Notizie

Continental: il Consiglio di Sorveglianza approva lo spin-off del settore Automotive

Il Consiglio di Sorveglianza di Continental ha approvato lo spin-off pianificato del settore Automotive e raccomanda che anche l’Assemblea annuale degli azionisti del 2025 approvi questo passaggio. In base a questa approvazione, la futura società indipendente dovrà disporre di fondi pari a 1,5 miliardi di euro al momento dello spin-off, secondo la risoluzione del Consiglio di Sorveglianza, con una chiara allocazione correlata all’attività di opportunità e rischi per le due società future. Il finanziamento dell’attività operativa di Automotive dovrà inoltre essere rafforzato da una linea di credito rotativa di 2,5 miliardi di euro.

Il Consiglio esecutivo di Continental ha inoltre informato il Consiglio di sorveglianza delle prossime tappe per lo spin-off: gli obiettivi per il segmento Automotive a breve e medio termine saranno presentati al Capital Market Day del 24 giugno 2025 e per Continental (Tires e ContiTech) al Capital Market Day del 25 giugno 2025. Entrambi gli eventi si terranno a Francoforte sul Meno, in Germania. La quotazione di Automotive alla Borsa di Francoforte è attualmente prevista per settembre 2025. Il rapporto di allocazione dovrebbe essere di 2:1, il che significa che ogni azionista Continental riceverà un’azione nella nuova società Automotive per ogni due azioni Continental possedute quando lo spin-off entrerà in vigore.

Wolfgang Reitzle, presidente del Consiglio di sorveglianza di Continental, ha affermato: “Il Consiglio di sorveglianza ha dato all’unanimità il via libera allo spin-off di Automotive. Questo è un passo importante nel riallineamento di Continental. Le aziende focalizzate sono significativamente più agili e possono creare più valore, soprattutto in un ambiente difficile.”

Il CEO di Continental Nikolai Setzer ha aggiunto: “Grazie all’intenso lavoro di tutti i soggetti coinvolti, i preparativi per lo spin-off sono in fase avanzata. Su questa base e con l’approvazione dell’assemblea annuale degli azionisti, lo spin-off può procedere come previsto. Come parte di questo riallineamento, stiamo rafforzando l’indipendenza di tutti i settori del nostro gruppo: Automotive, Tires e ContiTech. Ciò consentirà loro di essere ancora più agili e più vicini ai clienti e ai mercati, in modo che possano raggiungere il loro pieno potenziale di crescita e valore.”

Stefan E. Buchner (membro del Consiglio di sorveglianza di Continental) presiederà il Consiglio di sorveglianza della pianificata società indipendente Automotive. Come già annunciato, Philipp von Hirschheydt continuerà a essere CEO di Automotive dopo lo spin-off. In questo contesto, il Consiglio di sorveglianza ha approvato oggi la sua nomina al Consiglio esecutivo della futura società.

Philipp von Hirschheydt ha concluso: “Sono lieto della fiducia che il Consiglio di sorveglianza ha dimostrato nell’intero team Automotive e in me personalmente. I nostri risultati economici nel 2024 dimostrano che siamo sulla strada giusta e siamo pronti a svilupparci ulteriormente come società quotata indipendente.”

Nella riunione odierna, il Consiglio esecutivo e il Consiglio di sorveglianza hanno anche concordato sulla futura politica dei dividendi di Continental. A condizione che lo spin-off vada avanti come previsto, gli azionisti di Continental possono aspettarsi una distribuzione dal 40 al 60% dell’utile netto consolidato (in precedenza: dal 20 al 40%). Questo intervallo di distribuzione è ampiamente in linea con quello dei concorrenti comparabili. Lo stesso vale per Automotive. L’intervallo pianificato per la società indipendente è compreso tra il 10 e il 30% dell’utile netto consolidato e entrerà in vigore non appena la situazione degli utili della società lo consentirà.

© riproduzione riservata
made by nodopiano