere condivisi sui propri canali social da gommisti e officine: ecco l’articolo relativo al cambio gomme con tutte le info utili.